Auschwitz, la poesia di Salvatore Quasimodo contro ogni forma di violenza
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Quanto possono essere crudeli i sogni? Ce lo racconta Primo Levi nella poesia “Alzarsi”, un componimento in cui la tragedia della realtà fa incursione nel sogno, devastandolo.
Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.
Era l’alba del 26 gennaio 1917 quando Giuseppe Ungaretti componeva quella che sarebbe stata la sua poesia più celebre: “Mattina”. In soli due versi, è riuscito a catturare la luce e a farla riverberare sui nostri occhi.
In occasione della Giornata della Memoria ecco le poesie più celebri ed emozionanti per non dimenticare l’orrore della Shoah
Occorrono sincerità e coraggio per affrontare con serenità il fatto che tutto fluisca, che ogni cosa abbia un inizio e una fine. L’imperatore Adriano, con la sua breve poesia recitata in punto di morte, ci insegna ad acquistare la consapevolezza necessaria per guardare “la morte a occhi aperti”.
I doni che riceviamo senza rendercene conto, e che poi, talvolta, riaffiorano nella nostra memoria a ricordarci quanto sia dolce e al tempo stesso malinconica la vita. Ecco di cosa parla “Generalizzando”, la splendida poesia di Giorgio Caproni che vogliamo farvi scoprire questa sera.
Il “Sonetto VIII” è una poesia di Pablo Neruda contenuta nella raccolta “Cento sonetti d’amore” pubblicata nel 1959
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso abbiamo dovuto rinunciare in passato
I momenti di gioia e leggerezza non avrebbero lo stesso valore se non esistesse il dolore. Lo scopriamo attraverso “La vita”, una toccante poesia di Sandro Penna, di cui ricordiamo l’anniversario della scomparsa.