Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

17 Aprile 2019

Esistono libri che ci ammaliano e poi ci deludono. Ecco le sette fasi che ogni lettore attraversa in queste difficili circostanze. Alcuni libri sembrano essere stati scritti apposta per noi: all’apparenza perfetti, sanno far vibrare le corde giuste per conquistarci...

16 Aprile 2019

Il 21 maggio del 1973 scompariva Carlo Emilio Gadda. Grande sperimentatore delle forme della lingua e del romanzo, fu un importante innovatore in campo narrativo: sia per l'originale impasto di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) delle sue opere, sia per l'incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo...

16 Aprile 2019

Ricorre oggi la morte di Alessandro Manzoni, considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi. Lo ricordiamo con le dieci frasi più belle tratte dal suo capolavoro, ''I promessi sposi''...

16 Aprile 2019

l 22 maggio del 1885 ci lasciava lo scrittore francese Victor Hugo. Considerato il padre del Romanticismo in Francia, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini...

16 Aprile 2019

Il 24 maggio del 1900 nasceva Eduardo De Filippo, drammaturgo, regista, attore e poeta italiano. Lo vogliamo ricordare con una raccolta dei suoi aforismi più celebri. 115 anni fa nasceva uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Novecento, autore di numerosi drammi teatrali...

16 Aprile 2019

on avete mai l’impressione di trascorrere davvero troppo tempo su internet e sui social network? Rispondere un attimo a una mail, controllare gli ultimi tweet, sbirciare un secondo la bacheca di Facebook… ed ecco che grandi porzioni del nostro tempo libero...

16 Aprile 2019

Juan Ramón Jiménez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del '14. In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta spagnolo, vi proponiamo alcune delle sue poesie più belle...

16 Aprile 2019

Esistono storie che ci spiazzano completamente. Arriviamo a un certo punto e un colpo di scena ribalta del tutto il significato di quanto è stato letto fino a quel momento. Per tutti i lettori che adorano essere colti di sorpresa da svolte imprevedibili nella trama...

16 Aprile 2019

Moriva a Parigi l’8 gennaio 1896 Paul Verlaine, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento: a soli 52 anni, consumato dall'alcol e dal dolore. Verlaine rimane uno fra i più notevoli autori...

16 Aprile 2019

Giorgio Fontana (Saronno 1981), uno tra i giovani scrittori italiani più brillanti, salito alla ribalta con il romanzo “Per legge superiore” (Sellerio 2011), ci parla della sua esperienza di narratore, dell’“incontro” quale fil rouge delle sue opere e del loro sfondo civile, dando preziosi consigli agli aspiranti scrittori su come entrare in contatto con le case editrici...