Pochi libri, per pochi. Ecco “De Piante Editore”
Abbiamo incontrato Luigi Mascheroni a Tempo di Libri per farci raccontare le peculiarità di questa nuova realtà editoriale
Abbiamo incontrato Luigi Mascheroni a Tempo di Libri per farci raccontare le peculiarità di questa nuova realtà editoriale
Due settimane di vacanza? Prendiamola larga, facciamo tre. E facciamo che in queste tre settimane si scelga di dedicare un po’ di tempo alla lettura. Facciamo due-tre libri a settimana? Allora diciamo che si possono leggere almeno sette-otto libri… Bene. Ma quali?
Cos’è la poesia oggi? quale ruolo assume nella società? Il 26 giugno, nell’ambito degli incontri promossi da La Milanesiana, alla Sala Buzzati del Corriere della Sera, la cittadinanza ha dialogato di poesia, in particolare del ”Destino della Poesia”…
Leggere sì, certo. Ma cosa? E come? Leggere tutto, indiscriminatamente? Leggere solo secondo i nostri gusti, tagliando fuori autori, generi, testi che non conosciamo, precludendoci…
Un contributo, anche se piccolo, alla diffusione della lettura. E’ questo lo scopo di “Hey, leggiamo?”, il progetto ideato da Angolo lettura, blog letterario fondato da Jessica Malfatto e Ilaria Marinelli…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Luigi Mascheroni presenta una interessante riflessione sull’importanza della carta in un mondo che è in continua digitalizzazione…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Luigi Mascheroni presenta il nuovo ”erede” del famoso ”Dictionnaire des idées reçues” di Gustave Flaubert. Parliamo di ”In Place of Thought” del giovane scrittore Teju Cole…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale di oggi, Luigi Mascheroni tratta di un argomento molto interessante e di stringente attualità, comprensibile e condivisibile da parte di tutti coloro che si nutrono di libri: gli errori grammaticali…
Un’interessante indagine è stata condotta da Goodreads, il social network interamente dedicato ai libri, che ha domandato ai suoi milioni di utenti quali libri non hanno finito di leggere, perché e a che punto li hanno abbandonati. La cosa ha incuriosito anche Luigi Mascheroni, che ne ha parlato su il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de il Giornale di oggi, Luigi Mascheroni presenta ”L’importo della ferita e altre storie” di Pippo Russo, un ferocissimo testo che, partendo dallo studio sulla salute degli attuali romanzi in Italia, attraverso una attenta e minuziosa analisi del testo, conduce allo sgretolamento di numerossisimi testi di atori noti…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Luigi Mascheroni, dalle pagine del Giornale, presenta ”Come leggere uno scrittore”, il nuovo libro di John Freeman, direttore dell’edizione americana della celebre rivista Granta. Freeman ha raccolto gli aneddoti più curiosi che gli sono stati raccontati dai grandi protagonisti della narrativa mondiale…
In una lettera del 6 luglio 1950 all’amico Nicola Enrichens, in risposta a un telegramma in cui quest’ultimo gli faceva i complimenti per lo Strega appena vinto, Cesare Pavese definiva il Premio ”una faccenda pettegola e mondana”. Al di là di ogni giudizio di valore che si possa avere riguardo a questo riconoscimento, è innegabile in effetti che lo Strega faccia molto parlare di sé…
I Premi letterari in Italia sono troppi? Svolgono tutti il compito di promuovere la letteratura italiana di qualità? Questa settimana sulle pagine culturali dei quotidiani hanno tenuto banco le dichiarazioni di Emanuele Trevi sul “Premio Strega”…
Un libro che raccoglie i ritratti dei ”peggiori” bibliofili d’Italia. Da Vittorio Sgarbi a Giampiero Mughini, da Giulio Andreotti a Marcello Dell’Utri, da Philippe Daverio a Cesare De Michelis, una galleria di accaniti bibliofili, più o meno famosi, persi tra la passione della lettura e l’ossessione del collezionismo. Luigi Mascheroni in ”Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia”…
In un anno segnato dall’ormai stranota trilogia porno-erotica di E.L. James, sembra – purtroppo – inevitabile che anche il Natale sia sfumato di rosso. Nelle ultime settimane, in occasione delle strenne, sono arrivati in libreria diversi surrogati, in tutte le varianti possibili, della fortunata opera della scrittrice-casalinga inglese…
Realizzare brevi video-recensioni di tre minuti circa per raccontare i libri più curiosi in uscita, ambientate in luoghi legati al contenuto del libro. Un modo completamente nuovo di parlare di libri ideato da Luigi Mascheroni, caposervizio della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale. Iniziato a febbraio 2012, Mascheroni spiega come nasce il progetto ed illustra il riscontro da parte di pubblico e addetti ai lavori…
SPECIALE PREMI LETTERARI – Abbiamo chiesto ai critici cosa ne pensano dei vari premi letterari che si tengono ogni anno in Italia. Secondo Luigi Mascheroni, molti premi letterari rischiano di non ottenere lo scopo per cui sono fondati, cioè portare all’attenzione del grande pubblico gli autori migliori, scoprirne di nuovi, riconoscere i grandi scrittori, promuovere la lettura…