La frase del giorno è tratta dall’ultima intervista a Paolo Borsellino, avvenuta pochi giorni prima dell’attentato di via D’Amelio, uscita su L’Espresso in versione integrale due anni dopo la morte, nel 1994
#mafia
Nel giorno dell’anniversario di Peppino Impastato ricordiamo l’uomo che si è opposto alla mafia leggendo le sue poesie
Carlo Alberto Dalla Chiesa è uno degli eroi martiri della lotta alla mafia. Sono ormai passati oltre 38 anni dalla sua morte ingiusta, ma il ricordo delle sue gesta vivrà in eterno
Per ricordare la tragica scomparsa di Don Pino Puglisi, abbiamo intervistato il giornalista e scrittore Fulvio Scaglione, autore del libro “Padre Pino Puglisi. Martire di mafia, per la prima volta raccontato dai familiari”
A 38 anni esatti dall’attentato in cui Carlo Alberto Dalla Chiesa perse la vita, la figlia Rita ricorda la figura del padre nel libro “Il mio valzer con papà”
Nella strage di via d’Amelio persero la vita non solo il magistrato Paolo Borsellino ma anche cinque agenti della sua scorta
Maurizio De Giovanni nel suo nuovo libro “Una lettera per Sara” prende le mosse da un fatto di cronaca reale: l’omicidio nel 1985 della 17enne Graziella Campagna
Francesca Morvillo ha perso la vita insieme al marito Giovanni Falcone e ai tre uomini della scorta nella strage di Capaci. Consapevole del pericolo, è sempre voluta restare vicino al marito
Perché è importante ricordare oggi Giovanni Falcone? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Santoro, giornalista e autore del libro “La scoperta di Cosa Nostra”
Il flashmob sulla legalità “Palermo Chiama Italia al Balcone” è stato ideato dalla fondazione Falcone ed ha raccolto l’adesione di decine di artisti e personaggi
Le parole che Rosaria Costa pronunciò ai funerali del marito, di Falcone, di Morvillo e del resto della scorta fecero presto il giro dei notiziari per la disperazione ma anche lucidità che ne traspariva
Giovanni Falcone ha scritto la storia del nostro Paese. Oggi, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, vi riproponiamo alcune delle sue frasi più celebri
Stasera su Rai1 va in onda “Felicia Impastato”, il film con Lunetta Savino nei panni della madre di Peppino Impastato, alla ricerca di giustizia per il figlio vittima della mafia
Oggi è il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice. Ecco perché è importante ricordare Aldo Moro e Peppino Impastato
Nel giorno della memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, ecco l’omaggio e il ricordo di Antonio Calabrò per tutti coloro che hanno perso la vita lottando contro mafia e terrorismo
In un articolo Welt invita il governo tedesco a non cedere alle richieste italiane riguardo agli Eurobond che garantirebbero il sostegno all’economia italiana in crisi
Arturo Puoti è il ragazzo che due anni fa è stato accoltellato da una baby gang in una via del centro di Napoli. Ecco il suo tema di maturità
La targa dedicata a Peppino Impastato, eroe contro la mafia dei nostri giorni, è stata deturpata e distrutta
“A mano disarmata” è il film che racconta la vita di Federica Angeli, la giornalista che lotta ogni giorno contro la criminalità organizzata
Il Traditore è l’unico film italiano che quest’anno gareggia al Festival di Cannes: si tratta della storia di Tommaso Buscetta
Abbiamo intervistato il giornalista e scrittore Giuseppe Di Piazza riguardo al fenomeno della mafia e alle figure di Falcone e Borsellino
Un ragazzo di ventidue anni è rimasto ferito da una sparatoria all’Ospedale di Napoli. Un episodio terribile e carico di violenza e odio
Oggi, Giorno della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, vogliamo ricordare tutti coloro che hanno dedicato la propria vita per la legalità
Scrittore tra i migliori del Novecento, polemista e giornalista, brillante saggista, punto di riferimento anche in politica per diverse generazioni, Leonardo Sciascia
A Venezia viene ospitata una mostra su Letizia Battaglia, fotografa siciliana che racconta con i suoi occhi la mafia palermitana
Il ricordo e l’omaggio a Paolo Borsellino di Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda (con delega per la legalità e gli affari istituzionali)
Il ricordo di Paolo Borsellino firmato da un grande giornalista italiano che ci guida nell’approfondire la grande personalità del magistrato
In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, il giornalista Giuseppe Lo Bianco ci spiega l’importanza di una figura come quella di Falcone per la costante lotta contro la mafia
In occasione della giornata della memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, vi proponiamo alcuni libri per non dimenticare chi ha combattuto fino alla fine per il bene del nostro Paese
Dopo la scomparsa del “capo dei capi” avvenuta stanotte, ecco il pensiero del celebre giornalista siciliano e vicepresidente di Assolombarda
L’uscita del libro “Sicilian Comedi” è l’occasione per parlare con l’autore dei personaggi di questa “saga” e di come è possibile combinare elementi tragici e comici nella stessa opera
Questa sera alle 21,30 su RaiUno andrà in onda la docu-fiction su Paolo Borsellino, in occasione dei 25 anni trascorsi dalla sua morte
In occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio, ecco il personale e toccante ricordo da parte del giornalista e scrittore palermitano nei confronti di Paolo Borsellino
Dopo la richiesta della Cassazione su Totò Riina, ecco il pensiero del celebre giornalista siciliano e vicepresidente di Assolombarda
In occasione dell’aniversario della scomparsa di Falcone, la giornalista Francesca Barra rivolge una dedica alla sua scorta condividendo un estratto del libro “Giovanni Falcone un eroe solo”
Il titolare della libreria Modus Vivendi Salvo Spiteri di Palermo ci spiega in che modo la sua libreria omaggia ogni giorno il giudice magistrato Paolo Borsellino
Ecco il personale ricordo del giudice eroe scomparso 24 anni fa da parte della scrittrice e giornalista di giudiziaria per il Fatto Quotidiano
L’omaggio di Antonio Calabrò, attuale Senior Advisor Cultura della Pirelli e responsabile Cultura di Confindustria, al giudice eroe Paolo Borsellino
Il corleonese Bernardo Provenzano è morto questa mattina all’ospedale San Paolo di Milano dopo una lunga malattia. Aveva 83 anni.
Per cinque giorni Lamezia Terme diventa la Capitale delle legalità con artisti, scrittori e giornalisti intervengono per radicare il pensiero anti-mafia
Si racconta la vita del poliziotto che fu tra i primi ad occuparsi dei rapporti tra la mafia e la politica
Il titolare di Modus Vivendi di Palermo ci spiega in che modo la sua libreria omaggia ogni giorno il giudice magistrato Giovanni Falcone
In occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, abbiamo chiesto al giornalista il suo personale ricordo del giudice Giovanni Falcone
Ecco la testimonianza da parte della scrittrice sulla stretta attualità della figura di Giovanni Falcone
Ecco il personale ricordo da parte della giornalista e scrittrice legata alla figura del giudice-magistrato Giovanni Falcone
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano…
Come ogni anno sono tantissimi gli appuntamenti, da Nord a Sud, organizzati per ricordare la figura di Giovanni Falcone, magistrato italiano ucciso il 23 maggio 1992, a Capaci, per mano della mafia
Il momento della resa dei conti è arrivato. Su Sky arriva la seconda stagione di “Gomorra” dopo due anni di attesa e un successo internazionale senza precedenti
Secondo il direttore di Edizioni Anordest le critiche legate alla pubblicazione del libro di Salvo Riina sono “frutto di “un’operazione politica fangosa”