“Dante in Duomo” è l’iniziativa in programma dal 7 aprile al 15 luglio 2021 nella Cattedrale milanese. Presso il Duomo “100 Canti in 100 Giorni” per la lettura integrale della Divina Commedia
#Dante Alighieri
Tre virtual tour per le mostre dantesche di Ravenna realizzate in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
‘A riveder le stelle’ è la mostra online dedicata a Dante con tutti i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia, per la prima volta digitalizzati in alta definizione
La giornalista e scrittrice Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria sono i protagonisti de “La Verona di Dante”, un inedito viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona.
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l’anno dantesco raccontandoci la stima e l’ammirazione che Giovanni Boccaccio aveva per Dante Alighieri
Lo scrittore Dario Pisano ci introduce a quello che sarà l’anno dantesco, ovvero l’anno in cui si celebrerà il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
Panchine letterarie, libri in prestito, concerti, mostre. Il paese Macchiagodena, nella provincia di Isernia, in Molise, è diventato la sede nazionale dei Borghi della lettura.
Il ministro Dario Franceschini ha partecipato questa mattina insieme al sindaco Dario Nardella alla conferenza stampa di presentazione del Museo della lingua italiana di Firenze
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dei celebri versi della Divina Commedia «e quindi uscimmo a riveder le stelle», oggi molto attuali
Secondo il giornalista e Scrittore Aldo Cazzullo, la costruzione dell’identità italiana è cominciata grazie al Sommo Poeta Dante. Ecco il suo viaggio nella Divina Commedia
Sonetto inserito nella Vita Nova, Dante definisce i canoni della corrente poetica del dolce stilnovo. Beatrice viene descritta in termini romantici indimenticabili.
In occasione della notte di San Lorenzo, oggi 10 Agosto, vi proponiamo gli aforismi più belli sulle stelle
Come quando Dante si lascia alle spalle la notte infernale, ecco che anche noi, dopo mesi di paura e isolamento, usciamo “a riveder le stelle”
Perché Dante è un simbolo della cultura italiana nel mondo? Ce lo spiega Francesco Fioretti, scrittore e dantista che ha dedicato al sommo poeta diverse pubblicazioni
Con questo tweet, il Ministro Dario Franceschini si rivolge a tutti gli italiani per invitarli alla prima edizione del Dantedì
Riscoprire Dante e la bellezza senza tempo delle sue opere può essere un modo per restare uniti in questi giorni difficili. Ecco, come funziona il Dantedì
Per tutti gli amanti dei libri, è tornata l’Agenda Letteraria 2020. Un libricino blu da portare sempre con sé per appuntare gli impegni, ma anche per perdersi fra le citazioni dei grandi scrittori e pensatori del passato
Il Corriere della Sera ha proposto in Parlamento di istituire il Dantedì, il giorno ufficiale per la commemorazione di Dante Alighieri
La storia ci ha consegnato numerosi famosi esempi di illustri letterati che hanno dovuto vivere da rifugiati, lontano dal Paese in cui sono nati
Da Rossella O’Hara a Hermione Granger, vi suggeriamo le “maschere letterarie” più gettonate secondo gli amanti dei libri per Carnevale
“La casa di Jack”, l’attesissimo e molto discusso film di Lars Von Trier esce domani al cinema. Il regista afferma di essersi ispirato a Dante
“Un capitolo intero della biografia dantesca avrà bisogno di una robusta riscrittura”, dichiara Paolo Pellegrini, docente di Filologia all’Università di Verona
La casa editrice Feltrinelli ha fatto un sondaggio relativo ai libri di poesia più belli: al primo posto, Alda Merini come autrice e Roma come città dove se ne leggono di più
Chi scriveva in piedi, chi col camice bianco, chi non terminava i suoi libri il venerdì. Tutti gli scrittori hanno le loro stranezze; noi ve ne proponiamo alcune
A contendersi il titolo di campione europeo della letteratura sono la nazionale italiana, trascinata da Dante Alighieri, e l’Inghilterra di William Shakespeare
Seconda semifinale di questi Europei della Letteratura. La nazionale tricolore trascinata da Dante Alighieri sfida l’Irlanda rappresentata da Oscar Wilde
Ultimo Quarto di Finale degli Europei della Letteratura. Oggi la nazionale italiana, trascinata da Dante Alighieri, sfida il Portogallo di Fernando Pessoa
Terzo appuntamento degli autori azzurri in questi Europei della Letteratura. La nazionale tricolore è trascinata da Dante Alighieri, mentre l’Irlanda è rappresentata tra gli altri da Oscar Wilde
E’ arrivato l’esordio degli autori azzurri in questi Europei della Letteratura. La nazionale tricolore trascinata da Dante Alighieri se la vedrà contro il Belgio di Georges Simenon
La mostra presenta le 100 litografie a colori della monumentale edizione della “Divina Commedia” illustrata dall’artista genovese Amos Nattini tra il 1912 e il 1941.
Francesco Fioretti ha sentito l’urgenza di riscrivere la Divina Commedia in una lingua attuale e moderna così da consentire a tutti di entrare nell’immaginario dantesco agevolmente. Il risultato non è più un poema, ma un romanzo contemporaneo.
In occasione del 750° anniversario dalla nascita di Dante Alighieri, La Fondazione Ambrosiana organizza a Firenze una mostra sulla Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí. L’esposizione si focalizza su una serie di 100 illustrazioni che Dalí ha creato traendo ispirazione dal celebre poema epico di Dante.
Il Castello Sforzesco da oggi parla un po’ toscano. In occasione di Expo 2015 e dei 750 anni dalla nascita di Dante infatti, uno dei principali simboli di Milano ha organizzato la mostra “Il collezionismo di Dante in Casa Trivulzio”…
Negli ultimi anni della sua vita, il poeta romantico e artista William Blake ha prodotto 102 illustrazioni per il capolavoro di Dante; illustrando scene di sofferenza infernale ma anche rappresentazioni della luce celeste…
“Ci sono alcune cose, argomenti, che studiamo a scuola e avremmo una insana voglia di scordare per sempre…. Libri da buttare, autori da cancellare…
Per secoli, le opere letterarie di Dante e il suo linguaggio metaforico sono stati una fonte di ispirazione per numerosi artisti visivi, ispirando i capolavori di Sandro Botticelli, Eugène Delacroix, William Blake e Auguste Rodin, solo per fare alcuni esempi…
Chi sfiderà in finale l’Inghilterra per il Mondiale della Letteratura? Per il book torneo letterario lanciato da Libreriamo, si sfidano in semifinale l’Italia di Pirandello e la Russia di Tolstoj…
Torna in campo il bookteam italiano per i quarti di finale del Mondiale della Letteratura l’iniziativa lanciata da Libreriamo…
Oggi, la nazionale italiana di calcio scenderà in campo contro l’Uruguay, ma c’è un’altra nazionale azzurra, quella degli scrittori, che oggi si confronterà contro il Giappone per il Mondiale della Letteratura…
Oggi, la nazionale italiana di calcio scenderà in campo contro la Costa Rica, ma c’è un’altra nazionale azzurra, quella degli scrittori, che oggi si confronterà contro la Colombia per il Mondiale della Letteratura…
Far sentire la voce di Dante attraverso i ragazzi e i nuovi media: è questo l’obiettivo del premio di lettura dantesca che Loescher Editore e l’Accademia della Crusca propongono per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della scorsa edizione…
LA CRITICA QUOTIDIANA – La passione per i versi poetici viaggia oggi attraverso un nuovo canale: i 140 caratteri di twitter. I ”fake”, cioè i falsi profili, a nome dei grandi poeti del passato sono diventati un vero e proprio fenomeno, analizzato da Giuliana De Vivo su il Giornale…
Umberto Eco, Carlo Collodi, Susanna Tamaro e Dante Alighieri sono i “Fantastici 4” della nostra letteratura
Ci si chiede perché, se lo chiedono gli studenti delle scuole superiori prima delle interrogazioni, i traduttori in tutte le lingue del mondo, i membri delle Società Dantesche diffuse in tutto l’Occidente, qualche volta anche gli editori. Perché tutto questo Dante?…
L’amore, quello tra Dante e Beatrice e quello tra Paolo e Francesca. E’ questo il tema centrale de ”La profezia perduta di Dante”, il nuovo libro di Francesco Fioretto, esperto dantista che, partendo da una rigorosa documentazione storica e filologica, coinvolge il lettore in una trama romantica e misteriosa allo stesso tempo, nella quale il lettore conosce le inquietudini e le passioni del Dante giovanissimo…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Le pagine di cultura dei quotidiani di oggi dedicano ampio spazio alla notizia dell’apertura, quest’oggi, del MIA Fair. Si tratta della più importante fiera di fotografia in Italia, allestita presso il Superstudio Più di Milano e visitabile sino al prossimo 12 maggio…