Ultime
Apollinaire, la Senna e l’amore impossibile nella poesia “Il ponte Mirabeau”
“Il ponte Mirabeau” è una bellissima poesia in cui Guillaume Apollinaire canta un amore tanto grande quanto impossibile.
I Bastardi di Northville, il corto che racconta il Salento oltre gli stereotipi
“I Bastardi di Northville” , il cortometraggio del regista Valerio Mattioli, già menzione d’onore, ora accede in semifinale al Festival del Cinema di Cefalù
“This is tomorrow”, i nuovi manifesti d’autore in mostra a Milano
“This is tomorrow” vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei. Scopriamo di più sulla mostra ospitata dalla città di Milano.
Giornata mondiale del bacio, i 7 baci più indimenticabili in letteratura
Da Shakespeare a Catullo, ecco quali sono i baci più belli della letteratura che solo a rileggerli ci fanno venire la pelle d’oca
I 10 libri più venduti della settimana, Joël Dicker rimane primo
Da Dicker a Satoshi Yagisawa, ecco i 10 libri più venduti della settimana che va dal 20 al 26 giugno
Il bacio e l’amore nella poesia, “l’eternità breve” nei versi dei grandi autori
Il occasione della Giornata mondiale del bacio, lo scrittore Dario Pisano ci conduce in un viaggio alla scoperta di alcune delle poesie d’amore più belle dove il bacio è protagonista
Theodor Storm, l’idillio e il realismo nella poesia “Spiaggia marina”
In occasione dell’anniversario della scomparsa del poeta e scrittore tedesco Theodor Storm, vi proponiamo la lettura di uno dei suoi componimenti più belli, “Spiaggia marina”.
“Sono una stella” di Hermann Hesse, una poesia sulla passione che arde
Non c’è miglior momento dell’estate per rivolgere lo sguardo verso il cielo e lasciarsi attraversare dalla bellezza di una notte stellata. Una sensazione che Hermann Hesse descrive nella poesia “Sono una stella”
“Amore a prima vista” di Wislawa Szymborska, una poesia sulla casualità del primo incontro
“Sono entrambi convinti/ Che un sentimento improvviso li unì”, inizia così la poesia che Wislawa Szymborska dedica agli incontri casuali che precedono il riconoscimento dell’amore
“Bonaccia”, la poesia di Ernest Hemingway sul mare come essere umano
Ernest Hemingway fu, oltre che grande scrittore e famoso giornalista, anche poeta. Oggi vi proponiamo “Bonaccia”
Maria Luisa Spaziani e il canto della natura nella poesia “Scorreva un vento caldo sugli abeti”
Il 30 giugno del 2014 ci lasciava Maria Luisa Spaziani, prolifica autrice, poetessa e traduttrice. In occasione dell’anniversario della sua scomparsa, vi proponiamo “Scorreva un vento caldo sugli abeti”.
Viaggio letterario, la Praga di Franz Kafka
Praga è una città piena di fascino e di mistero. È qua che è nato Franz Kafka, l’autore che ha impresso una traccia indelebile nella letteratura
Cosa visitare in Costa Azzurra, luogo di relax incontaminato e cultura
La Costa Azzurra viene spesso considerata una meta d’élite, ove ostentare ricchezza o sfarzo. Nella nostra rubrica “carpe viam”, Daniele Iovane ci conduce attraverso gli aspetti più affascinanti di uno dei posti più incantevoli d’Europa.
Caronte, l’anticiclone africano ispirato dalla Divina Commedia
Scopri perché all’anticiclone africano causa del caldo torrido è stato dato il nome di Caronte
E’ morto Leonardo Del Vecchio, fondatore Luxottica ed esempio di cultura del lavoro
Imprenditore di Successo, Leonardo Del Vecchio ha creato la sua fortuna non ereditandola ma attraverso la cultura del lavoro, la voglia di imparare, il sacrificio e lo spirito di abnegazione.
Aborto, il pensiero di Oriana Fallaci su una questione ancora irrisolta
Si riaccende in queste ore il dibattito sull’aborto dopo che in America la Corte Suprema ha deciso che l’aborto non è più un diritto costituzionale negli Stati Uniti. Vi riproponiamo per l’occasione il pensiero di Oriana Fallaci
Visitare Napoli, 5 cose da vedere assolutamente
Per la nostra rubrica sul viaggio, vi portiamo a Napoli, con le 5 cose da vedere assolutamente nello splendido capoluogo partenopeo.
Festa di San Giovanni, perché si accendono falò in tutto il mondo
Dalla noche di San Juan in Spagna, ai falò sulle sponde dei laghi finlandesi, fino al salto del fuoco in Sardegna: quali sono le origini della festa di San Giovanni?
Perché il solstizio d’estate quest’anno è il 21 giugno
Il 21 giugno 2022 è il giorno del solstizio d’estate, ovvero il giorno con il maggior numero di ore di luce. Scopriamo perché la data del solstizio non è sempre la stessa
Carlos Ruiz Zafón e la struggente lettera di Marina sull’amore non corrisposto
Per quanto meno conosciuto della famosissima trilogia dell’Ombra del Vento, “Marina” è uno dei romanzi più belli e delicati che Carlos Ruiz Zafón abbia mai scritto
Venerdì 17, storie e leggende di un’antica superstizione
Oggi è venerdì 17 e, per i superstiziosi, è davvero un brutto giorno. Infatti il numero 17, abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina
Bloomsday, perché oggi in tutto il mondo si celebra James Joyce
Il Bloomsday è la commemorazione annuale che si tiene a Dublino – e non solo – per celebrare lo scrittore irlandese James Joyce
Superluna del 14 giugno, quando vederla e perché si chiama “di fragola”
Stasera sarà visibile in cielo la cosiddetta superluna. A cosa è dovuto questo fenomeno? Perché viene chiamata “luna di fragola”?