Eugenio Montale
Esattamente un anno fa, le truppe russe invadevano l'Ucraina. Un triste anniversario, che ci dà l'occasione di riflettere su quanto terribile la guerra, in tutte le sue sfumature, sia terribile, proprio come ci mostra Eugenio Montale nella sua poesia "Ballata scritta in una clinica".
In occasione dell'anniversario di nascita di Eugenio Montale, il libro di cui vi parliamo oggi è la sua prima raccolta, "Ossi di seppia", un grande classico della poesia europea che tutti dovremmo avere nelle nostre librerie.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Eugenio Montale, vi proponiamo la lettura di “Proteggetemi”, un componimento che mostra il rapporto dell’autore con la fama acquisita e con la poesia, percepita come intima realtà da custodire e da cui essere a propria volta custoditi.
Oggi alle 13 verrà annunciato il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno, nell'attesa ricordiamo gli scrittori italiani che hanno vinto il premio
Oggi condividiamo “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”, una breve poesia di Eugenio Montale che rivela la natura della realtà.
“Chissà se un giorno butteremo le maschere” è una poesia di Eugenio Montale contenuta nella raccolta “Quaderno di quattro anni” del 1977
In questa poesia, Eugenio Montale si rivolge al consueto interlocutore invitandolo a meditare sulla crisi di certezze dell'uomo contemporaneo
La poesia di Eugenio Montale “Gloria del disteso sole a mezzogiorno” è una poesia che racconta la natura sotto il sole
Dall'arte alla poesia, sono diverse le citazioni contenute ne "Il bacio di Klimt", la canzone di Emanuele Aloia che si candida ad essere la canzone più ascoltata quest'estate
La giovane di origine americana Irma Brandeis è in Italia e vuole conoscere ardentemente il suo scrittore preferito: Eugenio Montale. Bussa timidamente alla porta del Gabinetto Scientifico e Letterario Vieusseux e ad aprirle è proprio lui.E’ subito un colpo di fulmine. Nascerà un amore puro e tormentato, un lungo lamento di costante passione e dolore , testimoniato da un carteggio di circa 155 missive, scritte tra il 1933 e il 1939. Ecco alcune delle più celebri. “Mia cara Irma, lo so non conosco ancora tutto, ma so che non ho mai incontrato una donna come te e che certamente Read more...