Nel giorno della memoria si ricorda una delle fasi più drammatiche e crudeli della nostra storia: la Shoah. Rileggiamo una poesia di Anna Frank.
Poesie
Per ricordare l’orrore della Shoah e soprattutto l’importanza di non ripetere certi orrori e stragi, vi presentiamo una raccolta di poesie su questo argomento
Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.
C’è un paio di scarpette rosse è una poesia di Joice Lossu per non dimenticare il dramma vissuto dai bambini nei campi di concentramento.
Ci mancano le scuole, i banchi scarabocchiati, le chiacchiere con i professori, le battute con gli amici. Questa poesia di Gianni Rodari è per tutti i ragazzi che, domani, potranno tornare nel luogo che gli è tanto mancato: la scuola.
Audre Lorde è stata una poetessa americana in grado di ridefinire il concetto di femminismo e che, con la sua poesia, ha saputo dare voce ad ogni donna. Questa è una sua poesia dedicata al valore di ogni donna “A Woman speak”
Amanda Gorman non è stata l’unica poetessa a recitare dei versi durante l’Inauguration day. Maya Angelou il 20 gennaio 1993 lesse alla prima inaugurazione del presidente Bill Clinton la poesia “On the Pulse of Morning”.
Oggi è la giornata mondiale dell’abbraccio e, soprattutto, è il periodo in cui gli abbracci ci mancano di più. La magia di un abbraccio è la poesia di Pablo Neruda per riscoprire questo gesto che oggi ci manca fare.
La poesia di Amanda Gorman “The Hill We Climb” ha commosso tutti, rubando la scena per alcuni minuti nel corso della cerimonia di insediamento di Joe Biden
La poesia “Tra le tue braccia” di Alda Merini rivela il valore simbolico dell’abbraccio, un gesto a cui molto spesso stiamo rinunciando in questo periodo
La giovane poetessa Amanda Gorman, di soli 23 anni, leggerà durante l’inaugurazione della nuova presidenza di Joe Biden. La più giovane di sempre, afroamericana e disabile. Un vero esempio.
Pablo Neruda e la sua poesia “Nascere non basta”, perfetta da rileggere oggi per comprendere l’importanza di ogni giorno.
Nelle sue opere Bukowski mise a nudo le sue vicissitudini e la difficoltà nel relazionarsi con la gente. Tra le molte da lui scritte, “Per Jane” rappresenta forse la poesia più toccante e significativa.
Sorridi è una poesia di Charlie Chaplin, regista e attore rivoluzionario dei primi anni del ‘900. La sua filosofia di vita sta proprio nel sorriso, teso a migliorare ognuno di noi.
Gli auguri dell’innocenza è una delle poesie più belle di William Blake, sullo sguardo che ognuno dovrebbe avere sulla propria vita
Richard Bandler è stato uno dei fondatori della PNL (programmazione neuro-linguistica), e in questa sua poesia si rivolge a noi per imparare a nutrire La speranza.
La poetessa Mariangela Gualtieri ha realizzato una nuova poesia per l’inizio del nuovo anno 2021. Un augurio di speranza per il futuro che ci attende, per il futuro che insieme dobbiamo costruire.
Saffo è stata una poetessa Greca, vissuta fino al 570 a.C. Ci ha regalato emozionati versi d’amore e passione.
La libertà, per Emily Dickinson, è una condizione dell’animo. L’abbiamo imparato bene noi in questi mesi difficili..
Come una regina è la poesia perfetta di Rabindranath Tagore da dedicare ad un nuovo amore che arriva nella nostra vita.
Fernando António Nogueira Pessoa fu uno dei più importanti poeti portoghesi del Novecento. Il mio sguardo è nitido come un girasole è una bellissima poesia sui piccoli dettagli della vita che bisogna imparare ad apprezzare.
Da Romeo e Giulietta all’amore clandestino fra un’israeliana e un palestinese, al bacio proibito fra due atlete russe, l’amore è da sempre lo strumento più potente per difenderci da un mondo che ci respinge
Alda Merini è la traduttrice perfetta delle nostre inquietudini del cuore. La pace è un bellissimo componimento dedicato ad un amore tormentato.
Il 7 Gennaio 1912 nasceva Giorgio Caproni, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Generalizzando è una delle sue poesie più belle.
Per festeggiare l’epifania abbiamo selezionato le più belle poesie sulla Befana scritte da alcuni dei più importanti poeti della letteratura italiana
Il tuo sorriso è una delle poesie d’amore più belle di Pablo Neruda, il poeta cileno più importante della nostra contemporaneità.
Nel giorno dell’anniversario di Peppino Impastato ricordiamo l’uomo che si è opposto alla mafia leggendo le sue poesie
Giardino d’Inverno è una poesia di Erich Fried che parla della bellezza del coltivare un grande amore, in grado di crescere nonostante le intemperie.
Jacques Prévert ha fatto dei giovani e del loro modo di amare, fonte di grande ispirazione. Fiesta è una delle sue poesie più celebri e parla proprio di questi.
Siamo arrivati a Capodanno e “Anno nuovo” di Goethe è la poesia perfetta per affrontare con positività il futuro
La notte prende in segreto è una poesia di Rainer Maria Rilke, scrittore, poeta e drammaturgo austriaco. Una poesia intensa che dipinge un quadro molto suggestivo.
Desidero cose leggere: la poesia di Antonia Pozzi, poetessa Milanese scoperta da Montale, sulle piccole cose che leniscono l’anima.
Al risveglio: una poesia di Rabindranath Tagore, celebre scrittore indiano Premio Nobel per la Letteratura del 1913.
Quel che mi duole non è, una poesia di Fernando Pessoa, poeta portoghese particolarmente amato ancora oggi e in grado di farci riflettere sul nostro Io.
Il tempo è una poesia bellissima di Jorge Louis Borges, per riflettere sul senso del tempo che passa.
Dino Buzzati nella sua poesia “Buon Natale” ci da un particolare spunto di riflessione su cui concentrarci in queste ore di festa.
Dalle poesie di Alda Merini agli haiku più belli della letteratura giapponese, ecco le poesie d’autore e i versi più ricercati nel 2020
Siamo arrivati finalmente a questo Natale 2020. I cambiamenti sono stati fin troppi e oggi più mai, abbiamo bisogno di riflettere sullo spirito profondo di questa festività.
Bisogna che ognuno di noi trovi nel proprio cuore il vero e autentico senso del Natale, cercando quella luce in grado di sconfiggere l’odio e abbattere le distanze
Vi ricordate l’emozione di aprire la finestrella del calendario dell’avvento? Oggi 23 dicembre vi regaliamo “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari
In attesa del 25 dicembre, noi vi regaliamo la poesia “Natale” di Giuseppe Ungaretti, per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Alda Merini rimane una delle poetessa più amate e ricordate di sempre. Questa sua poesia dedicata al bacio è un inno alla sensibilità femminile, intrisa di passione e arte.
In attesa del 25 dicembre, noi vi regaliamo la poesia “Natale” di Salvatore Quasimodo, per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Henry Van Dyke in questa sua poesia descrive quello che è il vero spirito natalizio. Uno spirito di amore, perdono, sensibilità, che non vale solo nel mese di Dicembre, ma per tutto l’anno.
“E da allora sono perché tu sei” di Pablo Neruda è la poesia perfetta da dedicare a chi amiamo, per dimostrare come l’amore ci renda completi.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Bambina mia” di Mariangela Gualtieri per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Una selezione delle poesie d’amore più belle e struggenti di Emily Brontë che potete dedicare all’amore della vostra vita
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Ho sceso dandoti il braccio” di Montale per vivere la magica atmosfera della festa più bella.
Sandro Penna, con poche parole, riesce a tradurre un desiderio comune: vivere con dolcezza, tranquillità, senza essere feriti.
In attesa del 25 dicembre, vi regaliamo la poesia “Nevicata” di Giovanni Pascoli per vivere la magica atmosfera della festa più bella.