Libri
''Bisogna unire gli sforzi, agire su più fronti per combattere l'impietoso problema degli omicidi commessi sulle donne'' queste le parole di Serena Dandini, autrice del libro ''Ferite a morte''...
Un romanzo italiano che offre un'immagine del Sudamerica molto simile a quella delineatasi dopo la morte del comandante Hugo Chavez. E' questo ''L'amicizia in Guerra'', l'opera d'esordio di Marco Narcisi, per le Edizioni Nulla Die...
La scienza e la religione, i suoi rapporti con gli altri saperi e, in un quadro ancora più ampio, la scienza e la società. Se ne è parlato ieri a Tarquinia, in una sala consiliare gremita, alla presentazione dei libri ''Sotto una cupola stellata'', dell'astrofisica Margherita Hack...
Francesco Carofiglio, ”Nel mio libro racconto una storia di formazione, di solitudine e di coraggio”
Il romanzo è un ''on the road'' atipico, sospeso tra due mondi, il deserto e la civiltà, la velocità e il silenzio. Così Francesco Carofiglio ci presenta ''Wok'', il suo ultimo libro...
''Credo che scrivere un romanzo sia quasi un atto di compensazione. Si fanno quelle cose che non si sono potute fare, in modo che, come dice Hemingway, alla fine non si debbano fare''. Richard Ford, presentando il suo nuovo romanzo ''Canada''...
A un anno dalla sua prematura scomparsa, lo scrittore Antonio Tabucchi viene commemorato con una serie di iniziative editoriali e con rassegne teatrali ed eventi cinematografici che avranno luogo in varie località...
''Questo romanzo è la letteratura che si dona alla letteratura, l'omaggio massimo che si possa fare a uno scrittore''. Con queste parole Andrea Bajani, nel giorno del primo anniversario della morte di Antonio Tabucchi, ci presenta il suo ''Mi riconosci'', il libro con cui l'autore ha scelto di ricordare il grande scrittore e amico. Al termine dell'articolo è possibile leggere le prime pagine del libro in anteprima..
Un uomo, sempre diverso, ma sempre uguale, alla ricerca non solo dell’assassino, ma anche di sé stesso, della sua libertà, per non rimanere prigioniero di un destino immutabile e per capire che cosa significhi essere felice. Sono queste le caratteristiche del protagonista del “Prigionieri dei secoli”...
La crisi delle grandi organizzazioni e istituzioni tradizionali è secondo Massimo Cacciari uno dei segni apocalittici che pervadono i nostri tempi. E proprio con l'idea di apocalisse ha a che fare il suo libro, ''Il potere che frena'', edito da Adelphi, che in questo senso tratta di argomenti vicini alla nostra attualità...
Aver traghettato la Chiesa dalla pratica di una fede ereditata a una fede scelta personalmente e coerente con il comandamento dell'amore. E' questo il maggior merito di Joseph Ratzinger nel corso del suo pontificato secondo Carlo Di Cicco...