Perché l’equinozio d’autunno si chiama così? L’origine dell’espressione
Per celebrare l’inizio della stagione dai mille colori, scopriamo insieme l’origine delle parole “equinozio” e “autunno”
Scopri io segreti e la magia della lingua italiana
Per celebrare l’inizio della stagione dai mille colori, scopriamo insieme l’origine delle parole “equinozio” e “autunno”
Capita spesso che i lettori dell’Accademia della Crusca chiedano delucidazioni sull’etimologia di alcune parole. Lo hanno fatto anche con la parola ‘Pelandrone’.
Oggi vi proponiamo dieci parole d’amore che in italiano non esistono, parole che identificano una sensazione, un gesto o uno stato d’animo
“Resipiscenza”: è questa la motivazione con cui è stato scarcerato uno degli autori dello stupro di Palermo, all’epoca dei fatti minorenne. Scopriamo cosa significa.
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
Il 9 agosto ricorre la Giornata internazionale dei popoli indigeni. Per l’occasione, scopriamo le origini e la storia del termine “indigeno”, che nel corso dei secoli ha assunto molte accezioni diverse.
Camilleri ci ha lasciato dei bellissimi e travolgenti romanzi, scritti in una bellissima lingua ibrida tra italiano e siciliano
Uno studente di Roma ha inserito nella prima prova dell’esame di maturità lo schwa, il simbolo della comunità non binaria. Analizziamo l’origine, l’utilizzo e il significato linguistico e figurato della cosiddetta “e rovesciata”.
Il capo degli 007 russi Vladimir Alekseev ha definito gi recenti attacchi del capo di Wagner Prigozhin “un colpo di Stato“. Ma scopriamo meglio come nasce l’espressione “colpo di Stato” e quali sono stati i precedenti più celebri della storia.
A san Giovanni Battista è dedicato un celebre proverbio della tradizione popolare: “San Giovanni non vuole inganni”. Scopriamo insieme origine e significato di questo modo di dire.
Il 57% dei cittadini boccia a piene mani le parole più comuni dello slang usato dai giovani. Bocciato l’uso di parole come “bro”, “gls” e “amò”