libro del giorno
Tornato nelle librerie lo scorso 2 maggio, Cormac McCarthy firma un romanzo sensazionale, "Il passeggero", attesissimo dai lettori italiani.
Ebbene sì: a 25 anni di distanza dalla sua ultima, emozionante pubblicazione, "Il manuale del guerriero della luce", Paulo Coelho ritorna in libreria con "Maktub", un libro che invita a seguire il percorso alla ricerca del nostro destino.
In questi giorni si è tornato a parlare del caso Emanuela Orlandi e dei misteri che si celano dietro a questa sparizione rimasta irrisolta. "Atto di dolore" è il libro inchiesta scritto da Tommaso Nelli che vi consigliamo se volete saperne di più.
Il 15 aprile del 1980 ci lasciava Jean-Paul Sartre. Lo ricordiamo scoprendo "La nausea", il suo capolavoro incentrato sull'insensatezza della vita.
Il 13 aprile del 1906 nasceva Samuel Beckett, fra i più grandi esponenti del teatro dell'assurdo. Lo ricordiamo riscoprendo "Aspettando Godot", il suo capolavoro che parla dell'insensatezza della vita e dell'attesa.
Una raccolta di racconti che, attraverso la voce di insospettabili protagonisti, descrive le nostre paure, le nostre ossessioni e tutto ciò che spesso non osiamo confessarci. "Storielle per granchi e per scorpioni" è il nuovo libro di Luigi Lo Cascio, che conferma il talento narrativo dell'attore, regista e scrittore palermitano.
In uscita nel mese di aprile, "La pelle di Milano" è una vivace raccolta di racconti che descrive i molteplici volti del capoluogo lombardo, crocevia di mondi, culture e contraddizioni.
Siamo così strani, noi esseri umani! Capaci di rendere il mondo un paradiso e in un attimo l'inferno. Lo racconta Dostoevskij nel suo capolavoro "Delitto e castigo", il libro con cui vi diamo il buongiorno in occasione della Giornata Internazionale delle Coscienze.
Tempo di primavera, di Pasqua e nuovi inizi. Cominciamo questa giornata con "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli, un libro che racconta il percorso di rinascita del protagonista, e che ci ricorda che la sofferenza costituisce un tassello fondamentale nella via del cambiamento.
Il libro con cui vi auguriamo il buongiorno è un capolavoro della narrativa americana contemporanea. "4321" di Paul Auster è un romanzo unico nel suo genere, che ci insegna come le scelte in apparenza più insignificanti ci cambino la vita per sempre.