Poesia

16 Ottobre 2022

In occasione dell'anniversario della nascita di Dino Buzzati, vi proponiamo uno stralcio di "Tre colpi alla porta, ovvero precaria situazione di mio fratello il postino", un poemetto in cui l'autore indaga, fra gli altri temi, il ruolo della poesia nell'esistenza dell'essere umano.

15 Ottobre 2022

I versi di Mark Twain tratti da "Tra vent'anni sarete più delusi" ci spronano e ci rincuorano, sono un invito a sfidare le avversità e a crescere.

12 Ottobre 2022

In occasione dell'anniversario della scomparsa di Dario Fo, condividiamo con voi "Seppelliamoci", una bellissima ballata romantica.

12 Ottobre 2022

In occasione dell'anniversario di nascita di Eugenio Montale, il libro di cui vi parliamo oggi è la sua prima raccolta, "Ossi di seppia", un grande classico della poesia europea che tutti dovremmo avere nelle nostre librerie.

6 Ottobre 2022

In occasione dell'anniversario della scomparsa di Edgar Allan Poe, vi proponiamo una sua poesia dedicata al tema della morte, che sopraggiunge per tutti inesorabile.

26 Settembre 2022

“Ascoltavo la pioggia” è una dolce e malinconica poesia in cui Alda Merini descrive e personifica, con versi semplici e musicali, la pioggia.

25 Settembre 2022

Camminare insieme, senza prevaricare l'altro, è il tema centrale della poesia "Non camminare davanti a me" di Albert Camus. Un vero e proprio inno all'amicizia.

24 Settembre 2022

In occasione dell'anniversario di nascita di William Faulkner, vi proponiamo "Dicembre: a Elise", una poesia in cui l'autore racconta la bellezza di un amore che non c'è più, e la malinconia del mondo in sua assenza.

19 Settembre 2022

In “Aspetta e ti troverà”, il “realismo sporco” tipico della poetica di Charles Bukowski si plasma alla tematica esistenziale.

18 Settembre 2022

Intervista all'autore italo-costaricano Daniele Vaira, autore di “Cafuné”, un libro di poesie che rappresenta un viaggio nella dolcezza e nell’emozioni, un percorso all’interno di se stessi e del significato più profondo della parola