Gabriele D’Annunzio, le poesie più belle
Gabriele D’Annunzio è il padre del Decadentismo italiano. Esteta e superuomo, è uno dei poeti che più hanno segnato l’immaginario poetico italiano
Scopri tutta la magia della grande poesia d’autore
Gabriele D’Annunzio è il padre del Decadentismo italiano. Esteta e superuomo, è uno dei poeti che più hanno segnato l’immaginario poetico italiano
Lo scrittore e poeta Charles Bukowski ha saputo nelle sue opere raccontare la crudezza della realtà, come nella poesia “Dinosauria, noi”, in cui l’autore descrive le storture del mondo e dell’uomo.
Guerre, terremoti, stragi, persone che annegano mentre cercano un futuro migliore altrove… C’è tanto orrore nel mondo in cui viviamo. Ciò che fa la differenza, però, è l’amore che ci circonda nonostante il dolore. “Nel vento e nella pioggia fino all’alba” è una toccante poesia in cui John Williams racconta l’importanza dell’amore nei momenti di buio.
Vi è mai capitato di avvertire il tocco della persona che amate vibrare ancora sul vostro corpo anche molto tempo dopo il contatto? In “Fu un momento”, Fernando Pessoa racconta la magia della memoria del corpo innamorato, ancora intriso della presenza del partner.
140 anni fa nasceva Umberto Saba, il poeta delle piccole cose. Lo ricordiamo attraverso una meravigliosa poesia dedicata alla figlia, che testimonia l’importanza dell’amore e della semplicità nella vita dell’autore triestino.
A tutte le donne di Alda Merini è un vero e proprio inno di una grande donna, come la poetessa dei Navigli, che celebra l’intero universo femminile.
Di donne hanno scritto in tanti, in epoche diverse e con diverse connotazioni. Numerose sono le poesie che hanno come tema centrale la donna
“Stupenda/ immacolata fortuna/ per te tutte le creature/ del regno/ si sono aperte”. Comincia così “Inno alla donna”, la splendida poesia di Alda Merini che vogliamo dedicare a tutte le donne in occasione dell’8 marzo.
Tenera ed ammaliante, dolce e sensuale. La donna delle poesie di Cesare Pavese vive di contrasti che la rendono straordinaria. Come in “Donne appassionate”, il componimento in cui l’autore celebra la femminilità mettendola a confronto con la bellezza della natura.
Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Ecco a voi le sue poesie più belle
In questa poesia del 1960, Pasolini descrive l’emozione della rabbia, avvertita come un piccolo demone che avvelena la sua anima e di cui non riesce a liberarsi