Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? La docente Giuliana Fedele ci spiega la Shoah attraverso l’arte e la poesia
Scuola
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, gli alunni delle scuole toscane avranno la possibilità di vedere ed ascoltare la testimonianza di Liliana Segre resa nell’ultima occasione pubblica lo scorso 9 ottobre
Dopo settimane di didattica a distanza, proteste e occupazioni, lunedì mattina è previsto il ritorno in aula per 200mila studenti delle medie e oltre 400 mila delle superiori.
La Ministra Azzolina è intervenuta sul tema Maturità 2021 alla riunione di maggioranza con gli esponenti delle commissioni competenti di Camera e Senato.
Il Professor Massimo Recalcati ha analizzato lo stato attuale dell’istruzione in Italia, apprezzando l’impegno degli insegnanti che hanno seguito la DAD e spronando gli alunni a non cadere nel vittimismo delle difficoltà.
Così il filosofo Umberto Galimberti è intervenuto durante un forum sulla scuola. “Se una persona non è empatica e coinvolgente non può fare il professore. È qualcosa che non si può imparare”
La ministra è fortemente preoccupata per la questione scuola e lo stato d’animo degli studenti italiani. “Capisco i ragazzi: il diritto all’istruzione è essenziale, sarei anch’io arrabbiata.”
Andrea Bevacqua, docente calabrese e coautore del libro “Registro (s)connesso”, sul sito Orizzontescuola.it condivide le sue riflessioni in merito alla situazione scuola in Italia oggi
Se le superiori riapriranno l’11 gennaio, gli alunni di elementari e medie torneranno tra i banchi già il 7 gennaio. Ulteriori slittamenti in alcune regioni
L’ex preside Giuseppe Sangregorio analizza la situazione scolastica oggi in Italia, approfondendo costi e benefici legati a didattica a distanza e in presenza
Ogni scuola potrà gestire il programma per il rientro a scuola, ma una parte degli studenti resterà in Didattica a distanza. Le misure introdotte nel nuovo Dpcm
Manca circa un mese al possibile rientro in aula. In questo articolo il professor Lancini ci spiega come affrontare il rientro a scuola e cosa serve per una didattica migliore
Nonostante il parere contrario di presidi e regioni, che auspicano la riapertura delle scuole dopo vacanze di Natale, la ministra Azzolina spinge per una riapertura graduale delle scuole superiori
Seduti in strada, fuori dalla scuola, per protestare contro la didattica a distanza. Le storie di alcuni studenti che si oppongono alla chiusura delle scuole
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ieri ha visto in teleconferenza i 14 sindaci delle città metropolitane per discutere sul ritorno a scuola
In vista di un nuovo provvedimento anti-covid di palazzo Chigi, sembra che si vada verso una graduale riapertura delle scuole in Italia.
L’italiano viene considerata come una delle lingue più belle e musicali che ci siano tanto che parole sono intraducibili nelle altre lingue
Medie chiuse solo nelle zone rosse, mascherina obbligatoria per tutti. Queste alcune delle misure legate al mondo della scuola contenute nel nuovo decreto firmato questa notte
Non è mai troppo tardi per mettersi sulla strada della conoscenza. A insegnarcelo sono stati il grande maestro elementare Alberto Manzi e la sua immensa classe di alunni
Il governatore della Campania De Luca interviene così sui suoi social in merito alla chiusura delle lezioni in presenza negli istituti della sua regione
“La scuola non è “un problema” come qualcuno ha scritto. La scuola è futuro e speranza”. La ministra Azzolina chiede la riapertura degli istituti scolastici in Puglia
Il nuovo Dpcm ha lasciato insoddisfatti i dirigenti scolastici, i quali rivendicano l’autonomia di ciascun istituto. “L’autonomia scolastica serve a far sì che ogni scuola offra un’offerta formativa calibrata sulle diverse esigenze del territori”
Ieri il Premier Conte ha annunciato che la scuola continuerà in presenza. Ecco tutte le misure legate alla scuola adottate e in fase di definizione
Lʼordinanza del governatore che prevede le scuole chiuse dopo il picco di contagi in Regione. Le matricole del primo anno potranno seguire le lezioni in presenza. La ministra Azzolina “Decisione errata”
La ministra ribadisce che la curva dei contagi non dipende dalle presenze degli studenti a scuola e respinge l’ipotesi del ritorno della didattica a distanza
Ci sono espressioni un tempo considerate errori da evitare e ora entrate nell’uso comune o addirittura nei manuali scolastici
Polemiche per una frase razzista pronunciata da un bambino nero. L’imbarazzo degli insegnanti. L’editore: “Non volevamo offendere, messaggio di inclusione”
Non ci sono banchi, così la vicepreside avrebbe invitato le alunne a non indossare abiti succinti. Le studentesse: “Ci sono problemi più gravi, scuola deve scardinare stereotipi di genere”
I casi di Roma e Pisa evidenziano la mancanza di personale di sostegno capace di garantire il diritto all’istruzione per i ragazzi bisognosi di essere seguiti
In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, abbiamo chiesto a un’insegnante di raccontarci come si vivrà “dall’altra parte” il fatidico primo giorno di scuola oggi
Il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina è intervenuta il diretta streaming a Il Tempo delle Donne per parlare del primo giorno di scuola di domani 14 settembre
Per ottenere il passaporto da comunitario ed essere così comprato dalla Juventus, il calciatore uruguaiano Suarez dovrà avere almeno il livello B1
Lo sottolinea la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina nell’informativa in Senato sull’avvio dell’anno scolastico. Durante l’anno saranno fatti test a campione anche agli studenti.
Si tratta di un bambino di due anni trovato positivo al Covid a Pergine Valsugana quattro giorni dopo la riapertura di una scuola gestita da una cooperativa
Oggi entra in vigore il nuovo Dpcm collegato alla fase 3 dello stato di emergenza, ecco le novità in merito al ritorno a scuola.
Secondo un’indagine da YouGov per Amazon, il 61% dei genitori italiani si attende il caro-scuola, ma la principale preoccupazione è la qualità della didattica da casa in caso di nuovo lockdown
Cerchiamo di fare ordine e di riassumere tutto ciò che, fino ad oggi, è stato deciso in merito al rientro a scuola in Italia
Sedute monoposto e distanziamento di un metro tra gli studenti, ma, una volta seduti, gli studenti potranno non indossare la mascherina
Manca poco alla ripresa della scuola, ma in alcune regioni i presidi potrebbero trovarsi senza collaboratori scolastici e gli alunni senza prof, tutti in malattia
L’Istituto superiore di Sanità ha realizzato un documento contenente i comportamenti da seguire a scuola in vista della riapertura
Il Protocollo sicurezza per servizi educativi e scuole infanzia è stato firmato dai principali sindacati di categoria per garantire a settembre un nuovo percorso educativo sicuro e strutturato negli asili nido
Su Facebook sta circolando una catena per scongiurare “traumi” nei ragazzi che dovessero presentare in classe sintomi da Covid-19. Il tutto però è figlio della disinformazione
Secondo il nuovo rapporto del CTS, il distanziamento di un metro a scuola, al rientro a settembre, potrebbe anche non essere mantenuto per qualche mese, in attesa dei nuovi banchi
Dopo l’ok del ministro Gualtieri, Lucia Azzolina annuncia: “Assumeremo 84 mila e 808 insegnanti precari a tempo indeterminato”
E’ stato firmato stamattina il Protocollo per la ripresa in sicurezza dell’anno scolastico. Ecco cosa prevede
Secondo uno studio di Science condotto sui Paesi dove le lezioni sono già riprese, riaprire le scuole è opportuno perché i bimbi più piccoli raramente si infettano e difficilmente contagiano i familiari
Oggi aprono ufficialmente le Graduatorie Provinciali e di istituto per le Supplenze. Gli aspiranti docenti potranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di oggi
Banchi a rotelle per garantire il distanziamento sociale e innovare la didattica. Ecco l’ultima proposta della ministra Lucia Azzolina
Dopo le stragi nelle quali persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo stato italiano ha introdotto l’educazione alla legalità
Metro statico o metro dinamico? Il ministero dell’Istruzione punta al metro statico per la riapertura. In questo modo ci stanno più alunni