“La mappa del cuore in VR”, il progetto teatrale di Ateliersi
Con la proposta di Ateliersi, il teatro esce dal teatro con uno spettacolo in realtà virtuale ispirato alla rubrica di posta di Lea Melandri.
Con la proposta di Ateliersi, il teatro esce dal teatro con uno spettacolo in realtà virtuale ispirato alla rubrica di posta di Lea Melandri.
Samuel Beckett fa intendere, attraverso la sua opera più conosciuta, come l’attesa nella vita non porti a niente.
Il Ministro della Cultura ha incontrato ieri pomeriggio il Comitato Tecnico Scientifico per discutere delle riaperture delle attività legate al mondo dello spettacolo
Per la Giornata Mondiale del Teatro, ecco le 5 opere teatrali d’amore più belle di tutti i tempi che celebrano questa grande arte
Il teatro è un luogo magico che trasmette emozioni uniche. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro vi vogliamo segnalare 10 buoni motivi per assistere ad una pièce teatrale
“Ludwig Van Beethoven. 5 cose da sapere sulla sua musica.” Dal Teatro comunale di Ferrara in esclusiva su Nexo+
Durante la serata delle cover, Sanremo 2021, lo Stato sociale porta sul palco il dramma dei teatri chiusi con la pandemia.
L’English National Opera in collaborazione con un ospedale di Londra ha creato un programma di 6 settimane con lezioni personalizzate.
Così si è espresso su Twitter il ministro dei beni culturali Dario Franceschini in merito alla possibilità della presenza all’interno del Teatro Ariston di un pubblico di figuranti in occasione di Sanremo 2021.
In occasione della Giornata della Memoria, Gioele Dix ha pubblicato sui propri canali ufficiali un’intensa lettura tratta da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi.
Pubblico a Sanremo? In molti storcono il naso perché tale decisione andrebbe contro ogni Dpcm e regola in vigore in questo periodo
La Prima della Scala è in programma oggi alle 18 in diretta tv. Lo spettacolo prevede un film musicale allestito da Livermore con carrellata di star e omaggi alla musica classica e al grande cinema
L’incarico: scrivere le canzoni per l’adattamento di un racconto del New England divenuto un classico. Ciò a cui il pubblico assistette fu uno spettacolo senza musica.
Abbiamo chiesto allo scrittore romano Massimo Roscia di descriverci “Gigi Proietti dalla A alla Z”, scegliendo un aggettivo per ogni singola lettera dell’alfabeto.
L’attore, drammaturgo e regista Gigi Proietti è scomparso nel giorno del suo ottantesimo compleanno. E’ stato protagonista a teatro, in tv e al cinema
Il celebre direttore d’orchestra affida ad una lettera il suo pensiero in merito alla decisione di chiudere cinema e teatri contenuta nel nuovo Dpcm
“La chiusura di teatri e cinema la trovo particolarmente ingiusta, per un motivo molto semplice: si sono dimostrati finora i luoghi più sicuri da monitorare”. Il parere di Giulia Ciarapica.
Lella Costa e il monologo dedicato agli anziani: “Adesso cosa dobbiamo fare? Sparire? Levarci di mezzo, pagare con la vita?”
Franca Valeri aveva da poco compiuto 100 anni. Ci lascia una grande attrice italiana, protagonista del cinema e della televisione negli anni Cinquanta e Sessanta
Oggi è il compleanno di Franca Valeri, grande attrice italiana, protagonista del cinema e della televisione negli anni Cinquanta e Sessanta
Gianrico Tedeschi, cento anni, è morto la notte scorsa nella sua casa di Crabbia di Pettenasco, sul lago d’Orta. Ecco, per cosa lo ricordiamo
A un anno dalla scomparsa di Andrea Camilleri, i teatri di tutta Italia renderanno omaggio allo scrittore siciliano con la proiezione del film “Conversazioni su Tiresia”
Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, dalle Alpi agli Appennini, inizia l’estate dei festival ad alta quota fra musica e teatro
Dopo 133 giorni le porte del tempio della lirica sono state nuovamente aperte. Ma un imprevisto ha movimentato la serata, ecco cos’è successo
Dopo 133 giorni di chiusura a causa dell’emergenza Coronavirus il tempio della lirica, il Teatro alla Scala, rialzerà il sipario
Forse in Italia non tutti lo conoscono, ma si tratta di uno dei musical di Broadway più di successo degli ultimi anni. Ecco, in anteprima mondiale, il trailer
C’è un borgo, nel cuore dell’Umbria, che custodisce il Teatro goldoniano più piccolo del mondo. Oggi questo gioiello, unico al mondo, rischia di chiudere per sempre
Un messaggio di speranza che nel giorno della rinascita arriva direttamente dal cuore della Sicilia, dal Teatro di Messina
Se è vero che negare l’accesso a una chiesa mina la nostra libertà di culto, non è forse vero che negare l’accesso ai templi della cultura equivale a rinunciare al nostro diritto alla bellezza?
Il Teatro alla Scala mette online i suoi tesori più preziosi su Google Arts & Culture per raggiungere a casa il pubblico di tutto il mondo
Su Rai5 “I due Foscari” di Giuseppe Verdi, tragedia lirica in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, allestimento Sesta opera di Verdi
Azione, passione e romanticismo. Stiamo parlando di Le Corsaire, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone stasera alle 21.15
“Sul Lavoro Fondata. Persone, Mestieri, Pensieri” è nuovo mosaico narrativo di Stefano Massini, autore di teatro, ora narratore d’eccezione del Primo Maggio di Rai5
Composta da Ludwig van Beethoven, “Fidelio” è la storia di una donna pronta a tutto per salvare l’uomo che ama. In onda, questa sera, su Rai5
Bella, Ciao interpretata dai musicisti della sezione Anpi del Teatro la Scala per celebrare la Festa della Liberazione
I dipendenti del Teatro La Fenice intonano l’Inno di Mameli da casa per celebrare la Festa della Liberazione.
In occasione dall’anniversario dalla morte di William Shakespeare, vi proponiamo le sue dieci opere più celebri
Stasera non perdetevi l’anteprima di “Romeo e Giulietta”, in streaming dal Globe Theatre di Londra. Sarà disponibile fino al 3 maggio
A trent’anni dalla prima rappresentazione, avvenuta il 21 aprile 1990 al Teatro alla Scala, Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5 la storica edizione della Traviata i Giuseppe Verdi
Un raro e prezioso documentario sulla storia del Teatro alla Scala, tempio della lirica mondiale e tra i simboli più prestigiosi di Milano
Compie 50 anni Jesus Christ Superstar, opera cult che è stata prima album, poi musical e film. E’ possibile vederla su Youtube per Pasqua
Per chi ama il balletto, questa sera, l’Opéra di Parigi apre il sipario virtuale su uno dei grandi classici della danza: “Il lago dei cigni”
Per celebrare la Giornata Mondiale del Teatro, tantissimi teatri in tutto il mondo hanno deciso di alzare – almeno virtualmente – il sipario
Ecco tutte le misure straordinarie annunciate dal ministro Dario Franceschini per supportare le imprese legate alla cultura e al turismo
Nonostante tutto, loro non hanno mai smesso di ballare e con questo video ci lanciano un messaggio di eterna bellezza. Perché l’arte non muore mai…
Una carrellata delle principali iniziative culturali connesse al Carnevale di Venezia per chi nei prossimi giorni si recherà nella città lagunare, patria del più bel carnevale italiano
Definito come uno degli spettacoli teatrali più teneri e delicati di sempre, lo Slava’s Snow Show ha conquistato con la sua magia i teatri di tutto il mondo. Se per una notte volete tornare bambini e vivere un’esperienza davvero magica, non potete perdere l’ultima tappa italiana dello Slava’s Snow Show
Donatella Massimilla ci racconta la vita dietro le sbarre del carcere San Vittore dove 30 anni fa entrò per la prima volta con una missione: fare teatro
Quando la lirica incontra la moda milanese attraverso i fumetti di una graphic novel artist e le altre iniziative per promuovere la Prima della Tosca di domani
I grandi classici non smettono mai di parlarci. Ecco che in tempi di #metoo torna la Tosca con il suo messaggio dirompente