Lingua Italiana
Scopri i segreti e la magia della lingua italiana.
Scopriamo quale, secondo le norme della lingua italiana, è la forma corretta tra "gli orecchi" e "le orecchie" o se possono essere corrette entrambe.
Scopri l'origine e il significato dell'espressione "Parlare a vanvera", il cui primo utilizzo risale addirittura al XVI secolo
Avete mai notato quante volte adoperate una parola in latino senza accorgervene? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno inconsapevolmente segnalati dal giornalista Fausto Raso
Scopriamo se secondo le norme della lingua italiana è corretto dire "fare a tempo" o "fare in tempo" o entrambi, però, in contesti differenti.
La lingua italiana è colma di parole che possono annoverarsi tra quelle semanticamente comiche, scherzose, mordaci, come "scarsocrinito".
Continua il nostro viaggio per scoprire le curiosità legate all'origine delle parole e dei modi dire. Questa volta andiamo nella Spagna del Seicento con Don Chisciotte della Mancia...
Scopriamo se queste due parole della lingua italiana graficamente e foneticamente molto simili possiedono anche lo stesso significato.
Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende quando troviamo le parole della lingua italiana "eteronimo" e "pseudonimo" e che ruolo hanno.
Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione "lavoro nero" o "lavoro in nero".
La lingua italiana è così vasta, stratificata e variegata che non si finirebbe mai, pur provandoci, a esaurire il fascino che emerge dallo studiarla.