Giovani e stereotipi di genere, cosa è cambiato secondo Peter Cameron
Uscito nel 1988 a puntate ‘Anno bisestile’ di Peter Cameron arriva ora nella librerie italiane, nella traduzione di Giuseppina Oneto, per Adelphi
Uscito nel 1988 a puntate ‘Anno bisestile’ di Peter Cameron arriva ora nella librerie italiane, nella traduzione di Giuseppina Oneto, per Adelphi
Il libro di Kaber Abdolah racconta la storia di un famoso cineasta iraniano che, rifugiatosi in una fattoria della campagna olandese, si immerge nei ricordi per riannodare i fili della sua avventurosa esistenza
Sono Omero, Virgilio e Circe attraverso le voci rispettivamente di Giulio Guidorizzi, Eva Cantarella e Nicola Gardini ad aver inaugurato Pordenonelegge 2021, interrogati da Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà
L’autrice de “La libraia del Cairo” a Pordenonelegge racconta cosa vuol dire essere una donna imprenditrice e una madre in Egitto oggi
Pordenonelegge 2021, in programma dal 15 al 19 settembre, riparte dalla cosiddetta “archeologia del futuro” e cioè dagli antichi che ci parlano attraverso i libri
Al festival Pordenonelegge 2020 il premio Crédit Agricole FriulAdria La storia in un romanzo va alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018.
Secondo il giornalista e Scrittore Aldo Cazzullo, la costruzione dell’identità italiana è cominciata grazie al Sommo Poeta Dante. Ecco il suo viaggio nella Divina Commedia
Lo scrittore britannico Nick Hornby ha scelto la festa del Libro con gli Autori di Pordenonelegge 2020 per presentare il suo nuovo romanzo, “Proprio come te”.
Lo scrittore e giornalista racconta nel suo ultimo libro perché gli italiani sono un popolo eccezionale, che deve essere fiero della propria storia
“La terra che scompare” tra i dieci migliori libri del 2019 secondo il New York Times”, è il romanzo d’esordio dell’autrice americana che tratta i temi della violenza femminile
Andrea Spinelli a Pordenonelegge racconta la sua particolare storia e spiega perché ha scelto “Il Caminante” come titolo del suo secondo libro
L’edizione 2020 di Pordenonelegge è totalmente rinnovata e accompagnata, con un pizzico di superstizione, da un’immagine ironica: un guanto giallo in segno di scaramanzia
Francesco Guccini al Pordenonelegge racconta la sua Pavana, il suo paesino d’origine, dove ora vive scrivendo libri e ricordando il passato
Al Pordenonelegge lo scrittore spagnolo Javier Cercas parla dell’importanza della letteratura e del suo ruolo nella società e nella storia
Dopo aver vinto il Planeta, il premio letterario più importante spagnolo con “Fuoco invisibile”, Javier Sierra a pordenonelegge racconta che l’idea del libro è nata proprio in Italia
A pordenonelegge con “M Il figlio del secolo”) Antonio Scurati racconta la genesi del libro . “Stavo lavorando alla biografia di un grande esponente della Resistenza
Il noto filologo classico e antichista a pordenonelegge ha presentato il suo ultimo libro, “La scopa di don Abbondio: il moto violento della storia
Pordenonelegge 2018 apre nel segno di Pierluigi Cappello con la presentazione di “Un prato in pendio. Tutte le poesie 1992-2017”, il volume (Bur) che include anche poesie inedite
La diciannovesima edizione del festival Pordenonelegge è in programma dal 19 al 23 settembre. Nella convinzione che “un libro tira l’altro”, è una ciliegia l’immagine dell’edizione
Dal 19 al 23 settembre 2018 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori, giunto alla diciannovesima edizione
L’ultimo libro dello scrittore migrato in Thailandia, “Cacciatori nel buio”, pubblicato nel 2016 in Inghilterra, esce ora per Adelphi ed è stato presentato a Pordenonelegge
Lo scrittore cileno ha scelto il festival Pordenonelegge per presentare in anteprima “Storie ribelli” (Guanda), il volume che raccoglie i ricordi di una vita avventurosa
Il nuovo libro del celebre giornalista e scrittore è un invito agli adolescenti a non vivere con gli occhi bassi sul telefonino, a non rifiutare il dialogo con i genitori
A Pordenonelegge, il noto giornalista e scrittore, esperto ed appassionato di giochi linguistici, ha presentato il suo ultimo libro “Parole in gioco”
Il giallista best seller per i romanzi che hanno ispirato una serie tv cult, “Rocco Schiavone” con Marco Giallini, è in uscita con “Pulvis et umbra”
L’ultimo romanzo del Premio Pulitzer nel 2009, “Tutto è possibile”, è una sorta di mosaico le cui tessere sono unite dal luogo e dai caratteri ritornanti
Lo scrittore nigeriano Premio Nobel 1986 per la Letteratura, romanziere di fama mondiale, è a Pordenonelegge per ricevere il premio “La storia in un romanzo”
A Pordenonelegge Paolo Cognetti ed Enrico Brizzi, due scrittori accumunati dalla passione per la montagna e dalla scrittura, parlano del valore di vivere ad alta quota
A dialogare con l’autrice vincitrice del Campiello Gianmario Villalta, direttore della manifestazione e il professor Lorenzo Tomasin a rappresentare una delle tre giurie
Lo scrittore spagnolo, best seller mondiale con la Tetralogia di Barcellona, ha inaugurato la 18esima edizione di Pordenonelegge a colloquio con Edoardo Vigna
Dal 13 al 17 settembre a Pordenone la festa del libro con gli autori proverà a decifrare quanto la lettura aiuti a comprendere quella complessità del tempo presente
Dal 13 al 17 settembre a Pordenone la festa del libro con gli autori proverà a decifrare quanto la lettura aiuti a comprendere quella complessità del tempo presente
La vincitrice del Premio Campiello come tradizione di Pordenonelegge è stata ospite della rassegna la prima sera. Un libro che ha molte anime, romanzo storico
Monsignor Daniel Gallagher è stato a Pordenonelegge per presentare il suo bestseller Commentarii de inepto puero, traduzione in latino del successo di Jeff Kinney
La scrittrice ha inaugurato Pordenonelegge con Piera degli Esposti ed ha ripercorso una vita vissuta e scritta con intensità, con curiosità, con passione
Migliaia di persone attorno ai libri: questa l’immagine chiave di Pordenonelegge, festival letterario che ha scelto come logo dell’edizione di quest’anno uno scaramantico gatto nero
Gli eventi della scorsa notte hanno sollecitato un suo lucido commento e le ipotesi di ricostruzione del golpe da parte dello scrittore turco
Un gatto nero scaramantico è il suggello dell’edizione numero 17 di Pordenonelegge. Oltre 300 eventi con i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale
L’anteprima si è svolta a Pordenone con una conversazione sul tema delle lettera di Seneca tra l’intellettuale Massimo Fin ed il giornalista Giovanni Tomasin
Questi i temi che la scrittrice tunisina tratta nel suo ultimo libro “Ouatann. Ombre sul mare”
Nel suo ultimo libro le parole febbrili che un padre rivolge al figlio
Con l’incontro tra i due autori si è chiusa l’edizione 2015 di Pordenonelegge
Intervista all’autore francese, vincitore del premio “La storia in un romanzo” 2015
Parla l’attivista e portavoce per i diritti umani e i rifugiati nordcoreani
L’ultimo libro del giornalista è un saggio costruito attraverso conversazioni e interviste con politologi, economisti e matematici
La scrittrice iraniana nel suo nuovo romanzo spiega l’America di oggi attaverso Twain, Lewis, Mc Cullers
L’autore austriaco protagonista a Pordenonelegge con il nuovo romanzo “Tutto su Sally”
Il celebre allenatore ha presentato a Pordenone in anteprima la sua autobiografia scritta con Bruno Longhi