Perché si dice “i giorni della merla”
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopri io segreti e la magia della lingua italiana
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
L’edizione 2023 del Dizionario Zingarelli ha aggiunto 1000 nuove parole provenienti dal parlare comune e dal mondo in continua evoluzione
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla XV Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, ha rivendicato l’importanza di utilizzare le parole della lingua italiana al posto di anglicismi e parole straniere
Andiamo alla scoperta del significato del termine Bovarismo, parola che deriva dal grande romanzo ‘Madame Bovary’ di Gustave Flaubert.
Anche quest’anno, gli esperti di Babbel propongono l’annuale retrospettiva linguistica, un viaggio nel tempo attraverso l’analisi di alcune delle parole protagoniste dell’anno trascorso.
Ucraina, Regina Elisabetta, Piero Angela, Blanco. Sono queste e molte altre le parole più cercate nel 2022 su Google secondo “Un anno di Ricerche”.
Alcuni lettori hanno chiesto all’Accademia della Crusca se sia corretto l’uso dell’aggettivo “epidemiologico”, o se sia piuttosto da preferire l’aggettivo “epidemico”. Scopriamo la risposta.
L’obiettivo del programma Artemis è stabilire una presenza umana duratura sulla Luna, in preparazione di un viaggio su Marte. Ma perché è stato scelto il nome Artemis per questa missione? Qual è l’origine e il significato della parola?
“Memento Audere Semper” è un’espressione di origine latina spesso utilizzata in ambito sportivo e che di recente è salita in tendenza per un episodio avvenuto in uno show televisivo. Ma cosa significa e come nasce questa espressione?
La lingua cambia ed evolve nel corso del tempo. Capita, quindi, che per le parole nuove che entrano a far parte del vocabolario, ce ne sono altre che cadono purtroppo in disuso