Dante Alighieri

25 Marzo 2021

In occasione del DanteDì abbiamo intervistato Aldo Cazzullo per parlare del suo ultimo libro e celebrare il grande poeta

25 Marzo 2021

Ecco il racconto del primo incontro tra Dante e l'amore della sua vita, Beatrice, avvenuto il primo giorno di Maggio a Firenze

24 Marzo 2021

La prima Cantica della Commedia è popolata da creature mostruose che provengono dall’immaginario classico e medievale

24 Marzo 2021

Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta. Ecco per voi gli eventi da non perdere.

24 Marzo 2021

Secondo il giornalista e Scrittore Aldo Cazzullo, la costruzione dell’identità italiana è cominciata grazie al Sommo Poeta Dante. Ecco il suo viaggio nella Divina Commedia

24 Marzo 2021

Perché è importante continuare a studiare Dante? Ci risponde Rossana Guglielmetti, docente presso l'Università degli Studi di Milano

24 Marzo 2021

Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l'anno dantesco, ovvero l'anno in cui si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.

24 Marzo 2021

Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l'anno dantesco raccontandoci la stima e l'ammirazione che Giovanni Boccaccio aveva per Dante Alighieri

24 Marzo 2021

In vista del Dantedì, con lo scrittore Dario Pisano continuiamo il viaggio alla scoperta dell'origine dei versi più celebri tratti dalla Divina Commedia.

23 Marzo 2021

"Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini" è un'aforisma che spesso viene attribuito a Dante Alighieri. Abbiamo chiesto ad una serie di esperti del Sommo Poeta se è corretto o no attribuirgli questa citazione.