Ultime
Alda Merini, il tempo e le scelte nella poesia “Mare e terra”
Cosa succede quando lo splendore del mare e la grandezza della poesia si incontrano? “Mare e terra” di Alda Merini è un meraviglioso componimento che parla della vita, del tempo, e delle conseguenze delle nostre scelte.
Perché visitare il Pantheon a fine Giugno?
Tra le tante attrazioni che vi consigliamo di visitare, insieme a Daniele Iovane per la rubrica “Carpe Viam”, abbiamo scelto uno dei simboli più importanti della città Eterna, spiegandone i significati più interessanti.
Cos’è la nostalgia secondo Gabriel Garcia Márquez
Desiderare qualcuno che non potrai mai avere, neppure quando è seduto accanto a te. Ce lo racconta lo scrittore Premio Nobel Gabriel García Márquez
Com’è cambiato il mondo della pubblicità negli ultimi 25 anni
Simona Maggini, Country Manager di WPP in Italia e CEO di VMLY&R Italia, racconta in “Corrono le idee” con l’aiuto della copywriter Elena Magni venticinque anni di storie vissute nel mondo della pubblicità
10 libri da leggere in estate per rilassarsi
Da Paolo Cognetti a John Steinbeck, ecco 10 libri da leggere in estate per rilassarsi.
Salvatore Quasimodo, i ricordi e la nostalgia nella poesia “Vicolo”
“Vicolo” è un’emozionante poesia in cui Salvatore Quasimodo rievoca le memorie d’infanzia e canta la nostalgia.
San Giovanni, la notte più magica dell’anno nella poesia di Vincenzo Guerrisi Parlà
La notte di San Giovanni esercita un fascino antico e misterioso in molte culture. “San Gianni”, scritta dal poeta calabrese Vincenzo Guerrisi Parlà, è una bellissima poesia che ci fa immergere nell’atmosfera magica di questa festa speciale.
“La via ferrata”, la poesia di Giovanni Pascoli sui pericoli della modernità
“La via ferrata” è una poesia di Giovanni Pascoli pubblicata nella seconda edizione di Myricae (1892). Analizziamo il testo della poesia, uscita alla prima prova dell’esame di Maturità 2022.
Patrizia Cavalli, la sua storia nella poesia “Adesso che il tempo è tutto mio”
Se n’è andata nel giorno del solstizio d’estate, Patrizia Cavalli, una delle voci più intense della poesia contemporanea. Vogliamo ricordarla con questa sua poesia
E’ morta la poetessa Patrizia Cavalli
Grande amica di Elsa Morante, Patrizia Cavalli era apprezzata per saper arrivare con i suoi versi al pubblico e allo stesso tempo riuscire a conquistare la critica
I 30 poeti più famosi di tutti i tempi
Scopri i 30 poeti più famosi della letteratura mondiale di ogni epoca e provenienza. La poesia grazie a questi poeti è diventata immortale.
Aborto, il pensiero di Oriana Fallaci su una questione ancora irrisolta
Si riaccende in queste ore il dibattito sull’aborto dopo che in America la Corte Suprema ha deciso che l’aborto non è più un diritto costituzionale negli Stati Uniti. Vi riproponiamo per l’occasione il pensiero di Oriana Fallaci
Visitare Napoli, 5 cose da vedere assolutamente
Per la nostra rubrica sul viaggio, vi portiamo a Napoli, con le 5 cose da vedere assolutamente nello splendido capoluogo partenopeo.
Cosa vedere a Ragusa, 5 luoghi da visitare assolutamente
Per la nostra rubrica sul viaggio, vi suggeriamo 5 cose da vedere nella città di Ragusa.
Zygmunt Bauman, l’amore liquido e la paura dei legami
Zygmunt Bauman è stato uno dei più grandi sociologi della nostra epoca e con le sue teorie è riuscito a spiegare i problemi relazionali della nostra società
Visitare Novara, 5 cose da vedere assolutamente
Per la nostra rubrica sul viaggio, vi suggeriamo 5 cose da vedere nella città di Novara.
5 parchi da visitare assolutamente in Italia
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, vi proponiamo i 5 parchi più belli da visitare in Italia sfruttando l’arrivo della bella stagione
Festa di San Giovanni, perché si accendono falò in tutto il mondo
Dalla noche di San Juan in Spagna, ai falò sulle sponde dei laghi finlandesi, fino al salto del fuoco in Sardegna: quali sono le origini della festa di San Giovanni?
Perché il solstizio d’estate quest’anno è il 21 giugno
Il 21 giugno 2022 è il giorno del solstizio d’estate, ovvero il giorno con il maggior numero di ore di luce. Scopriamo perché la data del solstizio non è sempre la stessa
Carlos Ruiz Zafón e la struggente lettera di Marina sull’amore non corrisposto
Per quanto meno conosciuto della famosissima trilogia dell’Ombra del Vento, “Marina” è uno dei romanzi più belli e delicati che Carlos Ruiz Zafón abbia mai scritto
Venerdì 17, storie e leggende di un’antica superstizione
Oggi è venerdì 17 e, per i superstiziosi, è davvero un brutto giorno. Infatti il numero 17, abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina
Bloomsday, perché oggi in tutto il mondo si celebra James Joyce
Il Bloomsday è la commemorazione annuale che si tiene a Dublino – e non solo – per celebrare lo scrittore irlandese James Joyce
Superluna del 14 giugno, quando vederla e perché si chiama “di fragola”
Stasera sarà visibile in cielo la cosiddetta superluna. A cosa è dovuto questo fenomeno? Perché viene chiamata “luna di fragola”?