La lettera di Oriana Fallaci a Pier Paolo Pasolini
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975
Conosciamo Pier Paolo Pasolini attraverso la lettera che Oriana Fallaci scrisse allo scrittore dopo la sua morte il 16 novembre del 1975
In occasione dell’anniversario della nascita di Pasolini, lo scrittore e libraio Carlo Picca ci parla del suo romanzo incompiuto “Petrolio” e dei possibili legami col suo irrisolto omicidio.
Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Ecco a voi le sue poesie più belle
In questa poesia del 1960, Pasolini descrive l’emozione della rabbia, avvertita come un piccolo demone che avvelena la sua anima e di cui non riesce a liberarsi
Sarà al cinema il 5, 6 e 7 marzo, distribuito da Medusa Film, il documentario “Pier Paolo Pasolini – Una Visione Nuova”, che ritrae Pasolini come un artista che cambiò la vita di molte persone
“Soggettiva Bernardo Bertolucci: Doppia Autobiografia” è l’imperdibile appuntamento che la Fondazione Prada ha dedicato al genio di Bernardo Bertolucci.
Inaugurata lo scorso 28 dicembre, “Pier Paolo Pasolini: tempo presente – Cinque presenze nell’arte contemporanea” è una mostra ospitata dal Crac di Taranto dedicata alla scoperta di un intellettuale che ha descritto e cambiato il volto del nostro Paese.
“Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo” verrà inaugurata il prossimo 23 settembre a Villa Manin di Passariano di Codroipo. Una mostra imperdibile, incentrata su una delle figure più importanti del Novecento italiano.
A Tutto Volume è in programma a Ragusa fino a domenica 12 giugno con oltre 50 eventi e tantissimi autori tra le vie e le piazze di Ragusa Superiore e Ragusa Ibla
Da Oscar Wilde a Pasolini, da Marguerite Yourcenar a Virginia Woolf, ecco gli scrittori gay più celebri della letteratura mondiale
Scopriamo il significato della poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini. Un inno all’amore a alla libertà.