Agli Uffizi la mostra dedicata al ruolo delle donne diventa virtuale
Inaugurata a novembre e subito costretta alla chiusura, la mostra “Imperatrici, matrone, liberte” è ora disponibile online.
Inaugurata a novembre e subito costretta alla chiusura, la mostra “Imperatrici, matrone, liberte” è ora disponibile online.
Una riproduzione esatta del David di Michelangelo, fatta di resina e stampata in 3D, sarà esposta all’expo di Dubai.
Un gruppo di lavoratori dello spettacolo ha occupato il Globe Theatre a Villa Borghese a Roma per chiedere una riforma strutturale del settore. Le rassicurazioni del ministro Franceschini
Un viaggio alla scoperta dei dettagli della Cappella degli Scrovegni di Padova, digitalizzata in gigapixel da Haltadefinizione.
Leonardo Da Vinci è stato un genio del rinascimento. Oltre a dipingere la Gioconda, ha inventato molte macchine particolarmente lungimiranti.
Per molti è colpa di Napoleone e sono in tanti a pensare che l’abbia rubata durante la campagna d’Italia… ma è davvero così?
Leonardo Da Vinci è stato senza dubbio uno degli uomini più geniali e talentuosi della storia. Ma quanto ne sapete di lui? Mettetevi alla prova con questo test
Considerato per secoli il dipinto perduto di Leonardo, in realtà la “Battaglia di Anghiari” non è mai stata realizzata.
Il bacio di Gustav Klimt è uno dei capolavori più significativi della carriera artistica del celebre pittore austriaco, un’opera manifesto dell’amore
Per Dante 2021 il MiC ha creato una campagna per raggruppare tutte le opere appartenenti ad archivi, librerie e musei.
Virginia Raggi ha confuso l’arena di Nimes con il Colosseo in un video realizzato per rilanciare la Ryder Cup, il celebre torneo di golf in programma del 2023 a Guidonia
Il museo del Louvre mette online l’intera collezione con quasi 500 mila opere consultabili attraverso il suo sito.
Apre oggi a Milano “Etere” la mostra dell’artista e compositore israeliano Yuval Avital che racconta la fiaba “Il Cuore e la Fonte”
Dopo il successo ottenuto sui social con le tante iniziative digitali lanciate nel 2020 attraverso TikTok, Facebook, YouTube e Instagram, gli Uffizi approdano anche sul nuovo Clubhouse.
Dall’aneddoto su Guernica alla maledizione che colpì le sue amanti. Tutto ciò che avreste voluto sapere sul pittore cubista Pablo Picasso
A raccontarci le ragioni della fama universale della Gioconda, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
La storia di Fausto Delle Chiaie che con la sua arte trasforma i marciapiedi della capitale in musei all’aria aperta
L’esposizione a Piacenza per conoscere la storia dell’opera di Raffaello e del monastero per cui fu commissionata
Giotto, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, solo per fare alcuni nomi. Ecco le dieci opere d’arte più belle dedicate alla Pasqua
Un nuovo progetto di arte urbana nella città di Milano, La campana di Sant’Ambrogio in occasione dell’anniversario della morte del patrono
A raccontarci una delle opere più celebri di Mantegna, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
Ecco cosa vedere a Pasqua nonostante le chiusure imposte dalle norme anti Covid anche per quest’anno. I musei ripartono con il virtuale
La Pietà di Michelangelo, altrimenti nota come Pietà Vaticana, è una delle opere più belle nate dal genio del Rinascimento italiano. Un capolavoro eterno.
La crocefissione è un tema importante nella storia dell’arte. Da Giotto a Chagall oggi vi proponiamo una piccola selezione delle più note Crocifissioni realizzate da grandi artisti
Un’ iniziativa che ha coinvolto tutta l’Europa: i musei chiusi per l’emergenza riaprono in aiuto della scienza.
Quella conservata presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano è la più celebre rappresentazione dell’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale.
Curiosità e aneddoti legati al Cavallo di Leonardo Da Vinci, una scultura equestre di dimensioni colossali che non vide mai la luce e che l’artista Nina Akamu ha realizzato dopo oltre cinque secoli.
La nuova mostra della Fondazione Museo del Tessuto di Prato è un omaggio alla storia del teatro lirico e della sua arte.
In un articolo su The Art Newspaper, Martin Bailey ha ricostruito la storia del famoso dipinto “La camera di Vincent ad Arles”, tra colori delle pareti che cambiano, tempi di guerra e la ricerca di un letto andato perduto
Vincent Van Gogh ebbe una vita segnata dal dolore e dalla solitudine, dove l’unico vero affetto fu quello del fratello Theo
Tanto geniale quanto incompreso nella vita, Vincent van Gogh influenzò profondamente l’arte del XX secolo
A raccontarci La Notte stellata di Van Gogh, è il noto critico d’arte Luca Nannipieri, autore dei libri “Raffaello” e “Capolavori rubati” pubblicati da Skira
Tra le opere più amate, scopriamo insieme i dettagli della scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli
Walter Musco porta l’arte in pasticceria, creando dolci che si ispirano ai più importanti artisti contemporanei
“Fleeting – Scents in Colour”, la mostra che riproduce gli odori dei soggetti rappresentati nei quadri alla Pinacoteca Reale Mauritshuis
Un nuovo studio rivela la durata delle correnti piroclastiche a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Si estende per tutta la facciata di Palazzo Strozzi la ferita creata da JR per l’arte che ancora oggi non possiamo vedere.
Da Giotto al Rinascimento, fino ad arrivare a Picasso: l’acqua è stata da sempre fonte di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo
Per l’occasione l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo inaugura un’installazione sonora per ricordare l’anno passato
Il fotografo Simone Bramante, in arte Brahmino, presenta il nuovo progetto sulla sua pagina “What Italy is”
La Primavera è il momento in cui la natura rinasce, affascinando tutti, in particolare gli artisti che hanno dedicato intere opere alla sua celebrazione
Icona dell’art-déco, Tamara de Lempika fu una tra le più importanti artiste del 1900 con le protagoniste dei suoi quadri
“Il bacio” di Hayez nasconde dietro il languido amore dei due amanti, la storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia
5 dipinti paesaggistici di fama internazionale per la giornata nazionale che celebra la cultura del paesaggio in Italia
È online “italiana”, il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Per promuovere la bellezza del nostro paese.
Per la Festa della Donna, vi raccontiamo la storia di Frida Kahlo, simbolo del femminismo contemporaneo, che ha abbracciato la libertà come suo unico credo
Evolvendosi nel tempo, il ruolo delle donne nell’arte è diventato sempre più preminente, ma soprattutto è l’arte stessa ed essere mutata negli ultimi anni
Dalla Monnalisa alla Maya Desnuda, vi presentiamo i 10 ritratti di donna più famosi della storia dell’arte
Scopriamo la storia di Artemisia Gentileschi, artista diventata simbolo del femminismo internazionale per le sue scelte di vita e per le sue battaglie
Questa notte il poeta e artista di strada Ivan ha tinto di rosa l’unghia della scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan.