mafia
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Silvio Mirarchi, Maresciallo Capo dell'arma dei Carabinieri ferito a morte in servizio a Marsala
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Lea Garofalo, testimone di giustizia italiana, vittima della 'ndrangheta, uccisa il 24 novembre 2009.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Concetta Lemma, una ragazza di sedici anni, vittima di ‘ndrangheta, uccisa l'11 gennaio 1964.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Pippo Fava, scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984.
Per la campagna “A ricordare e riveder le stelle”, oggi conosciamo la storia di Virginia Marchese, rapita e uccisa nove anni dal Mostro di Marsala.
Per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, i ragazzi dell’Istituto Superiore G. La Pira di Pozzallo sono stati protagonisti di un lavoro di scrittura creativa
Tante cose sono cambiate negli ultimi anni, una su tutte il volto della mafia e le modalità che lo Stato ha adottato per combatterla. Effimera sembra diventata anche la partecipazione degli intellettuali nel cambiare le brutture della realtà italiana, coinvolgendo la società in riflessioni di più ampio respiro, secondo la tradizione letteraria degli ''intellectuels engagés''...
"A mano disarmata" è il film che racconta la vita di Federica Angeli, la giornalista che lotta ogni giorno contro la criminalità organizzata
Angiolo Pellegrini è un generale dell’Arma dei Carabinieri in pensione. Ha collaborato con i magistrati palermitani del pool antimafia, dirigendo la sezione Anticrimine dal 1981. Erano anni cruciali delle stragi, degli uomini delle istituzioni uccisi uno dopo l’altro. Di quegli anni, con Francesco Condoluci, Angiolo Pellegrini ha scritto la cronaca: Noi, gli uomini di Falcone (Sperling & Kupfer, 2015). Generale, sono passati alcuni anni dai fatti che lei racconta nel suo libro Noi, gli uomini di Falcone. È venuto il momento, evidentemente, in cui per qualche ragione ha sentito l’esigenza di raccontare i fatti di un periodo davvero sanguinoso. Vuol Read more...
Maurizio De Giovanni nel suo nuovo libro "Una lettera per Sara" prende le mosse da un fatto di cronaca reale: l'omicidio nel 1985 della 17enne Graziella Campagna