Ultime

Elsa Morante, i 5 libri più famosi della scrittrice italiana
Il mondo delle lettere oggi ricorda una delle più grandi scrittrici italiane del dopoguerra, Elsa Morante. Ecco i suoi libri più famosi

Luciano De Crescenzo, le frasi più belle
Luciano De Crescenzo è stato scrittore, attore, regista, divulgatore filosofico. Lo ricordiamo, nel giorno in cui avrebbe compiuto gli anni, con le sue frasi più belle

“Scheletri” di Zerocalcare, una graphic novel da non perdere
Il libro del giorno è “Scheletri”, una graphic novel di Zerocalcare perfetta anche per chi non ha mai letto niente dell’apprezzato autore romano, che di recente è approdato su Netflix con la serie “Strappare lungo i bordi”.

Perché “Abbandonare un gatto” di Haruki Murakami è un libro da leggere
“Abbandonare un gatto” di Haruki Murakami è un libro da leggere andando ben oltre le righe, una sorta di dono al pubblico da parte dell’autore. Mai prima, infatti, Murakami si è aperto tanto.

“Il sole bacia i belli”, Charles Bukowski come non lo avete mai visto
In occasione dell’anniversario della nascita di Charles Bukowski, oggi vi consigliamo la lettura de ”Il sole bacia i belli”, un libro che raccoglie ”interviste, incontri, insulti”, inediti in Italia, di uno scrittore ormai diventato un mito per diverse generazioni.

La poesia su Ferragosto di Gianni Rodari
Con questa bellissima poesia Gianni Rodari fa il più bell’augurio di Ferragosto che un bambino possa ricevere

“Il sorriso”, la romantica poesia di William Blake
“Il sorriso” è una poesia di William Blake contenuta nella raccolta “The Pickering Manuscript”.

Le lacrime di San Lorenzo cantate dai versi di Giovanni Pascoli
La notte di San Lorenzo del 1867 fu ucciso il padre di Giovanni Pascoli. In ricordo di quel giorno, il poeta scrisse la poesia “X agosto”

“Cercavo te nelle stelle”, la poesia d’amore di Primo Levi
La notte di San Lorenzo si avvicina. Per l’occasione, vi proponiamo la poesia di Primo Levi “Cercavo te nelle stelle”, contenuta nella raccolta “Ad ora incerta” e scritta l’11 febbraio del 1946.

I ragazzi che si amano, la poesia di Prévert sull’entusiasmo del primo amore
Nella poesia “I ragazzi che si amano” Jacques Prévert celebra l’entusiasmo coinvolgente del primo amore, capace di trasportare gli innamorati in una dimensione ultraterrena

“È proibito”, la poesia che ci insegna ad amare la vita
È proibito, poesia attribuita a Pablo Neruda , è in realtà stata scritta da Alfredo Cuervo Barrero, poeta spagnolo.

Olivia Newton-John e John Travolta, un’amicizia indissolubile
Olivia Newton-John, cantante, attrice e attivista è morta all’età di 73 anni questo lunedì. Tra le artiste più apprezzate al mondo, ha raggiunto la fama mondiale nel 1978 interpretando Sandy nell’adattamento cinematografico di Grease. Ricordiamola attraverso il legame di profonda amicizia insieme a John Travolta.

San Lorenzo, 5 posti in Italia dove ammirare le stelle cadenti
Oggi è San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. In questo articolo vi proponiamo 5 posti in giro per l’Italia per guardare il cielo

10 cose da vedere in Sicilia
Scopriamo un nuovo Tour italiano all’insegna della cultura, del mare e del buon cibo in Sicilia! Per la nostra rubrica “Carpe Viam”, vi segnaliamo alcune tappe fondamentali da fare in quest’Isola unica.

Viaggio in Puglia: ecco i luoghi da non perdere
la Puglia, per gli Italiani e non solo, rimane una delle mete più in voga per l’estate. Acque cristalline, città incantevoli, cibo da leccarsi le dita e una cultura tutta da scoprire. Per questo, alle porte di Agosto, vi parliamo delle città più importanti di questa regione e degli itinerari da segnarvi.

Evita Perón, la storia di una donna che ha cambiato il XX secolo
Moriva 70 anni fa una delle donne più influenti e importanti del XX secolo: Eva Perón. Conosciuta come Evita, ha svolto un ruolo importante nel governo del marito e ancora oggi, è ampiamente ricordata per i suoi impegni sociali.

Times Square, cosa vedere nel “crocevia del mondo”
Continua il nostro viaggio nella grande mela: New York. Per la seconda volta Daniele Iovane, per la sua rubrica “Carpe Viam”, ci parla di times Square, chiamato da tanti “crocevia del mondo”

Piero Angela e la sua lettera prima di morire
Prima della sua morte, avvenuta nella notte tra il 12 e il 13 agosto, Piero Angela ci ha lasciato una lettera, un testamento, ma anche un testimone imponente. Scopriamo insieme le sue parole i suoi ringraziamenti.

Franco Battiato, annullare un concerto per preservare la natura
Il “Jova Beach Party” continua a sollevare critiche e riflessioni in fatto di sostenibilità ambientale. Oggi vi raccontiamo di quando Franco Battiato decise di annullare un suo concerto per preservare la natura e il suo benessere.

“Jane Eyre”, il film che racconta l’amore di due anime affini
“Jane Eyre” verrà trasmesso questa sera alle 21.20 su TV2000. L’amore raccontato da Charlotte Brontë in un’emozionante trasposizione cinematografica diretta da Franco Zeffirelli.

Mary e Percy Shelley, un amore fatto di passioni comuni
Il 4 agosto del 1792 nasceva a Horsham Percy Bisshe Shelley, celebre per le sue opere figlie del Romanticismo ed anche per aver sposato Mary Wollstonecraft Godwin, l’autrice di “Frankenstein”. L’amore tra Mary e Percy Shelley nacque tra libri e interessi comuni, fatto di pomeriggi letterari che legarono indissolubilmente i due giovani.

3 agosto 1492, Cristoforo Colombo e l’insegnamento a non avere paura dell’ignoto
Il 3 agosto del 1492 Cristoforo Colombo dava inizio al viaggio che lo portò in America. Alcuni pensavano che fosse un pazzo e che, arrivato ai confini del mondo, sarebbe precipitato nel nulla. Ma lui non si arrese.

La profezia di Terzani: “Fermi! Cambiamo strada”
Una lettera dello scrittore Tiziano Terzani che oggi risuona alle nostre orecchie non solo incredibilmente attuale, ma persino profetica