Libri
''Un libraio non è solo un venditore di libri, ma un vero e proprio operatore culturale che propone servizi utili alla cittadinanza e che si pone a cavallo tra gli enti, il territorio e la clientela. In alternativa a questa condizione, le librerie non hanno senso di esistere diversamente''. E' quanto affermato da Genni Ceresani, titolare dal 2009 di Zazie...
Natale tra i libri. Parlando di libri. Cominciando con “Il ragazzo che leggeva Verne” di Almudena Grandes (edito da Guanda). Protagonista è Nino, un bambino che scopre il mondo attraverso i romanzi d’avventura e poi, da adolescente, si allontana dalla strada del padre, guardia civil negli anni del regime franchista e costruisce una sua strada di battaglia antifascista, conoscendo carcere e dolore, fatica di vivere e felicità per il ritrovamento della libertà...
Al via le preiscrizioni alla quarta edizione di IoScrittore, il concorso letterario online che pubblica gli inediti di aspiranti scrittori, esordienti della rete. Come nelle scorse edizioni, i concorrenti sono contemporaneamente partecipanti e giudici poiché, dopo aver postato la propria opera, saranno chiamati a valutare quelle degli altri...
Il filo conduttore della storia è un'indagine: la scena iniziale ci presenta il protagonista con la pistola in mano e la tempia sfondata da una pallottola. Ma non è morto, Giorgio Sala: non può parlare ma non ha perso la capacità di pensiero, e mentalmente inizia a ricostruire l'accaduto. In ''Non si può morire la notte di Natale'' Enrico Ruggeri ci conduce così attraverso un avvincente racconto giallo. Al termine dell'articolo, un estratto in anteprima del libro...
Una linea editoriale che si propone di far conoscere anche in Italia la grande letteratura nordica: questo è il progetto portato avanti da Iperborea, come ci spiega l'editore Emilia Lodigiani, che ha dato il via all'0attività della casa editrice nel 1987 spinta dalla sua passione per gli autori dei Paesi scandinavi, cui si sono aggiunti in un secondo momento anche Belgio, Olanda ed Estonia...
''Si può piacere o meno, ma è importante dare la possibilità a chi legge, di percepire autenticità''. E' questa la prima regola da seguire quando si scrive un libro secondo Vittoria Coppola, la talentuosa autrice di Taviano, in provincia di Lecce. Dopo il successo del suo primo romanzo ''Gli occhi di mia figlia'', la scrittrice salentina torna in libreria con il suo nuovo libro ''Immagina la gioia'' (Lupo Editore)...
'I miei scrittori preferiti? Cesare Pavese, John Fante, Sergio Atzeni. Ho cominciato a leggere Marquez dopo che un critico mi ha paragonato a lui, e lo trovo grandioso'. Si racconta con un filo di autoironia Carmine Abate, portatore dell’ancora fresco alloro del Campiello 2012 vinto con La collina del vento (Mondadori)...
La storia ruota attorno a quattordici personaggi molto differenti tra loro, tutti rappresentativi del mondo di oggi, tutti bloccati sulla piccola isola di Tari, nelle estreme acque meridionali del Mediterraneo: la narrazione si sposta da un punto di vista all'altro, costruendo un vero romanzo corale, ''Villa Metaphora''. Un lavoro molto impegnativo, per ammissione dello stesso autore, Andrea De Carlo...
Stasera alle ore 21 al Teatro dell'Olivo di Camaiore si decideranno le sorti dei tre libri finalisti per il Premio Camaiore Letteratura Gialla 2012, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Camaiore con la consulenza tecnica dello scrittore Giampaolo Simi. La serata è condotta da Giampaolo Simi e Sandra Pellegrini...
Durante la serata svoltasi venerdi 7 dicembre 2012 nella splendida cornice del teatro dell'Olivo, la giuria popolare ha assegnato a Roberto Costantini ventinove voti contro gli undici andati a Marcello Simoni autore de “Il mercante di libri maledetti” (Newton Compton) e gli otto voti raccolti da Massimo Carlotto autore di “Respiro corto” (Einaudi)...