10 libri per bambini da leggere che insegnano ad amare l’ambiente
In occasione della Giornata mondiale della Terra, ecco i libri da leggere ai più piccoli che educano da subito al rispetto dell’ambiente
In occasione della Giornata mondiale della Terra, ecco i libri da leggere ai più piccoli che educano da subito al rispetto dell’ambiente
Cosa può insegnarci ancora oggi un libro pubblicato nell’800? Perché Jane Eyre rappresenta una figura così forte?
“La casa sul mare” è una poesia di Eugenio Montale contenuta in Ossi di Seppia che ci descrive il paesaggio circostante come via di fuga dalla vita.
Intervista ad Alberto Zuccalà, autore del libro che parla deli giorni più tristi legati al Covid, trasformandoli in opportunità per capire il valore di ciascuno
Lo scrittore colombiano Marquez, autore del capolavoro ”Cent’anni di solitudine”, ha segnato con le sue opere il Novecento letterario
Ricordiamo Luis Sepùlveda, il celebre scrittore cileno scomparso il 16 aprile 2020 all’età di 70 anni a causa del Coronavirus. Ecco i suoi aforismi e le sue frasi più celebri
Le fiabe sono ricche di insegnamenti che spesso sfuggono nelle rivisitazioni più recenti. Ecco alcune lezioni da cogliere
Emma Watson rappresenta per noi tante cose: è un’ottima attrice, lotta per i diritti delle donne ed è un’avida lettrice
Questa è la classifica dei libri più venduti della settimana, esordisce in testa Maurizio de Giovanni con “Gli occhi di Sara”.
Intervista a Valeria Parrella sul suo libro “Almarina” per riflettere sulla condizione delle carceri in Italia, sul ruolo salvifico dell’insegnamento e dell’insegnante e sulla possibilità di trovare il proprio posto nel mondo
“Non gridate più” è una poesia di Giuseppe Ungaretti, contenuta nell’opera “Il dolore”. Invoca alla pace in nome dei caduti in guerra.
L’artista americano Michael Stipe ex frontman dei REM ha realizzato un libro fotografico innovativo arricchito da contenuti sonori.
Esce in libreria la favola che racconta la vita dello scrittore cileno, morto lo scorso 16 aprile a causa del Coronavirus
Marianna Corona racconta la sua battaglia contro il cancro «Mio padre Mauro e la lezione sul tumore, andare avanti come in montagna»
Questi sono i libri più venduti della settimana, esordisce al primo posto “Flora” novità di Alessandro Robecchi.
Teresa Ciabatti, intervistata sui nostri social, ci racconta il suo libro “Sembrava Bellezza” candidato al premio strega 2021.
Una ricerca ha rilevato che la lettura contribuisce a ridurre l’aggressività e a migliorare le capacità comunicative dei bambini che, a causa di disabilità come l’autismo o la sindrome di Down, hanno difficoltà di relazione
L’importanza di non rimpiangere il passato. Ecco un estratto dal libro “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia.
La giornalista e influencer su Twitter Paola Cingolani presenta e recensisce in esclusiva per noi il libro “Forse non morirò di giovedì” di Remo Bassini
Si è svolto oggi “Voltare pagina”, incontro organizzato dal Centro per il libro e la lettura a partire dal “Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)”
Ecco le novità in uscita in libreria ad aprile 2021. Da Alessandro Barbero con “Alabama” a Camilla Läckberg con “il Gioco della notte”.
Ecco quali sono i libri più venduti di questa settimana. Esordisce in testa alla classifica “Il viaggio leggendario di Erick e Domenick”
Fresco di stampa, il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si preannuncia essere un grande successo letterario
Recensioni di libri, video, citazioni e molto altro. Ecco come Tik Tok sta cambiando il mondo dell’editoria, avvicinando i ragazzi più giovani alla lettura.
Abbiamo intervistato in diretta Instagram Sabina Guzzanti sul suo libro distopico “2119. La disfatta dei Sapiens”, edito per Harper Collins.
Paul Verlaine è stato uno dei massimi esponenti della poesia francese del Novecento assieme a Charles Baudelaire e Arthur Rimbaud
“La quiete dopo la tempesta” è una poesia di Giacomo Leopardi sul rapporto che c’è tra il dolore e la rinascita, composta nel 1829.
Intervista a Michela Murgia sul suo ultimo libro “Stai Zitta”: bisogna essere militanti per imparare la parità di genere.
Ospite del ciclo di eventi “Media Explosion. Intorno all’umano”, organizzato da NABA in collaborazione con Triennale Milano, l’autrice canadese ha discusso di femminismo, cambiamento climatico e del carattere eterno della scrittura
Per la Giornata Mondiale del Teatro, ecco le 5 opere teatrali d’amore più belle di tutti i tempi che celebrano questa grande arte
La Federazione degli Editori Europei (FEP) ha pubblicato rapporto su quali siano stati gli effetti del Coronavirus sul mercato letterario
“Noi due ragazzi stretti ci avvinghiamo”: una poesia di Walt Whitman, morto il 26 Marzo 1892 e considerato uno dei più grandi poeti Americani
In occasione dell’anniversario di Walt Whitman, uno dei poeti più amati della lettera americana, vi proponiamo le sue poesie più belle
Miscellanea Mundi è un libro bianco partito da Polla senza un tragitto prestabilito. Passerà di mano in mano affidandosi alla casualità e chiunque ne entrerà in possesso potrà scriverci liberamente
Il 25 Marzo si celebra il Dantedì, Tra le tante iniziative, scopriamo gli imperdibili appuntamenti in Tv per ricordare il sommo poeta.
In occasione dei 700 anni dalla morte dl Sommo Poeta, saranno centinaia le iniziative in tutta Italia per il Dantedì promosse dal Comitato per le celebrazioni
Perché Dante è un simbolo della cultura italiana nel mondo? Ce lo spiega Francesco Fioretti, scrittore e dantista che ha dedicato al sommo poeta diverse pubblicazioni
Ne li occhi porta la mia donna amore, la poesia di Dante dedicata a Beatrice all’interno dell’opera “Vita Nuova”.
Come spiegare Dante ai bambini? Con il libro di Maria Gianola “l’incredibile diario segreto di Dante”, un viaggio per capire il poeta.
Oggi è la Giornata nazionale per la promozione della lettura, ecco alcuni consigli per tornare ad amare questa attività
Come e cosa è cambiato delle nostre abitudini letterarie durante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia.
“I libri allungano la vita”, diceva Umberto Eco. Per la giornata nazionale della promozione della lettura, rileggiamo la riflessione del grande scrittore.
Oggi è la Giornata nazionale per la promozione della Lettura. Ecco i 10 benefici più significativi che la lettura ha su ogni individuo
Da ”Morte a Roma” di Robert Katz a ”Radio clandestina” di Ascanio Celestini, ecco i libri da leggere per mantenere viva la memoria di quanto accaduto il 24 marzo 1944
“La poesia” è una poesia di Pablo Neruda, poeta Cileno, che ci fa comprendere l’importanza e la nobiltà della lettura.
“La forza che ci muove. Diario di un bimbo ostinato” è un libro pieno di speranza che vuole sensibilizzare il lettore sul tema della disabilità e più in generale sul superamento dei limiti personali.
I libri candidati al Premio Strega 2021 saranno letti e votati da una giuria composta da 660 aventi diritto. L’elezione del vincitore si svolgerà giovedì 8 luglio.
Abbiamo intervistato Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore, per ripercorrere il lungo percorso cha ha portato a questo prestigioso traguardo.
Abbiamo chiesto ai nostri lettori quali sono i libri da leggere in quarantena. Per voi una lista di titoli per viaggiare con la fantasia.
Con i suoi libri Toni Morrison ci ha lasciato in eredità una lunga serie di insegnamenti per comprendere e combattere il razzismo