libri da leggere
Ken Follett, Isabel Allende e Aldo Cazzullo sono gli autori che ottengono il podio nella classifica dei 10 libri più venduti della settimana. Scopriamo subito il resto della classifica.
Il "Pessottimista" è un arabo d'Israele, un uomo che si chiama Felice e che vive a cavallo fra due mondi in guerra. Scopriamo insieme il capolavoro di Emil Habibi, un romanzo che, con ironia e acume, induce a riflettere sul conflitto israelo palestinese.
In occasione della Giornata della salute mentale, vi raccontiamo "Il mio lato B(polare)", il libro in cui il blogger e influencer A. Andrea Pinna ci parla della sua vita, della malattia e della salute mentale.
"Imma Tataranni - Sostituto procuratore" è una serie televisiva italiana liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia. Scopriamo le caratteristiche del personaggio e i libri da leggere per recuperare la trama delle storie.
Il 9 ottobre 1963 occorse il colossale disastro che travolse la Valle del Vajont provocando 1918 morti. Ecco i libri da leggere per non dimenticare la tragedia
Alla luce dei fatti recenti che hanno visto protagonisti di nuove tensioni Israele e la Palestina, vi proponiamo 5 libri da leggere per comprendere meglio questo lungo conflitto.
Il nuovo libro di Paolo Di Paolo è una storia che intreccia presente e passato e che indaga i moti dell'animo e il rapporto che intessiamo con la memoria. Scopriamo subito di più sul "Romanzo senza umani".
Scopriamo insieme "La morra cinese", l'ultimo libro di Marco Malvaldi che sancisce un nuovo capitolo dell'iconica e acuta serie del BarLume.
Alessandro D'Avenia, Isabel Allende e Marco Malvaldi: il podio dei 10 libri più venduti della settimana pullula di novità editoriali. Scopriamo gli altri titoli più acquistati del momento in Italia.
È un'avvincente raccolta di racconti nati dalla penna del geniale Ray Bradbury: se amate il genere fantastico e volete dedicare i ritagli di tempo del vostro quotidiano alla lettura, "Paese d'ottobre" non vi deluderà.