“A chi sta attraversando il suo buio” di Andrew Faber per reagire al male di vivere
Scopri la bellezza dei versi di “A chi sta attraversando il suo buio”, la poesia di Andrew Faber che invita a reagire anche quando la vita appare buia
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore
Scopri la bellezza dei versi di “A chi sta attraversando il suo buio”, la poesia di Andrew Faber che invita a reagire anche quando la vita appare buia
Il poeta Jacques Prévert crede che l’Amore sia l’unica salvezza del mondo. Vi proponiamo le sue più belle poesie d’amore
“Le foglie morte” racconta la nostalgia di un amore perduto nel tempo. Dolcezza e malinconia si mescolano in questi versi immortali di Jacques Prévert.
“Amore è che l’amore esiste”. Amore è quella briciola che rimane in noi e ci cambia per sempre, anche quando l’altro è andato via. È Ferzan Özpetek a raccontarcelo in una meravigliosa poesia che non necessita di presentazioni.
Scopri la contemporaneità di “Sera di febbraio” la poesia di Umberto Saba che fotografa l’inquietudine dei nostri giorni
“Devo molto a quelli che non amo” è una poesia di inaudita potenza. Attraverso il “non amore”, Wisława Szymborska ci parla dell’amore e di come questo sentimento renda la nostra vita instabile ed imprevedibile.
Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, racconta il mondo attraverso la sua poesia: l’amore per le piccole cose, per la natura, per le coincidenze di ogni giorno
Diamo il benvenuto al nuovo mese leggendo “Febbraio”, una poesia di Vincenzo Cardarelli che sottolinea con toni scherzosi e curiose metafore il carattere “sbarazzino” del mese più breve dell’anno
Il candore della neve, il gelo che cristallizza il mondo, la sensazione che tutto riposi nel silenzio della notte… Approfittiamo dei giorni della merla per farvi scoprire una splendida poesia di Oscar Wilde che racconta l’inverno.
Tutti noi siamo stati bambini. Ma quel pezzetto di innocenza è ancora oggi dentro di noi? “Trent’anni” è una commovente poesia in cui Ennio Cavalli parla al sé del passato, cercando una connessione fra l’uomo che è oggi e il bambino che era un tempo.