Leopardi e il bacio nella poesia “Il sogno”
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del bacio. Per l’occasione, ecco “Il sogno”, una struggente e romantica poesia di Giacomo Leopardi.
Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del bacio. Per l’occasione, ecco “Il sogno”, una struggente e romantica poesia di Giacomo Leopardi.
In occasione dell’anniversario della scomparsa del poeta e scrittore tedesco Theodor Storm, vi proponiamo la lettura di uno dei suoi componimenti più belli, “Spiaggia marina”.
Non c’è miglior momento dell’estate per rivolgere lo sguardo verso il cielo e lasciarsi attraversare dalla bellezza di una notte stellata. Una sensazione che Hermann Hesse descrive nella poesia “Sono una stella”
“Sono entrambi convinti/ Che un sentimento improvviso li unì”, inizia così la poesia che Wislawa Szymborska dedica agli incontri casuali che precedono il riconoscimento dell’amore
“Il torrente” è una splendida poesia di Umberto Saba che parla di ricordi e cambiamento.
Ernest Hemingway fu, oltre che grande scrittore e famoso giornalista, anche poeta. Oggi vi proponiamo “Bonaccia”
Il 30 giugno del 2014 ci lasciava Maria Luisa Spaziani, prolifica autrice, poetessa e traduttrice. In occasione dell’anniversario della sua scomparsa, vi proponiamo “Scorreva un vento caldo sugli abeti”.
La poesia rappresenta un autoritratto di Leopardi fondato sulla solitudine, un’analisi della propria condizione di vita, in cui rimpiange quel passato che non ha vissuto.
Il 28 giugno si celebra in tutto il mondo la “Giornata dell’orgoglio LGBTQIA+. Per l’occasione, vi proponiamo “Gay Pride”, una poesia di Franco Buffoni che celebra la bellezza dell’amore.
Il 28 giugno 1867 nasceva Luigi Pirandello. Vogliamo ricordarlo attraverso una delle sue poesie più belle, “Ritorno. La via”, dedicata agli amati luoghi dell’infanzia.
Cosa succede quando lo splendore del mare e la grandezza della poesia si incontrano? “Mare e terra” di Alda Merini è un meraviglioso componimento che parla della vita, del tempo, e delle conseguenze delle nostre scelte.
“Vicolo” è un’emozionante poesia in cui Salvatore Quasimodo rievoca le memorie d’infanzia e canta la nostalgia.
La notte di San Giovanni esercita un fascino antico e misterioso in molte culture. “San Gianni”, scritta dal poeta calabrese Vincenzo Guerrisi Parlà, è una bellissima poesia che ci fa immergere nell’atmosfera magica di questa festa speciale.
“La notte nell’isola” è una bellissima poesia di Pablo Neruda, in cui l’autore cileno canta l’amore e la sua forza soprannaturale.
“La via ferrata” è una poesia di Giovanni Pascoli pubblicata nella seconda edizione di Myricae (1892). Analizziamo il testo della poesia, uscita alla prima prova dell’esame di Maturità 2022.
Se n’è andata nel giorno del solstizio d’estate, Patrizia Cavalli, una delle voci più intense della poesia contemporanea. Vogliamo ricordarla con questa sua poesia
Grande amica di Elsa Morante, Patrizia Cavalli era apprezzata per saper arrivare con i suoi versi al pubblico e allo stesso tempo riuscire a conquistare la critica
Scopri i 30 poeti più famosi della letteratura mondiale di ogni epoca e provenienza. La poesia grazie a questi poeti è diventata immortale.
Da Eugenio Montale a Emily Dickinson; ecco a voi la top ten delle poesie più belle che autori di tutto il mondo hanno dedicato all’estate
La stagione più amata dell’anno è ormai alle porte. Per l’occasione, condividiamo con voi “Sogno d’estate”, una meravigliosa lirica di Giosuè Carducci.
La celebre poetessa britannica alla calda stagione e alla sua attesa ha dedicato alcuni versi all’interno della poesia “Sarà estate”
Jorge Luis Borges è considerato uno dei più importanti e influenti scrittori del XX secolo. Scopriamo insieme questa poesia sull’amore.
“Il ramo rubato” è una bellissima poesia d’amore scritta da Pablo Neruda.
Oggi in Irlanda è il Bloomsday, il giorno in cui si festeggiano James Joyce e il suo “Ulisse”. Per l’occasione vi proponiamo “Notturno”, una poesia in cui l’autore irlandese fa affiorare tutto il fascino dell’oscurità.
Nel giorno in cui coincidono l’anniversario della scomparsa di Giacomo Leopardi e l’appuntamento con la suggestiva superluna, condividiamo con voi “Ultimo canto di Saffo”, una poesia in cui Leopardi racconta l’ultima notte di Saffo.
Scopri le poesie più belle e conosciute di Giacomo Leopardi, uno dei padri della letteratura italiana.
Scopri i più belli haiku giapponesi che celebrano la luna e il plenilunio. Aiutaci ad arricchire l’antologia segnalandoci altri Haiku.
La luna con il suo romanticismo ha ispirato i poeti di tutte le generazioni del Mondo. Scopri le poesie più belle.
Nato il 13 giugno 1888 a Lisbona, Pessoa è stato uno dei più importanti poeti portoghesi del Novecento. Noi lo ricordiamo oggi con una delle sue poesie più belle
Quando migrare diventa l’unica soluzione per sopravvivere. Ecco “All’alba il dolore è stanco”, di Tahar Ben Jelloun.
Il 12 giugno 1922 nasceva Margherita Hack. Noi la ricorderemo sempre come una donna forte, determinata, libera da ogni condizionamento sociale e religioso, ma soprattutto come la “signora delle stelle”
“Amico, portati via quello che vuoi” è una poesia di Pablo Neruda che ci descrive la potenza di un rapporto d’amicizia, fatto di comprensione e libertà.
In occasione del Giorno del Portogallo, vi proponiamo la lettura di “Magnificat”, una poesia di Fernando Pessoa che esplora l’ars poetica e tratta il tema del dubbio esistenziale.
“Fuori posto” di Charles Bukowski è un componimento triste e struggente, che mostra un altro volto della vita sociale, quello dello straniamento e della solitudine.
In occasione dell’anniversario della nascita di Marguerite Yourcenar, condividiamo con voi “Tu non saprai giammai”, una profonda poesia con cui l’autrice saluta per l’ultima volta un amico scomparso.
La poesia “Il fiume e l’oceano” di Gibran mette in evidenza quanto tutti temiamo il cambiamento e nonostante la strada percorsa abbiamo paura
“T’amo” è una splendida poesia scritta da Paul Éluard, una dichiarazione d’amore universale e senza tempo.
In occasione dell’anniversario della nascita del poeta, scrittore e drammaturgo russo Aleksandr Sergeevič Puškin, vi proponiamo “Ricordo il magico istante”, una poesia che canta un amore mai dimenticato.
Così Federico Garcia Lorca, una delle voci più originali del Novecento spagnolo, ci descrive la solitudine che porta un amore finito.
Il 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente. Per l’occasione, vi proponiamo “Vi dirò come sorse il sole”, una poesia di Emily Dickinson.
Fra le poesie più belle di Pablo Neruda, noi la ricordiamo recitata dalla voce inconfondibile di Massimo Troisi nel film “Il postino”
Il 4 giugno 1994 veniva a mancare il poliedrico Massimo Troisi. Lo ricordiamo attraverso “La frontiera della vita”, una poesia che tratta il tema della fugacità dell’esistenza.
“Il più bello dei mari” è la poesia di Nazim Hikmet che meglio di altre descrive l’esistenza dell’uomo come una continua ricerca del bello
Nazim Hikmet grazie alle sue poesie d’amore è ammirato in tutto il mondo. La forza della sua poesia è quella di arrivare dritta al cuore
“Ogni caso” è un’emozionante poesia di Wislawa Szymborska che sprigiona vita da tutti i versi.
Da sempre il tema della Patria ha infiammato gli animi dei poeti. In occasione del 2 giugno ecco le poesie più famose dedicate all’Italia
In occasione della Festa della Repubblica, vi proponiamo “Ecco l’Italia”, una poesia di Renzo Pezzani.
Giuseppe Ungaretti è uno dei massimi poeti del Novecento e una delle voci più struggenti della poesia di guerra. Ecco i suoi versi più conosciuti e toccanti
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Giuseppe Ungaretti, vi proponiamo “Dove la luce”, un componimento che il poeta dedica all’amore incondizionato.
Con Lorenzo Maragoni un artista italiano è campione del mondo di poesia orale e performativa per il secondo anno consecutivo