Pordenonelegge
A poche ore dall’inaugurazione di Pordenonelegge 2014, arriva la notizia che questa XV edizione del Festival si svolgerà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana...
Prima tappa di presentazione del tour italiano, Joshua Cohen è stato a Pordenonelegge per presentare "I Netanyahu" (Codice), vincitore del Premio Pulitzer 2022.
Con "Lo sguardo oltre il confine", (De Agostini) di Francesca Mannocchi vuole spiegare l’intricata materia della guerra e dei conflitti di oggi dall’Ucraina all’Afghanistan ai ragazzi.
Grande e prolifico autore internazionale di best seller, in particolare romanzi gialli e thriller, Jefferey Deaver è stato ospite di Pordenonelegge.
Nel libro “Abbandono” (Iperborea) presentato a Pordenonelegge, Elizabeth Asbrink racconta la storia della sua famiglia: la strada scelta ritrae tre donne, tre generazioni.
L'autrice israeliana Jamal Ayelet Gundar-Goshen costruisce il suo nuovo romanzo "Dove si nasconde il lupo" intorno alla paura, anche verso chi ti sta più vicino e può rivelarsi estraneo, il lupo nella tua casa.
“Come vento cucito alla terra” (Longanesi) è l’ultimo libro di Ilaria Tuti e che l’autrice presenta a Pordenonelegge 2022
Fra gli alberi dei boschi si svela la storia di un animale diverso da tutti che Bernardo Zannoni racconta a Pordenonelegge con Gianmario Villalta e Daria Galateria, giurata del Premio Campiello.
Pordenonelegge parte con la scrittrice ceca Radka Denemarková e l’autrice italiana Silvia Avallone, intervistate de Alessandro Catalano e impegnate nel “Dialogo sul presente, sull’orlo dell’Europa”.
Il festival letterario Pordenonelegge quest’anno parte con una Anteprima, giovedì 8 settembre, in streaming dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga, per ritrovare le suggestioni che rinsaldano il legame con le radici democratiche dell’Europa