Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire
Lingua Italiana
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. A raccoglierle un articolo di Repubblica che trae spunto dal libro dedicato ai modi di dire “Perché diciamo così”.
Vi proponiamo 10 curiosità legate alla lingua italiana più lette in questo 2020, tra modi di dire, parole non più utilizzate, latinismi e neologismi presenti nell’uso comune
“Paesi frugali” è una recente espressione coniata dalla stampa italiana per indicare un gruppo di quattro paesi. Ma cosa vuol dire esattamente?
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “piantare in asso”
Da Pfizer a Leonardo da Vinci: l’elenco di Babbel delle parole e dei nomi di attualità più frequentemente mal pronunciati dagli anglofoni nel 2020
Google ha diffuso la lista di quali sono stati i principali argomenti ricercati dagli utenti italiani. Il Covid-19 è tra le parole più cercate, con tutto ciò che ha riguardato la pandemia
Il ministro Dario Franceschini ha partecipato questa mattina insieme al sindaco Dario Nardella alla conferenza stampa di presentazione del Museo della lingua italiana di Firenze
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “le gambe fanno giacomo giacomo”
Gli stereotipi sessisti sono evidenti non solo nei gesti quotidiani, ma emergono chiaramente anche nel lingua italiana: ecco alcuni esempi
Continua il nostro viaggio nella lingua italiana per scoprire le curiosità legate alle parole e dei modi dire. Ecco il perché si dice “far venire il latte alle ginocchia”
Il giornalista ed esperto di lingua italiana Fausto Raso ci spiega la differenza tra le parole “omofone” e quelle “omografe”, citando alcuni esempi ed eccezioni
L’italiano viene considerata come una delle lingue più belle e musicali che ci siano tanto che parole sono intraducibili nelle altre lingue
Scopriamo insieme le nuove parole entrate a far parte del dizionario con la nuova edizione del Devoto Oli, uscito una decina di giorni fa.
Ce lo spiega Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana
Avete mai provato a vedere quante volte adoperate termini latini o di provenienza latina senza che ve ne accorgiate? Ecco i latinismi che usiamo ogni giorno
Perché si dice “hai fatto una mandrakata?” Ricordiamo “Mandrake”, il personaggio reso noto da Gigi Proietti nel celebre film “Febbre da cavallo”
Ce lo racconta Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, opera che contiene una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana
Tornato, purtroppo, di forte attualità negli ultimi giorni, scopriamo il significato della parola coprifuoco e la sua origine
Ce ne parla lo scrittore e insegnante Massimo Roscia, autore del libro “Il dannato caso del Signor Emme”, una biografia (romanzata) di Paolo Monelli, strenuo difensore della grammatica italiana
Qual è la corretta forma grafica: se stesso o sé stesso? Analizziamo brevemente gli usi delle due forme anche attraverso precedenti illustri
Da “break a leg” a “it’s not my cup of tea”, l’origine e le curiosità legate alle espressioni intraducibili della lingua inglese
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “perdere la Trebisonda”
Sul sito de l’Accademia della Crusca, in seguito a diverse richieste, è stato chiarito se l’espressione “alal bisogna” sia obsoleta o meno
La classifica del “Perché si dice…” prosegue, soffermandosi sul significato dell’espressione “Parlare a vanvera”
Da dove deriva la parola “empatia”? E perché oggi è importante parlare di “empatia”? La riflessione della pedagogista Antonia Ragone
Ci sono espressioni un tempo considerate errori da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici
L’espressione indica una persona di poco valore e presuntuosa. Ma qual è l’origine di questo modo di dire? Scopriamolo insieme
“Resilienza” è una delle parole che definiscono meglio la nostra epoca. Dal significato affascinante e spesso confuso, ecco la sua definizione
“Qual’è”, “propio” e “avvolte”, 8 Italiani all’estero su 10 bocciati in grammatica. Ecco gli errori più originali
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
La lingua italiana è ricca di vocaboli ed espressioni, ma spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, tendiamo ad usare sempre le solite parole. Ecco le più comuni
L’italiano è una lingua ricca di strane parole. Sai cosa vuol dire zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole “strane” e il loro significato
Per celebrare l’inizio della stagione dai mille colori, scopriamo insieme l’origine delle parole “equinozio” e “autunno”
In base alle richieste pervenute ai linguisti sul sito, ecco quali sono i termini più richiesti dagli utenti italiani all’Accademia della Crusca
“Tigre di carta” è un’espressione che in molti hanno sentito dire almeno una volta. Ma qual è il significato del modo di dire? Chi lo utilizzò per primo?
Il termine switch off a parere dell’Accademia della Crusca “non avrebbe dovuto essere impiegato in quel contesto, in un sito di larga comunicazione”.
Continuiamo lo studio di uno degli argomenti più interessanti della lingua italiana: ecco il significato di alcuni modi di dire che non conoscete
Dopo la diatriba aperta nel mondo giuridico e forense sull’uso del termine di ‘avvocato’, ‘avvocata’ o ‘avvocatessa’ per le donne, è intervenuto il docente Luca Serianni
Oggi vi proponiamo dieci parole d’amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d’animo
Si chiama enantiosemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, delineano una cosa e il suo esatto opposto. Ecco alcuni esempi
Dal giornalismo al mondo dei social, karma è una parola che ultimamente viene molto utilizzata. Scopriamone il significato e l’origine
Vi proponiamo 10 parole d’amore di varie lingue del mondo che per lo più sono intraducibili con una sola parola, nella nostra come in altre lingue
Si dice “infrazione” o “effrazione”? Un tweet della ministra Lucia Azzolina ha scatenato il web sull’uso esatto dei due termini
La utilizziamo quasi tutti i giorni e in diverse occasioni, ma cosa vuol dire esattamente l’espressione “ok”? E a quando risale?
Siamo ormai abituati a usare parole straniere in ogni circostanza, ma non sempre è necessario. Eccone 50 che potremmo benissimo dire in italiano
Ha avviato alla lettura almeno tre generazioni di italiani, eppure “Topolino” è diventato nel linguaggio dei politici sinonimo di una lettura poco impegnativa e ricca di sciocchezze. Ma siamo sicuri che sia così?
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
Da LOL a WTF, fino a flaming e L337: Babbel ha realizzato la raccolta delle parole per capire i termini più usati dai giovani in rete
Evaso nuovamente dal centro faunistico di Trento, l’orso M49 è diventato un vero e proprio simbolo di libertà, tanto da essere soprannominato “Papillon”. Ecco, perché