Perché si dice “restare di sasso”
Prosegue il viaggio allo scoperta delle curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Oggi analizziamo l’espressione “restare di sasso”
Prosegue il viaggio allo scoperta delle curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Oggi analizziamo l’espressione “restare di sasso”
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire
Dal giornalismo al mondo dei social, karma è una parola che ultimamente viene molto utilizzata. Scopriamone il significato e l’origine
Riprende il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione “Ad maiora”.
Da “callido” a “lalofobia” ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole più difficili della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
L’italiano è una lingua ricca di strane parole. Sai cosa vuol dire zuzzurellone o peripatetica? Ecco una lista di parole “strane” e il loro significato
La Sharia, definita “legge islamica” è in realtà un insieme di concetti che si desumono dai testi sacri. Scopriamo da quali trae origine
Vi proponiamo 10 parole d’amore di varie lingue del mondo che per lo più sono intraducibili con una sola parola, nella nostra come in altre lingue
L’espressione Ferragosto ha origini latine. Ma cosa significa esattamente? E perché è usanza fare una gita fuori porta?
Si chiama enantiosemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, delineano una cosa e il suo esatto opposto. Ecco alcuni esempi
La utilizziamo quasi tutti i giorni e in diverse occasioni, ma cosa vuol dire esattamente l’espressione “ok”? E a quando risale?
Siamo ormai abituati a usare parole straniere in ogni circostanza, ma non sempre è necessario. Eccone 50 che potremmo benissimo dire in italiano
Scopriamo l’origine dell’espressione “Lupus in Fabula”, utilizzata per indicare l’arrivo inaspettato di qualcuno di cui si stava parlando
Riprende il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione “il mattino ha l’oro in bocca”.
Spesso abbiamo sentito la parola “ambaradan”, ma non tutti conoscono l’origine di tale espressione ed il suo reale significato.
Si chiama polisemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, hanno la facoltà di avere significati diversi. Ecco alcuni esempi
Avrete sicuramente sentito, e magari anche utilizzato, l’espressione “Fare la cresta”. Come nasce? Scopriamo l’origine del modo di dire
Spesso abbiamo sentito l’espressione “fare la festa a qualcuno” utilizzata in senso figurativo… Scopriamone l’origine e il significato
Le discussioni sull’identità di genere e il politically correct approdano anche tra i jack audio in seguito alla richiesta da parte della Professional Audio Manufacturers Alliance
Avete mai sentito l’espressione “Per aspera ad astra”? Scopriamo l’origine e il significato di questo modo di dire.
Si chiede rispetto, si porta rispetto, si nutre rispetto, si manca di rispetto. Ma che cos’è questo rispetto, da dove trae origine questa parola?
Cosa significa il termine variante? Quali differenze ci sono con “mutazione”, una parola spesso usata erroneamente come sinonimo?
Scopriamo come nasce il termine “carrambata”, di uso comune ed entrato in poco tempo all’interno del dizionario della lingua italiana.
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “piantare in asso”
Quante volte stiamo per scrivere una parola o un’espressione che abbiamo già usato mille volte, ma per l’ennesima volta non siamo sicuri dell’ortografia? Ecco una lista delle 10 espressioni che più frequentemente ci mettono in difficoltà.
Si dice maggiordomo o maggiordoma? Stavolta, gli accademici della Crusca si sono imbattuti sul femminile, il plurale e la corretta grafia del termine maggiordomo e altri sulla forma maschile di ereditiera.
Babbel ha creato un vademecum per comprendere alcune delle strategie comunicative più utilizzate in politica e quindi decifrare meglio i discorsi politici.
Quante volte abbiamo detto, o sentito, l’espressione “È finita la pacchia”? Scopriamo insieme l’origine e il significato del modo di dire “fare la pacchia”.
Continua il nostro viaggio nella lingua italiana. Questa volta, insieme a Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche, scopriamo la corretta pronuncia di alcune parole
Scopriamo origine e significato dell’aggettivo “Lapalissiano”, un termine usato per indicare espressioni o fatti ovvi.
Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano
“Anche l’occhio vuole la sua parte” è un’espressione usata soprattutto in ambito artistico. Scopriamo l’origine di questo modo di dire
L’Accademia della Crusca “bacchetta” la legislazione italiana, che all’interno del Decreto legge del 10 giugno 2021 utilizza il termine “cybersicurezza” al posto di “cibersicurezza”
Sono tante le parole che usiamo tutti i giorni di cui non conosciamo l’origine. Ecco 10 etimologie curiose di parole di uso comune
Continua il nostro viaggio nelle terre della lingua italiana per scoprire le curiosità legate all’origine delle parole e dei modi dire. Ecco l’origine dell’espressione “fare le cose alla carlona”
Quanto volte ci è capitato di utilizzare l’espressione “piove sul bagnato”? Scopriamo l’origine di questo modo di dire.
L’Accademia della Crusca fa chiarezza circa l’uso inappropriato delle parole siero e antidoto nei giornali per indicare il vaccino.
“Mors tua vita mea” è un modo di dire molto utilizzato nel linguaggio comune. Scopriamone significato e teorie sull’origine dell’espressione
In un recente articolo, Michela Murgia ha usato l’elemento fonetico “ə”, ovvero lo schwa. Analizziamo l’origine, l’utilizzo e il significato linguistico e figurato della cosiddetta “e rovesciata”.
Conoscete l’espressione “Homo homini lupus”? Scopriamo l’origine e il significato di questo modo di dire.
Senza infamia e senza lode è un modo di dire italiano usato per indicare qualcosa di incolore e mediocre, che, pur non palesando difetti, non presenta però neanche particolari pregi. Scopriamo l’origine di questo modo di dire
A distanza di quasi 100 anni dalla morte di Franz Kafka, andiamo alla scoperta del termine “kafkiano” e di come utilizzarlo quando si conversa
Avrete già sentito dire “de gustibus non est disputandum”. Scopriamo insieme la presunta origine di questa espressione
“In pompa magna” è un’espressione utilizzata in contesti in cui si vuole esaltare l’entrata in scena di qualcuno. Scopriamo la sua origine
Tutti almeno una volta hanno affermato, o quanto meno ascoltato, l’espressione “Carpe diem”. Scopriamo l’origine di questo modo di dire.
Gli stereotipi sessisti sono evidenti non solo nei gesti quotidiani, ma emergono anche nel linguaggio comune: ecco alcuni esempi di modi di dire sessisti
E’ successo a tutti in una situazione di “cavarsela per il rotto della cuffia”. Scopriamo l’origine di questo modo di dire molto comune.
Scopriamo quali sono le 10 parole ed espressioni più a rischio “errore ortografico”, riportandovi la corretta grafia e successivamente gli errori che si possono commettere.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei modi di dire italiani. Scopriamo l’origine dell’espressione molto usata “fare baldoria”.
“L’amico mio, e non de la ventura” sono le parole con le quali Beatrice definisce Dante. Esse formulano una locuzione divenuta proverbiale