In questa poesia del 1960, Pasolini descrive l’emozione della rabbia, avvertita come un piccolo demone che avvelena la sua anima e di cui non riesce a liberarsi
#pier paolo pasolini
Nel marzo 1944, lo studente Pasolini chiese la tesi di laurea al suo docente di Letteratura italiana dell’Università di Bologna
Da Terzani a Hemingway, è ricco di citazioni d’autore l’intervento di Alessandro Di Battista, durante la sua prima lezione di giornalismo per la testata Tpi
Da Oscar Wilde a Pasolini, da Marguerite Yourcenar a Virginia Woolf, ecco gli scrittori gay più celebri della letteratura mondiale
In occasione dell’anniversario della scomparsa dello scrittore Pier Paolo Pasolini, vi proponiamo alcuni dei suoi aforismi più celebri e amati
La pedagogista e docente Antonia Ragone analizza l’importanza fin da piccoli di sviluppare la resilienza, ovvero la capacità di piegarsi senza spezzarsi
Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Nell’anniversario della sua scomparsa, ecco a voi le sue poesie più belle
E’ evidente dalla letture delle carte che li riguardano la stima e la consonanza di…
Cari Amici, questo mese abbiamo incontrato Bruno Esposito, per scambiare con lui qualche battuta sulla…
MILANO – In occasione della festa della mamma e della nostra nuova campagna social #CaraMamma,…
Il 24 marzo uscirà il film dedicato agli ultimi mesi della vita di Pier Paolo Pasolini, una pellicola diretta dal regista David Grieco
Molti registi nel corso degli anni hanno realizzato dei film ispirati alle biografie degli scrittori. Vediamo le 10 pellicole più famose legate agli scrittori più famosi
A Roma, dal 25 settembre al 4 ottobre, si terranno una serie di appuntamenti imperdibili ripercorre l’esistenza di Pier Paolo Pasolini
‘Pasolini è stato il primo al mondo a fare saggi di linguistica e anche cinema mentre tutti gli altri facevano solo letteratura e saggistica o decidevano di dedicarsi solo al cinema. Lui ha fatto l’uno e l’altro, portandoci a suo modo, all’interno del suo lavoro, le ….
Il mondo del cinema festeggia il 78esimo compleanno di Bernardo Bertolucci, uno dei più importanti registi italiani, premio Oscar nel 1987 per “L’ultimo imperatore”
Livio Garzanti è venuto a mancare questa notte, all’età di 93 anni. Scrittore ed editore, era figlio del fondatore dell’omonima casa editrice, Aldo Garzanti. Dopo la morte del padre, nel 1961, ne assunse la presidenza. Autore di alcuni romanzi…
Dal 28 settembre al 24 ottobre, a Palazzo Falier e a Palazzo Rota-Ivancich, la manifestazione proporrà interessanti artisti emergenti accanto a grandi maestri, che rappresentano storie e identità del panorama contemporaneo italiano…
La sceneggiatura de ”La Nebbiosa”, scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1959, sarebbe dovuta diventare un film per la regia di Gian Rocco e Pino Serpi e invece il progetto non andò mai in porto e il testo rimase inedito per molti anni…
Dal cappotto di ”Gradisca” al Settecento di ”Casanova”, dalla Giocasta dell”’Edipo re” alla giacca nera di Totò in ”Uccellacci e uccellini”. A Villa Manin di Passariano…
Ha inaugurato di recente presso la Milano Art Gallery – Spazio Culturale una mostra fotografica al grande mito Pier Paolo Pasolini. L’esposizione presenta fino all’11 Gennaio 2014 numerosi scatti inediti del maestro fotografo Roberto Villa…
L’importanza della scuola per i ragazzi, il dovere da parte dei partiti di andare per le strade in mezzo alla gente, la conoscenza come bene supremo dell’uomo. Sono questi i principali messaggi racchiusi negli aforismi che i nostri book premier hanno pubblicato sulla pagina Facebook di Libreriamo per la campagna ”I libri al Parlamento”…
DAL NOSTRO INVIATO A PERUGIA – Autenticità, libertà, profondità. Sono queste le parole che hanno scandito la presentazione, giovedì 8 novembre a Palazzo Cesaroni, nell’ambito di Umbrialibri 2012, di ”Qualcosa di scritto” di Emanuele Trevi. A parlarne insieme all’autore c’erano Walter Veltroni e l’Assessore alla Cultura Fabrizio Bracco…
A un passo dal Premio Strega. Per soli 2 voti, Emanuele Trevi si è piazzato al secondo posto del prestigioso premio letterario. Ripercorriamo la sua carriera: dopo essersi affermato come critico letterario, Trevi ha cominciato nel 2003 a percorrere le vie del romanzo con ”I cani del nulla. Una storia vera”, strada che l’ha portato a essere tra i protagonisti della serata finale del Premio Strega con ”Qualcosa di scritto”, edito da Ponte alle Grazie…