Perché si dice “i giorni della merla”
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
Scopri il significato e l’origine dei modi di dire
Scopriamo l’origine de i giorni della merla, il modo di dire legato ai giorni più freddi della stagione invernale
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
A san Giovanni Battista è dedicato un celebre proverbio della tradizione popolare: “San Giovanni non vuole inganni”. Scopriamo insieme origine e significato di questo modo di dire.
In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, risaliamo alle origini della parola “lesbica”. Da dove deriva questa antica parola?
In un recente Tweet l’Accademia della Crusca ha voluto fare chiarezza sull’espressione una tantum: si tratta di una locuzione già esistente in latino? Qual è il suo significato nell’italiano comune e in quello giuridico-burocratico?
“Il fine giustifica i mezzi” è un celebre proverbio attribuito a Niccolò Machiavelli, scrittore, storico e filosofo protagonista del Rinascimento
Il Pesce d’Aprile è un’usanza diffusa in molti Paesi. Non esiste una certezza assoluta riguardante la sua origine storica: vi proponiamo la teoria più accreditata
In occasione del mese dedicato a Dante, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.
Oggi ricorre il cosiddetto martedì grasso. Da dove proviene il nome del giorno principale legato alle celebrazioni del Carnevale? Scopriamo origine e significato di questa ricorrenza
Oggi, 2 Febbraio, è il giorno della Candelora. Scopriamo il significato e l’origine di questa parola e cosa indica nella tradizione popolare
Ecco 21 espressioni e i luoghi comuni più congeniali per accogliere il nuovo anno. Una selezione di “frasi fatte” della nostra tradizione per cominciare il 2022 “con il piede giusto”. Scopriamone alcune.