Catena Fiorello in “Tutte le volte che ho pianto” mette in primo piano le lacrime e l’autenticità, grazie a una eroina protagonista forte e semplice
#giunti
Emanuele Altissimo esordisce con “Luce rubata al giorno”, il nuovo libro edito Bompiani. Romanzo familiare dalle emozioni vivide senza scadere nei cliché
Fin dal suo primo romanzo Virginia Bramati racconta di donne forti che non hanno bisogno degli uomini. E non è da meno Agnese Treves
Il nuovo romanzo di Andrea Piva racconta la storia di Vittorio, che a trent’anni è già riuscito a sfondare e a fallire disastrosamente. Ecco l’intervista
C’è chi è nato per ballare, chi per cantare. C’è chi è nato per dipingere, chi è nato per parlare. Andrea Caschetto, invece, è nato per far ridere i bambini di tutto il mondo
“La grande A” di Giulia Caminito racconta una storia di cui l’Italia aveva bisogno. Colma finalmente una lacuna della nostra recente storia
Firmato oggi a Milano il contratto di cessione. Giunti e il gruppo Mondadori hanno raggiunto un’intesa per l’acquisizione della casa editrice fondata da Valentino Bompiani
L’intervista al celebre vignettista che presenta il suo ultimo lavoro: un romanzo a fumettI
Giunti Editore ha lanciato “Leggere ci rende più forti”, parte dei ricavati delle vendite saranno destinati alle mamme e ai bambini vittime di violenza domestica in Italia
Abbiamo intervistato Clara Sereni, che nel suo libro “Via Ripetta 155” ci porta nella Roma dal’68 al ’77, tra contestazioni e i primi veri assaggi di modernità
Abbiamo intervistato Carmen Pellegrino, l’autrice di “Cade la terra” (Giunti): una storia di resistenza, di luoghi dimenticati e di persone sconfitte. Negli ultimi anni la scrittrice ha censito e visitato decine e decine di paesi abbandonati…
Con un’operazione di aumento di capitale riservato Giunti Editore, terzo gruppo editoriale italiano e leader nel settore bambini e ragazzi, ha acquisito il 20% del capitale di Ebook&Kids…
Il Natale si avvicina e non c’è occasione migliore per una casa editrice per lanciare sul mercato i titoli su cui punta maggiormente: in questo articolo analizziamo le proposte di Giunti, che offre ai lettori interessanti occasioni di divertimento e riflessione.
Monica Setta e le sue Storie di ragazzi, “I giovani amano leggere, bisogna solo saperli incuriosire’
Ballerini, aspiranti chef, cantanti, sballati. La televisione oramai ci ha abituato ad ascoltare storie di ragazzi tutte impostate su un determinato tipo: quelle di giovani sballati o di giovani prodigio. Ma la normalità dove sta? Una domanda che si è posta la giornalista …
Ci sono due ragazzi molto giovani: Caterina, una giovane di 19 anni che si iscrive all’università di Bologna con poca convinzione e Yassine, un adolescente che arriva dal Magrheb. Tra i due scocca la scintilla, c’è un bacio, e da qui inizia la loro incredibile avventura…
Londra è una città che cresce accogliendo chi arriva dall’esterno, che sia turista o migrante. Secondo Simonetta Agnello Hornby questo è un importante insegnamento che gli italiani possono ricevere dai londinesi…
Già finalista al Premio Calvino 2013, con il suo romanzo d’esordio, ”Come fossi solo”, Marco Magini è stato selezionato nella dozzina del Premio Strega…
”Crescere non vuol dire affidarsi alle risposte sentite dagli altri, ma sapersi porre le domande giuste e poi cercare criticamente la soluzione migliore”. Sono parole di Annalisa Strada…
Noi che eravamo sicuri che in Europa non si sarebbero più ripetute tali stragi, abbiamo assistito al genocidio di Srebrenica seduti a poche centinaia di chilometri di distanza e ce ne siamo disinteressati. Così Marco Magini spiega che attraverso il suo libro, ”Come fossi solo”, finalista al Premio Calvino 2013, ha voluto rappresentare anche noi…
”Non ricordo un solo momento della vita senza carta e penna”: così Elisabetta Cametti spiega perché, dopo vent’anni di esperienza nel marketing, abbia deciso di compiere il grande salto e dedicarsi alla scrittura. È di recente uscito ”K – I Guardiani della Storia”…
Si definisce un eroe stanco Massimiliano Governi, uno dei tanti uomini onesti che combattono nel clima generale di crisi dei valori della nostra società. Nel suo nuovo libro, ”Come vivevano i felici”, attraverso la storia di Bernard Madoff, noto finanziere americano condannato a 150 anni di carcere per truffa, l’autore ha voluto raccontare il dramma di una famiglia…
Disponibili su AppStore i primi dieci titoli della nuova collana di Giunti Editore I Grandi dell’arte, un’applicazione per Ipad dedicata ai grandi maestri Botticelli, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio, Jan Vermeer, Giambattista Tiepolo, Vincent van Gogh, Gustav Klimt, Pablo Picasso, Marc Chagall…
”C’è sempre qualcosa di salvifico nella scrittura, anche quando decidi di scendere all’inferno insieme ai tuoi personaggi”. E’ con queste parole che Simona Sparaco, scrittrice entrata nella cinquina dei finalisti del Premio Strega, ha descritto la sua esperienza della scrittura, ed in particolare di un testo complesso come ”Nessuno sa di noi”…
A ogni latitudine e a qualsiasi livello, alle donne manca l’autostima. È una carenza inscritta nel loro DNA. Ad assicurarcelo è Federica Brunini, giornalista di gossip – attualmente collabora con Diva e Donna – e autrice. Ecco perché, come accade nel suo libro ”La matematica delle bionde”, tutte avrebbero bisogno di una Marilyn Monroe che le guidi…
La letteratura ha un ruolo fondamentale nella formazione di una persona e gli argomenti tabù sono un ostacolo a questo compito: lo afferma con decisione Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice romana, che nel romanzo ”Nessuno sa di noi”, in uscita il 21 gennaio per Giunti, ha il coraggio di affrontare una questione scottante e controversa come quella dell’aborto terapeutico…