A darne notizia nella notte la moglie. Paolo Rossi fu campione del mondo nel 1982, giocatore simbolo di quella nazionale. Ecco i libri su di lui
#calcio
In un lungo post su Instagram la prima delle figlie di Diego Armando Maradona ha dedicato un tenero pensiero al papà scomparso. “Non riesco a immaginare la mia esistenza senza te, mi manchi già.”
In occasione della morte di Diego Armando Maradona, Federico Buffa ha recitato negli studi di Sky una poesia delicata, sincera, dedicata al celebre Pibe de Oro.
Tra i vari libri dedicati al Pibe de Oro, ci vogliamo soffermare su “Maradona è amico mio” libro di Marco Ciriello che ripercorre la vita di Diego Armando Maradona.
Diego Armando Maradona è stato probabilmente il calciatore più forte della storia del calcio. Una figura che è andata oltre il terreno di gioco ed è diventata materia narrativa, migliore di una sceneggiatura di finzione, protagonista di documentari e libri.
Vi raccontiamo oggi la bellissima storia di Silvia Grecco, la mamma brasiliana che, per raccontare le partite di calcio al figlio ipovedente, si è trasformata in una cronista sportiva un po’ particolare…
Luca Pagliari incontra il CT della Nazionale Roberto Mancini per parlare di un calcio diverso e della ONLUS “Il Giardino degli Angeli”
Il Sarrismo, ovvero la filosofia di gioco dell’allenatore Maurizio Sarri, entra ufficialmente nel dizionario italiano secondo la Treccani
Tra poche ore iniziano i Mondiali di Calcio in Russia. Se siete appassionati di calcio, o volete saperne di più, abbiamo deciso di consigliarvi alcuni libri da leggere
La decisione arriva alcuni giorni dopo l’inaccettabile episodio degli adesivi con l’immagine di Anna Frank e le scritte antisemite che sono state lasciate allo stadio domenica sera
Il celebre giornalista è al suo esordio nel romanzo con il libro “Lo stretto necessario”, un viaggio, fisico ed interiore, che vede il protagonista Giulio alla scoperta di se stesso
Il giovane calciatore, tra i testimonial della campagna #ioleggoperché, prova a sfatare una delle etichette affibbiate a diversi suoi colleghi calciatori: quella di non leggere abbastanza
Le mete degli Europei e le loro incantevoli bellezze tra arte, natura e cultura
C’è tanta Juventus nell’incontro tenutosi a Pietrasanta nel corso di “Anteprime” con protagonisti i due campioni del mondo di calcio nel 1982
Johan Cruyff, leggendario attaccante e allenatore olandese, è morto all’età di 68 anni. Ecco i libri da leggere per conoscere meglio il “Poeta del gol”
Il celebre allenatore ha presentato a Pordenone in anteprima la sua autobiografia scritta con Bruno Longhi
Il mondo dell’arte e dello sport si incontrano nuovamente in maniera assolutamente originale. La notizia certamente non sarà sfuggita agli amanti del pallone e agli appassionati d’arte: si tratta del ‘Artist Based Shirts’…
Non è accettabile che un gruppo di tifosi scalmanati metta in ginocchio la Capitale per due giorni. L’Olanda e il Feyenoord riconoscano le loro responsabilità e risarciscano Roma degli ingenti danni subiti. La Barcaccia, monumento del Bernini conosciuto in tutto il mondo…
Spesso si rimprovera agli scrittori italiani, o più in genereale agli intellettuali italiani, di non essere impegnati nel sociale. In queste ore si parla molto della lettera aperta che lo scrittore Sandro Veronesi, tornato in libreria negli ultimi tempi con il romanzo ‘Terre Rare”…
“Prima dell’inizio di una partita i giocatori, oltre ai gagliardetti, si dovrebbero scambiare un libro, scelti da loro stessi. Questo potrebbe essere un bel gesto da parte del calcio per rendere sempre più popolare la letteratura”. E’ questa l’originale proposta…
Calcio e letteratura hanno qualcosa in comune? Sì, se le pagine di un libro possono portarci indietro, attraverso un bagno di emozioni, al Mondiale di Spagna del 1982, ”’Il miglior mondiale della nostra vita”
Gigi Meroni sempre protagonista. Tra pochi giorni sarà disponibile in libreria “Gigi Meroni – Una vita a tutto campo”, il libro dedicato al campione perito tragicamente 46 anni fa realizzato da Carlo Pozzoni Fotoeditore e scritto dal giornalista Pierluigi Comerio…
Pochi lettori in Italia? Potrebbe dipendere dal fatto che negli anni i migliori scrittori italiani, invece di dedicarsi a temi vicini alla gente comune, abbiano invece quasi sempre scelto argomenti da club esclusivo, utilizzando stili e linguaggi lontanissimi dalla quotidianità delle persone normali…
Trekking con l’Autore torna questo fine settimana per dedicarsi allo sport. Il giornalista Alessandro Alciato salirà infatti in Val Malene oggi per guidare gli appassionati nella natura e tra i pensieri del campione Andrea Pirlo, protagonista del suo ultimo libro ”Penso quindi gioco”…
Ai più piccoli, insieme ad un pallone, andrebbe regalato anche un libro. E’ questa l’unico modo per rendere la lettura un’attività popolare come il calcio secondo alessandro Alciato, il giornalista sportivo di Sky, autore di “Penso, quindi gioco” libro scritto a 4 mani con Andrea Pirlo…
DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR – Rendere omaggio ai ”cattivi ragazzi” del calcio italiano di ieri e di oggi, senza i quali questo sport non avrebbe lo stesso fascino. Nasce con questo scopo il libro ”Bad Boys”, scritto da una delle grandi voci del giornalismo sportivo italiano Italo Cucci e presentato nel corso della Milano Book Fair. Editorialista e opinionista su diversi giornali, tv e radio, Italo Cucci spiega anche perché, a suo parere, la lettura non è oggi per gli italiani un piacere di massa come lo è il calcio…
Come trasformare un gioco e un divertimento come il calcio in una macchina in cui investire denaro sporco e aumentare i guadagni in maniera illecita. A spiegarlo è Simone di Meo in ”Pallone Criminale”, un libro-inchiesta realizzato con Gianluca Ferraris in cui spiega come lo sport più popolare in Italia si stia trasformando, ormai da tempo, in un business sul quale le organizzazioni criminali hanno messo le proprie mani…