Ultime
Save the Children, in Italia un 15enne su due non capisce ciò che legge
Save The Children lancia l’allarme in occasione dell’inizio dei lavori di “Impossibile”, la quattro giorni di riflessioni e proposte sull’infanzia e l’adolescenza.
“One day”, il film che ci fa riflettere sui legami
One day non è un semplice film d’amore. È un film sui legami, sulla vita, sull’amicizia e molto altro, tratto dall’omonimo libro di David Nicholls.
Walt Whitman e la natura nella poesia “Noi due, quanto a lungo fummo ingannati”
Vi suggeriamo una poesia del grande autore americano Walt Whitman per riflettere sul rapporto che intercorre fra noi e la natura.
Salone del Libro, il messaggio di Mattarella: “Leggere rende liberi”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato a Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Culturale Torino, la Città del Libro, una lettera per l’inaugurazione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Salone del libro di Torino 2022, i 10 appuntamenti da non perdere
La XXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino è alle porte. Oggi scopriamo insieme i 10 appuntamenti da non perdere.
“Per Giovanni Falcone”, una poesia di Alda Merini sulla lotta alla mafia
Pochi giorni dopo la strage di Capaci, Alda Merini scrisse “Per Giovanni Falcone”, una poesia dedicata al giudice e alla sua strenua lotta alla mafia
“La cura” di Franco Battiato, la canzone che celebra l’Amore universale
Ognuno interpreta a suo modo un testo, in base a quello che sente e all’esperienza di vita. Il caso del brano “La cura” di Franco Battiato è emblematico
“E ti vengo a cercare” di Franco Battiato, poesia in musica
Oggi, all’età di 76 anni, ci ha lasciato Franco Battiato. Ricordiamo “E ti vengo a cercare”, una delle sue canzoni più belle da considerarsi poesia.
“Silentium amoris”, la forza che guida il mondo nella poesia di Oscar Wilde
Il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Per l’occasione, vi proponiamo “Silentium amoris”, una poesia di Oscar Wilde dedicata al sentimento totalizzante che muove il mondo.
“Il futuro”, la forza dell’amore nella poesia di Julio Cortázar
Leggiamo insieme una bellissima, seppur malinconica, poesia di Julio Cortázar che mostra la forza dell’amore.
La poesia di Ezio Bosso: “Io li conosco i domani che non arrivano mai”
La sensibilità di Ezio Bosso, la sua capacità di cogliere i suoni e le vibrazioni del cuore umano, espresse in toccanti versi d’autore
Peppino Impastato e Aldo Moro, due eroi da non dimenticare
Oggi è il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice. Ecco perché è importante ricordare Aldo Moro e Peppino Impastato
Giornata della Terra, cos’è e perché si celebra il 22 aprile
Perché si celebra la Giornata della Terra? Ecco Storia e aneddoti legati alla ricorrenza nata per ricordare a tutti di salvaguardare l’ambiente
Darwin e la lezione sul rispetto della natura
Con i suoi studi Charles Darwin ci ha insegnato gli equilibri della natura e dell’ambiente e il fatto che l’uomo deve rispettarli.
WomenX Impact, l’evento sulla leadership femminile che promuove la cultura
In Italia, dal 17 al 19 Novembre 2022, ci sarà un evento dedicato all’empowerment femminile: “WomenX Impact”, non solo un evento fisico, di ben 3 giorni, ma una community attiva tutto l’anno che, insieme, si applica per una società ed un mondo migliori.
Giornata mondiale della salute, i benefici di arte e cultura sulle persone
Ecco come la cultura giova alla salute dell’essere umano. Studi e ricerche ne dimostrano l’effetto benefico.
Carbonara Day, origini e interpretazioni del piatto tipico della tradizione romana
Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day. Ma quali sono le diverse teorie sull’origine di questo celebre piatto caratteristico del Lazio?
Perché si celebra la Giornata mondiale contro l’omofobia
L’obiettivo della giornata contro l’omofobia è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione
Maggio è il mese del genio, ecco perché
In questo articolo vi spieghiamo perché Maggio è il mese che celebra il genio dell’uomo e riportiamo la classifica degli “Smart Countries”, ovvero le nazioni con il Q.I. medio della popolazione più alto
La lettera di Sant’Agostino su come l’uomo deve amare la donna
Questa bellissima lettera di Sant’Agostino insegna ad ogni uomo come amare la propria donna, per una relazione fondata su amore e rispetto
Venerdì 13: 5 curiosità sul perché si pensa che porti sfortuna
Oggi è venerdì 13 e, per sfidare le superstizioni, vi raccontiamo i retroscena legati a questa particolare giornata…
Salvador Dalí e Amanda Lear, una folle storia d’amore
Tra Amanda Lear e Salvador Dalì ci fu una storia d’amore durata più di sedici anni. Tra loro 40 anni di differenza ma un’incredibile affinità
La lettera d’amore che Aldo Moro scrisse alla moglie prima di morire
A questa lettera Aldo Moro affidò i suoi ultimi pensieri e uno struggente canto d’amore rivolto alla moglie e ai suoi figli