ragazzi
L'idea che i maschietti siano lettori meno entusiasti delle coetanee femmine è molto diffusa. I dati lo confermano: il 40% dei ragazzi sono “lettori riluttanti” a scuola e le università americane ammettono più ragazze (il 57%) che ragazzi. Ma non si tratta di un problema legato alla maggiore o minore intelligenza. Semplicemente, i maschi sono meno motivati a leggere rispetto alle coetanee...
Da anni, con lo slogan ''Diamo voce ai bambini'', Chiara e Francesca Cavallaro tengono insieme laboratori creativi dei più esplosivi e divertenti, con la loro associazione 'Il Trabiccolo dei sogni'. Ora, per la prima volta fianco a fianco anche in un libro stampato, hanno deciso di far viaggiare i loro Mostraz in tutte le librerie italiane...
Basta con fenomeni, trilogie e saghe. Oggi all’interno del panorama editoriale per ragazzi sono protagonisti la narrativa di qualità ed i romanzi di formazione. E’ quanto emerge dalla scelta dei finalisti della trentaduesima edizione del Premio Andersen 2013...
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE - Sono solo due sillabe, ma determinano un mondo intero. Pep-pa, Pep-pa Pep-pa scandiscono centinaia di bambini estasiati, rapiti, emozionati e il team della sicurezza di Pordenonelegge vacilla...
Un volume illustrato che avvicina sia ragazzi che adulti al mondo dell’arte con un approccio unico e originale: l'umorismo. Nel libro ''La (vera!) storia dell'arte''...
Leggere soli, insieme ai propri figli e lasciare col tempo che siano loro a scegliere cosa prendere in mano per leggerlo. Sono queste le tre semplici azioni che un genitore deve seguire per invogliare a leggere i propri figli secondo un articolo pubblicato sul Nashville Parent...
Dare voce a chi non ha voce, far diventare protagonisti i diseredati e i fragili, che spesso sono anche bambini o ragazzi. Questa è la filosofia che accompagna la scrittura di Antonio Ferrara, autore e illustratore di numerosi libri per ragazzi, che grazie al libro ''Ero cattivo'' (Ed. San Paolo) si è aggiudicato il Premio Andersen 2012 nella categoria ''miglior libro oltre i 15 anni''...
4 Trilogie, 1 raccolta di racconti ed 1 art book da collezione. Parliamo di Halo, il brand videoludico capace in soli 10 anni di accumulare il maggior numero di pubblicazioni cartacee. L'etichetta videoludica sviluppata da Bungie Studios e pubblicata da Microsoft continua a farsi strada tra i prodotti editoriali di alto livello...
Pubblicare libri per bambini e ragazzi che lascino il ''segno''. Con questo obiettivo Della Passarelli fonda nel 1990 insieme ad Antonio Spinelli la casa editrice Sinnos, che in più di 20 anni ha pubblicato storie della nostra e di altre culture, libri che raccontano punti di vista diversi della realtà, capaci di mostrare come temi importanti quali partecipazione, rispetto dell'altro, regole condivise, siano fondamentali per vivere più felici e per costruire una società democratica...
Non obbligare i ragazzi a leggere per forza, ma offrire loro l'occasione di scoprire il piacere della lettura. Lo afferma il giornalista e scrittore Anselmo Roveda. L'autore di libri per giovani lettori come L'ombra del lupo (2012), Ada decide (con V. Volonté, 2011), E vallo a spiegare a Nino (2011) è stato raggiunto dalla nostra redazione in occasione del Festival Letterario della Sardegna che si tiene in questi giorni a Gavoi...