Classifica migliori università del mondo 2022, Italia al settimo posto
Secondo i dati pubblicati dal QS World University Ranking by Subject 2022, migliora il posizionamento internazionale delle università italiane
Secondo i dati pubblicati dal QS World University Ranking by Subject 2022, migliora il posizionamento internazionale delle università italiane
La ragazza è tornata in aula con altri 20 studenti no pass, facendo sospendere di nuovo la lezione. Ecco cos’era avvenuto nei giorni scorsi e la posizione di studenti e docenti
La titolare dell’Università riconosce che le segnalazioni fatte da chi ha partecipato al test di Medicina sono fondate e punta il dito su chi ha preparato il questionario
La questione Green Pass è al centro dell’attenzione soprattutto ora che è in procinto di iniziare il nuovo anno scolastico e accademico
Oggi 3 settembre 2021 alle 13 iniziano i Test di medicina per 70 mila aspiranti medici. Ecco cosa sapere, come funziona il test ai tempi del Covid-19 tratto dal sito AlphaTest.
La classifica di QS World University Rankings 2022: il Politecnico di Milano (142°) primo ateneo italiano. Alma Mater di Bologna e La Sapienza di Roma le più stimate
Pubblicata dal Telegraph la notizia che Oxford voglia eliminare lo studio dei due compositori perché suprematisti
Il Ministero dell’Università ha pubblicato la graduatoria del test di Medicina 2020 sul portale Universitaly. Il problema però è che nessuno riesce ad accedere al sito
Oggi alle 12 prende il via in tutta Italia la prova per l’ammissione al corso di laurea in Medicina a cui parteciperanno 66.638 candidati per 13.072 posti
Da oggi è possibile iscriversi al Test di Medicina 2020. Ecco, come procedere per l’iscrizione al test e di quale documenti munirsi
Fra le migliori università al mondo con meno 50 anni, spiccano quelle asiatiche. Ma in classifica troviamo anche 5 giovani atenei italiani
Non essendo più possibile continuare a riprodurre le conoscenze seguendo i modi tradizionali, con ICOTEA è possibile entrare nel nuovo scenario della preparazione
Scuole chiuse in tutta Italia a fino al 3 aprile. “Una misura dolorosa, ma necessaria”, ha commentato la Ministra Lucia Azzolina
Un’occasione per la televisione italiana di riscoprire il suo valore educativo e pedagogico, in un momento in cui la scuola non può essere abbandonata a sé stessa
Nella classifica delle migliori università al mondo, l’Italia si posiziona fra i primi dieci con Politecnico e Università di Bologna
Ideato dalla casa editrice Pearson, “Kilometro zero” è uno strumento molto prezioso in momenti come questi dove la didattica a distanza è l’unica alternativa possibile
Da lunedì si prevede la riapertura delle scuole in Campania, Trentino Alto Adige e Veneto, mentre domani si decide per la Lombardia
La laurea non basta più: per immettersi nel mondo del lavoro è necessaria la partecipazione a percorsi formativi post-laurea
“Il progetto Erasmus continui a essere uno strumento di scambio culturale”, le parole del Ministro Dario Franceschini
Un silenzio inquietante, poi finalmente la condanna da parte del Rettore dell’Università di Siena in merito al tweet del docente di filosofia politica, Emanuele Castrucci
In quale ateneo andare a studiare? Forbes ha stilato la classifica degli atenei più prestigiosi del mondo. Scopri quali sono le migliori università italiane
L’Erasmus è un’esperienza che ti cambia la vita, ma quanti di noi conoscono la storia e il significato di questa parola
Arte e cultura sono molto legate a Salamanca. Infatti qui, in un’atmosfera vivace e universitaria, si trova una della università più antiche
Scandalo nell’Università italiana. Il rettore di Catania e 9 professori sono stati sospesi per concorsi truccati, ma le indagini continuano
La classifica delle migliori università del mondo mostra che l’ateneo di spicco d’Italia sia il Politecnico di Milano, per il quinto anno
Sale la considerazione degli atenei italiani nella classifica universitaria mondiale per disciplina che individua quelle che eccellono nelle diverse aree di studi
“Il nostro obiettivo è formare persone capaci di vivere nel mondo contemporaneo”. Martino Gozzi, direttore didattico, ci racconta cosa è cambiato per la Scuola Holden
In risposta all’articolo di Milena Gabanelli sul Corriere, abbiamo intervistato due rappresentanti del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano
La Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco nel 1994 con sede a Torino, diventerà la prima Università della Scrittura d’Italia
Dal 2019 sono garantite più di duemila nuove assunzioni nelle università italiane, ma solo le più virtuose possono usufruire delle nuove risorse
il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è la migliore università al mondo secondo la classifica stilata dal QS World University Ranking. In ascesa gli atenei italiani
Nella classifica annuale degli atenei migliori del mondo, pubblicata dal Cwur, c’è il dominio delle università americane. Prima delle italiane la Sapienza di Roma al 67° posto
Il Massachussett Institute of Technology MIT domina la quattordicesima edizione del QS World University Rankings. Per la prima volta 4 Università italiane tra le Top 200
Una biblioteca universitaria è prima di tutto un luogo in cui gli studenti possono avere accesso ai libri di tutti e un luogo dove è possibile studiare
“È chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente”
Aspettando la lettera, possiamo cercare di visitare le università che più somigliano alla Scuola di Magia e Stregoneria frequentata da Harry Potter
Qual è la migliore università del mondo? Secondo la classifica del Times Higher Education è l’università di Oxford a meritare il primo posto del podio
Nella classifica annuale degli atenei migliori del mondo, pubblicata da “Times Higher Education”, la Normale di Pisa occupa il 112° posto
Una ricerca condotta su oltre 10mila ragazzi, tra laureati e studenti, ha fatto luce sul rapporto tra Università e Aziende. Imprenditori e manager ne hanno discusso nell’ambito del terzo Premio Sanpellegrino Campus
Ottanta università italiane si sono mobilitate affinché gli atenei tornino a fiorire
Il consiglio delle università ai professori, “Non fate arrabbiare gli studenti”
L’Università italiana? Non da spazio ai giovani docenti. Su 13.239 ordinari nessuno ha meno di 35 anni, mentre solo 15, poco più di uno su mille, è sotto i 40. Sono questi i dati principali che emergono dall’inchiesta sull’Università italiana…
In occasione della Giornata Internazionale degli studenti, Federconsumatori, associazione nazionale per l’assistenza e la consulenza a tutti i cittadini, ha pubblicato la seconda parte del rapporto sui costi degli atenei italiani…
Studiano su materiali on line preparati dal docente e disponibili sul sito del dipartimento o della facoltà. Ecco gli studenti universitari di oggi così come emergono, e non a caso, da due diverse indagini condotte rispettivamente dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e dall’Università di Bologna: l’intensità di utilizzo, in una scala da 1 a 10, dichiarata dagli stessi studenti, è pari a 7,5. Appena un punto e mezzo in meno del più tradizionale manuale…
Utilizzano pc e smartphone per socializzare, ma quanto devono studiare i giovani si affidano ancora ai libri cartacei. E’ quanto emerge dall’indagine ‘Studenti universitari, manuali per lo studio e nuove tecnologie’ a cura dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), realizzata in base ai 2.200 questionari compilati dagli studenti universitari che hanno partecipato al concorso è-book…