Ulisse, Alberto Angela alla scoperta della Belle Époque parigina
Nuova puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta”. Stasera Alberto Angela ci racconterà gli anni della Belle Époque parigina.
Nuova puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta”. Stasera Alberto Angela ci racconterà gli anni della Belle Époque parigina.
Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento autore de “I fiori del male”
Tra gli artisti francesi più rivoluzionari della metà dell’Ottocento figura George Pierre Seurat, il pioniere del movimento puntinista
Picasso e Dora Maar, l’amore morboso. Una straordinaria artista socialmente e politicamente impegnata vissuta all’ombra del celebre pittore
“Due” è un romanzo della scrittrice francese Irène Némirovsky pubblicato nel 1939 che racconta la passione, l’amore e la vita nella Parigi degli anni Venti
Valérie Perrin, l’autrice del momento, è compagna del regista francese Claude Lelouch dal 2006. Con lui ha iniziato la sua carriera cinematografica
Amedeo Modigliani e la sua musa Jeanne Hébuterne, una storia d’amore turbolenta e aspramente contrastata dalla famiglia di lei
Hadley Richardson fu la prima moglie dello scrittore americano Ernest Hemingway e molto probabilmente il suo unico vero amore
Pubblicato nel 2003, “Il codice da Vinci” di Dan Brown, ha suscitato non poco clamore. Nonostante ciò, ha venduto 80 milioni di copie
Per molti è colpa di Napoleone e sono in tanti a pensare che l’abbia rubata durante la campagna d’Italia… ma è davvero così?
Il museo del Louvre mette online l’intera collezione con quasi 500 mila opere consultabili attraverso il suo sito.
La storia de “Le Baiser De L’Hotel De Ville”: ecco chi sono i protagonisti del bacio più celebre della storia della fotografia
I funzionari del Museo d’Orsay hanno motivato la loro decisione sostenendo che avrebbe violato il regolamento interno di decenza
La città romantica per definizione e la creazione di un muro dei “Ti Amo” che non sia separazione ma incontro, unione e riconciliazione per tutti i tipi di amore, in tutte le lingue e idiomi del mondo
La storia dell’arte è costellata di donne che sono riuscite ad emergere nonostante una società che per secoli ha avversato la libertà e l’affermazione delle donne
Henri de Toulouse-Lautrec è ricordato come ‘l’anima di Montmartre’. Scopriamo insieme la vita del più grande pittore Belle Époque
A Parigi, sulla Senna, sorge Fluctuart un museo galleggiante di 1200 mq dedicato ai grandi maestri della street art, da Banksy a Haring
Nuovi colori e disegni, il campo da basket Playground Duperré situato a Parigi, si rifà il look ispirandosi all’arte del ‘900
Approvata la legge per il restauro di Notre-Dame di Parigi: sarà ricostruita entro 5 anni, ma per molti è una cifra irrealistica
La vedova texana Marlene Hays ha donato al Museo d’Orsay di Parigi 106 capolavori, da Matisse a Modigliani, da Bonnard a Camilel Claudel
L’artista livornese Amedeo Modigliani, celebre per i suoi ritratti femminili dai volti stilizzati e i colli affusolati
La Gioconda di Leonardo da Vinci diventa realtà virtuale nella mostra multimediale e interattiva del Louvre “Mona Lisa: Beyond the Glass”
Slittano in avanti le date dell’installazione di Christo a Parigi, l’impacchettamento dell’Arco di Trionfo avverrà a settembre 2020
La Torre Eiffel compie 130 anni e per questa ricorrenza, ecco a voi alcune curiosità sulla “Signora di ferro” che (forse) non sapevate
Il teatro varietà Folies Bergère di Parigi compie 150 anni, da Manet, Proust, Lautrec e Chaplin ecco i grandi nomi che lo hanno frequentato
Nelle sale arriva “Dilili a Parigi”, un cartone animato che racconta difficoltà e successi della Parigi dell’800, molto simili a quelli dei nostri giorni
Tecnologia e gusto estetico originale e stravagante convivono nell’architettura contemporanea che diventa sempre più abbagliante, splendente e luminosa
Abbiamo chiesto al noto critico d’arte cosa è andato perso e in che modo è possibile venga recuperato uno dei simboli della cultura mondiale come la cattedrale di Notre Dame
Notre-Dame, come molti altri monumenti in passato, è stata danneggiata, ma non distrutta; ecco quindi come anche lei tornerà ai suoi splendori
Victor Hugo in Notre-Dame de Paris ha reso giustizia alla cattedrale parigina, attirando l’attenzione pubblica sulla sua incuria
La cattedrale di Notre-Dame è un simbolo preziosissimo della cultura occidentale: legata a leggende e a misteri, ha influenzato grandi opere d’arte
L’incendio si sarebbe sviluppato su un’impalcatura che cinge l’imponente struttura per alcuni lavori di conservazione. Crollate la guglia e il tetto
Arriva dal 10 aprile al 29 settembre 2019 alla Villa Reale di Monza la grande rassegna interamente dedicata all’artista francese Toulouse-Lautrec
La piramide del Louvre che sprofonda negli abissi è la seconda grande e scenografica installazione eseguita dall’artista francese JR per il museo
Il Louvre in collaborazione con Airbnb offre a due persone l’occasione di trascorrere una notte davvero esclusiva nella sua magica struttura
È la poesia la protagonista della sfilata autunno inverno di Valentino. Versi di poesia sono ricamati nelle federe e nelle maniche
Il nuovo film evento della Grande Arte al Cinema racconterà la vita di Gauguin tra Parigi e Tahiti, quel viaggio che cambierà per sempre la sua pittura
A Palazzo Reale di Milano arriva la mostra dedicata a Jean Auguste Dominique Ingres, l’artista erede di Raffaello e precursore di Picasso…
Hemingway, Proust, Balzac, Buzzati, Gertrude Stein…la magia di Parigi narrata in venti racconti dei più grandi narratori italiani e stranieri
“Le Pavillon des Lettres” è un hotel a Parigi a tema libri: se cercate una vacanza culturale, vi consigliamo di prenotare qui
Il mondo dell’arte oggi ricorda la nascita di George Pierre Seurat. Tra gli artisti più rivoluzionari dell’Ottocento, fu il pioniere del puntinismo
Oggi il mondo dell’arte ricorda Man Ray, pittore, fabbricante di oggetti e autore di film d’avanguardia, conosciuto soprattutto come fotografo surrealista
Henri de Toulouse-Lautrec è stato un pittore francese, tra le figure più significative dell’arte del tardo Ottocento. Ecco a voi alcune delle sue citazioni più famose
La relazione tra Kiki de Montparnasse e Man Ray, diventato uno dei maggiori esponenti del dadaismo, duro sei anni. La donna diventò, così, la musa ispiratrice dell’artista
“La donna con il vestito verde” che rubò il cuore al caposcuola degli impressionisti. Camille-Léonie Doncieux aveva solo diciotto anni quando incontrò Claude Monet
Molière ha impersonato con la sua opera e la sua vita l’essenza stessa del teatro, sapendo reagire con vigore ai tormenti e alle critiche ricevute
In una tenera primavera di Parigi si conobbero due anime inquiete. Quella tra Amedeo Modigliani e Anna Gorenko alias Achmatova, fu molto più di una semplice amicizia
Aline Victorine Charigot “semplice e allegra che lavorava come sartina in un laboratorio nei pressi di Montmatre”, è stata la musa di Auguste Renoir
A Parigi la magia dei libri e il relax si incontrano nei 45 metri delle mura nell’albergo del Paris Boutik. Un luogo pensato per chi ama leggere e vuole immergersi in una nuova esperienza per vivere la romatica Parigi
Oggi il mondo dell’arte ricorda la nascita di Pablo Picasso, uno dei più grandi artisti di tutti i tempi considerato tra i protagonisti assoluti dell’arte del Novecento