pier paolo pasolini

15 Aprile 2022

Maria Elena Centonze ci regala un'interessante riflessione su quel che è stato il contributo intellettuale di Pier Paolo Pasolini, un artista capace di mescolare con abilità diverse espressioni artistiche

4 Marzo 2022

Dalla dimensione poetica a quella fotografica, i progetti che la Farnesina dedica a Pier Paolo Pasolini sul web e nel mondo

3 Novembre 2021

L’amicizia tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas nacque sul set di Medea, accendendosi come una fiamma che brucerà per tutta la vita

2 Novembre 2021

“Mi alzo con le palpebre infuocate” è una poesia di Pier Paolo Pasolini composta tra il 1950 e il 1951, pubblicata nella sezione Poesie Inedite di “Poesie”

2 Novembre 2021

Nel marzo 1944, lo studente Pasolini chiese la tesi di laurea al suo docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna

8 Ottobre 2020

Da Terzani a Hemingway, è ricco di citazioni d'autore l'intervento di Alessandro Di Battista, durante la sua prima lezione di giornalismo per la testata Tpi

13 Luglio 2020

Molti registi nel corso degli anni hanno realizzato dei film ispirati alle biografie degli scrittori. Vediamo le 10 pellicole più famose legate agli scrittori più famosi

13 Maggio 2020

Cari Amici, questo mese abbiamo incontrato Bruno Esposito, per scambiare con lui qualche battuta sulla sua vita e sulla sua attività di curatore del Gruppo Fb Pasolini Eretico & Corsaro, luogo virtuale di condivisione attenta e di testimonianza importante sull'intera produzione del poeta di Casarsa. Bruno, come, quando e soprattutto perché nasce questo spazio? Le pagine Eretiche e Corsare, dedicate a Pier Paolo Pasolini, nascono da un incontro casuale in rete. Nel 2007-08, attraverso una serie di commenti sui nostri rispettivi blog, incontrai Angela Molteni che, nel 2010, mi convinse ad entrare a far parte della comunità di facebook. Da Read more...

13 Maggio 2020

E’ evidente dalla letture delle carte che li riguardano la stima e la consonanza di vedute fra questi due poeti. L'approccio alla realtà delle cose e degli esseri umani è il medesimo. Entrambi rivestono di grazia l'esistenza semplice popolare, restituendole una verità assoluta che si oppone allo snaturamento in atto a causa di un ambiguo progresso. Il tutto è provocato dalla loro volontà e necessità di esprimere la loro tensione poetica che è pregna di un amore straripante di vita, e che non solo non può contenersi, ma che va, in direzione ostinata e contraria, a difesa dello stesso sentimento Read more...

25 Marzo 2020

Il 24 marzo uscirà il film dedicato agli ultimi mesi della vita di Pier Paolo Pasolini, una pellicola diretta dal regista David Grieco