“E ti vengo a cercare” di Franco Battiato, poesia in musica
Oggi, all’età di 76 anni, ci ha lasciato Franco Battiato. Ricordiamo “E ti vengo a cercare”, una delle sue canzoni più belle da considerarsi poesia.
Oggi, all’età di 76 anni, ci ha lasciato Franco Battiato. Ricordiamo “E ti vengo a cercare”, una delle sue canzoni più belle da considerarsi poesia.
Il 18 Maggio 2021 ci ha lasciato uno dei più grandi artisti italiani: Franco Battiato. Ricordiamo le sue 5 canzoni più belle.
Stasera in onda in tv l’intramontabile “Notting Hill”, la storia d’amore fra un libraio squattrinato di Notting Hill e la diva hollywoodiana Anne Scott
Nella giornata mondiale contro l’omofobia, ricordiamo alcuni film LGBT che hanno affrontato il tema dell’omosessualità nella miglior maniera.
Oggi vogliamo condividere con voi “Costruire”, un testo profondo ed emozionante scritto da Niccolò Fabi, che oggi compie gli anni.
Arriva su Sky e Now la prima in-house Sky Studios italiana Tra amore e crimine, una storia ambientata a Milano che vede Salmo nelle vesti di supervisore e produttore musicale, produttore creativo e attore
L’Ucraina ha vinto l’Eurovision Song Contest 2022. La Kalush Orchestra, che era in gara con il brano “Stefania”, ha trionfato con 631 voti, 192 ricevuti dalle giurie dei diversi paesi e ben 439 tramite il televoto
Stasera assisteremo, in prima serata su Rai1, la diretta delle super finale dell’Eurovision 2022. Dopo la Vittoria dei Maneskin, siamo stati noi Italiani quest’anno, a fare gli onori di casa.
“Noi siamo infinito” è un meraviglioso film sul valore dell’amicizia e sull’adolescenza. Ispirato all’omonimo libro, scopriamo insieme perché vederlo.
È iniziata, con grande clamore, la maratona del festival musicale europeo più importante: L’Eurovision Song Contest. I favoriti? Ad oggi, tutti parlano del gruppo Ucraino “Kalush Orchestra”. Conosciamoli meglio.
“Could you be loved” è l’indimenticabile canzone di Bob Marley. Scopriamo insieme la storia di questo brano e il suo significato.
Ecco l’analisi delle parole di questa emozionante canzone che Jovanotti dedicò nel 2011 alla madre appena scomparsa
Il filo nascosto è un film del 2017, considerato uno dei film più belli degli ultimi anni. Candidato a moltissimi Oscar, scopriamo perché vederlo.
Da “Diavoli” a “Tenebre e ossa”, ecco le 5 serie tv tratte da libri che sono attualmente in programmazione sulle principali piattaforme di streaming.
Il 4 maggio 1929 nasceva Audrey Hepburn, una leggenda del cinema. Ripercorriamo insieme la sua carriera e scopriamo di più sulla sua vita e sull’impegno che l’ha contraddistinta e che ha ispirato il mondo intero.
Il 4 maggio è considerato, dai fan di Guerre stellari, un giorno di festa in cui celebrare la cultura legata alla saga di Star Wars
“Questione di tempo” è un film particolarmente profondo, in grado di farci riflettere moltissimo sul senso della nostra vita. Ecco 5 lezioni da imparare.
Nuova puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta”. Stasera Alberto Angela ci racconterà gli anni della Belle Époque parigina.
Il 29 aprile 1980 moriva Alfred Hitchcock, definito “maestro della suspance” e regista in grado di influenzare tutta la storia del cinema.
Giorgio Gaber in questa canzone esprime cosa sia la libertà e come questa sia connaturata all’uomo e al suo vivere in società
Stasera in tv Alberto Angela indagherà sulla vita di uno dei più importanti personaggi del nostro tempo, la regina Elisabetta II, che quest’anno taglia il traguardo di 70 anni di Regno
Oggi è il compleanno di ERMAL META, amatissimo cantautore che ci ha regalato numerosi successi. Tra i tanti abbiamo scelto alcune frasi.
Il 15 ottobre 1940 usciva il film “Il Grande Dittatore”, divenuto celebre per il discorso di Charlie Chaplin che, riletto oggi, rappresenta l’auspicio di una ripresa e di una nuova umanità fondata su progresso, sostenibilità e tolleranza
Sconvolta per la perdita di Alex Baroni, nel 2003 Giorgia affidava il suo dolore alla musica, dando vita a uno dei suoi pezzi più celebri
Lo scrittore e libraio Carlo Picca ci racconta i motivi per cui vale la pena vedere “I sospiri del mio cuore”, film d’animazione che racconta la storia di una ragazza che sogna di scrivere un libro
Stasera sabato 9 aprile torna Ulisse, il piacere della scoperta alle 21.25 su Rai 1. Alberto Angela accompagnerà i telespettatori nei luoghi che hanno segnato le vicende del Titanic
Arriva al cinema “La figlia oscura”, il film tratto dall’omonimo romanzo bestseller mondiale di Elena Ferrante. Ecco alcune anticipazioni e il parere della critica
Il nuovo mese porta con sé interessanti novità sulle piattaforme di streaming. Andiamo alla scoperta delle 5 serie tv da non perdere ad aprile.
Il 1 aprile ricorre l’anniversario della nascita di Edmond Rostand, l’uomo che ha dato vita al “Cyrano de Bergerac”. Lo ricordiamo attraverso il memorabile monologo del naso.
“Spencer” è il nuovo film di Pablo Larraín e racconta della Principessa Diana e della sua personalità ribelle, emarginata ai lati della famiglia reale.
“War” è una canzone con cui gli interpreti si schierano contro la guerra. Pensata per i Temptation e poi cantata da Edwin Starr, “War” è divenuta celebre grazie all’interpretazione di Bruce Springsteen.
L’attrice Ariana DeBose fa la storia degli Oscar e diventa la prima donna Afro-Latina e Queer a vincere una statuetta come migliore attrice non protagonista
Nel bene e nel male, l’attore Will Smith è stato uno dei principali protagonisti alla Notte degli Oscar 2022. Dall’incidente con Chris Rock al ritiro del premio come miglior attore, rileggiamo il discorso che ha tenuto sul palco.
“I segni del cuore. Coda” trionfa alla Notte degli Oscar 2022. Nessun vincitore italiano. Omaggio all’Ucraina e scontro tra l’attore Will Smith e Chris Rock
Il teatro è un luogo magico che trasmette emozioni uniche. In occasione della Giornata Mondiale del Teatro vi vogliamo segnalare 10 buoni motivi per assistere ad una pièce teatrale
Per la Giornata Mondiale del Teatro, ecco le 5 opere teatrali d’amore più belle di tutti i tempi che celebrano questa grande arte
Dal 25 marzo è disponibile su Netflix la seconda stagione di Bridgerton, ispirata ai libri di successo di Julia Quinn. Scopriamo anticipazioni di trama e cast della nuova stagione
Il 22 Marzo 1963 usciva il primo album dei Beatles: “Please Please Me”. Questo è stato il primo di una lunghissima serie di produzioni indimenticabili di una delle band più famose di sempre.
Vincitore di 4 Premi Oscar, scopriamo perché il film “La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro è un capolavoro della cinematografia
Arriva nei cinema italiani il 21, 22, 23 marzo “LEONARDO. IL CAPOLAVORO PERDUTO” di Andreas Koefoed, il documentario che racconta la storia del dipinto più costoso mai venduto
Cat Stevens nella canzone “Father and Son” parla del rapporto tra padri e figli con una delicatezza e una sensibilità rare
Il coro dell’opera di Odessa si raduna in piazza e sfida gli attacchi russi intonando il “Va’ pensiero”, uno dei cori più noti del Nabucco di Giuseppe Verdi, inno alla libertà dei popoli oppressi.
Che ci si trovi in un bunker per proteggersi dalle bombe o lontano dall’Ucraina, sono diverse le testimonianze musicali che stanno dando un messaggio chiaro: stop alla guerra.
Il danzatore italiano Jacopo Tissi ha comunicato la sua decisione di lasciare il teatro Bolshoi di Mosca, dove lo scorso dicembre era stato nominato primo ballerino
Reflection, il film ambientato durante la guerra del Donbass del 2014, verrà distribuito gratuitamente nelle sale in segno di solidarietà con i cineasti e con tutto il popolo ucraino
Roberto Bolle a Expo Dubai ha voluto lanciare un messaggio di pace e fratellanza, abbracciando sul palco la ballerina ucraina Iana Salenko
“4 Marzo 1943” di Lucio Dalla è una delle canzoni più celebri del cantautore Bolognese. Ecco il significato e la storia del brano.
Un invito ad arrendersi all’amore, alla sua forza, ma anche al dolore della perdita, perché è solo passando attraverso il lutto che il giovane Elio potrà tornare ad amare
“Anna e Marco” di Lucio Dalla è la canzone che racconta di due ragazzi dubbiosi e irrequieti sul loro futuro
La quarta ed ultima puntata della terza serie de “L’amica Geniale” va in onda su Rai1 alle 21:25 con i 2 episodi, il 7 e il 8, che si chiamano, rispettivamente, “Ancora tu” e “Chi fugge, chi resta”.