pier paolo pasolini
Nella poesia “Il pianto della scavatrice”, Pasolini ascolta la voce della città di Roma che cambia, da Rebibbia a Trastevere: un grido di condanna ma anche di speranza
Da Oscar Wilde a Pasolini, da Marguerite Yourcenar a Virginia Woolf, ecco gli scrittori gay più celebri della letteratura mondiale
Scopri i possibili collegamenti interdisciplinari per affrontare al meglio gli esami di maturità orali su Pier Paolo Pasolini
La poesia priva di titolo rappresenta la sintesi dell'itinerario letterario che l'autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza. Scopri il testo e l'analisi di questa poesia scelta tra le tracce della Maturità 2025
Leggiamo assieme questi versi che sono i versi finali della lunghissima poesia "Persecuzione" dell'intellettuale bolognese Pier Paolo Pasolini.
Scopri la poesia "La Resistenza e la sua luce" scritta da Pier Paolo Pasolini per riflettere sulla lotta di Liberazione e contro ogni conflitto armato
Scopri "Il glicine", l'ode poetica di Pier Paolo Pasolini alla Terra. Un invito per l'uomo a reagire e a rigenerarsi, prendendo ispirazione dalla forza della Natura.
In occasione del Venerdì Santo, vi proponiamo l'analisi della poesia di Pasolini sulla crocifissione di Cristo scritta per scandalizzare le coscienze intorpidite, testimoniando un modo altro di essere uomini.
In occasione della domenica delle palme, scopri la poesia "La Domenica degli ulivi" di Pier Paolo Pasolini che celebra il significato del ramoscello d'ulivo simbolo di pace e riconciliazione.
Scopri il messaggio della poesia di Pier Paolo Pasolini che si fa portavoce di coloro che si sentono ai margini della società civile.