lettura
''La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla'', ha detto una volta Gabriel García Márquez...
Ricorre oggi il ventesimo anniversario del tragico incidente accorso durante il Gran Premio di San Marino a Imola del 1 maggio 1994, che si portò via uno dei più grandi piloti di Formula uno di tutti i tempi, Ayrton Senna...
Donatella Di Pietrantonio, ”Lo Strega per me è un gioco con cui affermare il valore del mio romanzo”
''Bella mia'' racconta il senso di dispersione di una città colpita non solo nelle sue mura, ma anche negli intrecci di relazioni tra i suoi abitanti: la perdita personale sullo sfondo di una grande tragedia collettiva...
È un ritorno attesissimo quello di Paolo Giordano in libreria. L'autore de ''La solitudine dei numeri primi'', Premio Strega 2008, e de ''Il corpo umano'' è oggi sugli scaffali con ''Il nero e l'argento''...
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - ''Il mio romanzo ha avuto tanto successo perché parla d'amore. Anche se, devo dire, io non credo nell'amore''. Il pubblico del Salone del Libro ha accolto con un misto di stupore ed entusiasmo le parole di Clara Sanchez...
Londra è una città che cresce accogliendo chi arriva dall'esterno, che sia turista o migrante. Secondo Simonetta Agnello Hornby questo è un importante insegnamento che gli italiani possono ricevere dai londinesi...
''Lisario parla alle donne che ancor oggi scelgono il silenzio di fronte alla violenza, si diminuiscono nelle proprie forze, si svalutano, si lasciano usare'', così Antonella Cilento parla del suo romanzo entrato nella dozzina del Premio Strega...
Magrezza fa rima con bellezza? Ovviamente no. Ma ripeterlo, non è mai abbastanza. E a ricordarlo, in questi giorni, con un libro, è una è una delle Top-Model più richieste a livello internazionale nel settore del conformato...
A soli 26 anni è già stato identificato come autore italiano in grado di portare nel panaroma della letteratura italiana un nuovo genere letterario: ''Sono lusingato, ma faccio fatica a definirmi'', risponde Paolo Piccirillo...
Una realtà umana e sociale diversa, piena di complessità, di contraddizioni, eppure profondamente vicina, intensa, coinvolgente. E’ questo il Brasile che ha avuto modo di conoscere Tommaso Randazzo...