E’ morto Enzo Bettiza, giornalista politico della “Stampa”
Enzo Bettiza è morto quest’oggi all’età di 90 anni. Era uno dei più famosi e importanti giornalisti ed editorialisti della nostra storia culturale
Enzo Bettiza è morto quest’oggi all’età di 90 anni. Era uno dei più famosi e importanti giornalisti ed editorialisti della nostra storia culturale
Ieri “Il Giornale” diretto da Giovanni Sallusti ha allegato il “Mein Kampf” al quotidiano. La comunità ebraica, “Operazione indecente”. Vediamo le principali reazioni del mondo politico
E’ scomparso Paolo Granzotto, figlio di Gianni, cofondatore, insieme a Indro Montanelli e Guido Piovene de “il Giornale”
Un colpo all’Arsenio Lupin: sabato pomeriggio, in pieno giorno e in mezzo al via vai di turisti e visitatori, uno scaltro ladro è entrato al Castello Sforzesco per rubare ben 3 quadri del ‘400. Un bottino da 25mila euro….
”e scrittore”, oramai è questa l’etichetta che molti personaggi televisivi si portano dietro. ”Giornalista e scrittore”, ”Conduttore e scrittore”, ”Blogger e scrittore”….Gli scrittori ”e basta” che fine hanno fatto? …
Leggere sì, certo. Ma cosa? E come? Leggere tutto, indiscriminatamente? Leggere solo secondo i nostri gusti, tagliando fuori autori, generi, testi che non conosciamo, precludendoci…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Anche il mondo della cultura, in tempi di crisi e in mancanza di finanziamenti pubblici, deve trovare nuovi progetti per rinnovarsi e sostenersi economicamente…
LA CRITICA QUOTIDIANA – L’ultimo colpo alla cultura è l’avvio di una sperimentazione che riduce l’insegnamento della filosofia a due anni nei licei, mentre la materia verrà eliminata dai corsi di laurea in Pedagogia e Scienze dell’Educazione. Immediata la reazione dei filosofi, firmatari di un accorato appello al ministro dell’Istruzione. Di questo discute Marcello Veneziani su il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il rapporto padre-figli, l’abbiamo sottolineato commentando la classifica delle vendite della scorsa settimana, è un tema molto in voga in questo momento in libreria. Proprio il fioccare delle pubblicazioni dedicate alla crisi della figura paterna è la materia dell’analisi di Nino Materi su il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Accedere ad una mostra per vedere un’opera, “con le stesse aspettative del fedele davanti alla sacra reliquia”. E’ quanto avverrà a partire dal 2 febbraio a Bologna, quando verrà esposta “La ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer…
libri italiani di cui più si vendono i diritti all’estero, e dunque i più conosciuti, non sono quelli di più alta qualità letteraria, ma semplicemente quelli che in patria sono dei best seller. È la triste realtà evidenziata su il Giornale da Massimiliano Parente…
Attesissimo oggi al cinema il sequel di Hunger Games…
LA CRITICA QUOTIDIANA – La passione per i versi poetici viaggia oggi attraverso un nuovo canale: i 140 caratteri di twitter. I ”fake”, cioè i falsi profili, a nome dei grandi poeti del passato sono diventati un vero e proprio fenomeno, analizzato da Giuliana De Vivo su il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Sul Giornale, Stefania Vitulli propone una interessante intervista a Lucrezio Lerro sul suo ultimo romanzo, ”La confraternita delle puttane”…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Luca Gallesi presenta ”Serial Writers”. Si tratta di un libro che nasce con l’intento di svelare i segreti della scrittura seriale…
l vero capitale dell’Italia è la cultura e la sua storia, capaci di diventare fonte di reddito e di ricchezza, non ancora opportunamente sfruttate. Parola di Vittorio Macioce, capo redattore de Il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Pier Francesco Borgia presenta, attraverso una intervista all’autore, il nuovo romanzo del Premio Pulitzer Paul Harding…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Tutto è partito da un libro, ”Open”, con cui l’ex campione di tennis Andre Agassi ha accettato la sfida di raccontare il suo passato e i suoi tormenti per arrivare a svelare il segreto che l’ha portato a farcela. Oggi è diventato un guru, capace di ispirare le persone e i grandi manager: sul Giornale Giuseppe De Bellis disegna il suo ritratto…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Luca Doninelli parla di uno dei nuovi fenomeni che stanno interessando la letteratura italiana e mondiale: il ritorno del tema della metropoli…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Pirandello come chiave migliore per comprendere il nostro tempo ed il relativismo contemporaneo. E’ questa la “provocazione” di Marcello Veneziani sulle pagine di cultura del Giornale di oggi…
Per fortuna, all’epoca di autori come Dante, Cervantes e Flaubert non esistevano i social network. E’ l’ironica ma reale tesi che Massimiliano Parente porta avanti sulle pagine del Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Marcello Veneziani parla di uno dei più grandi intellettuali di tutti i tempi, Albert Camus, a quasi un secolo dalla sua nascita…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Luigi Mascheroni presenta una interessante riflessione sull’importanza della carta in un mondo che è in continua digitalizzazione…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale, Massimiliano Parente, attraverso l’analisi del nuovo testo di Sophie Kinsella, riflette sullo stato di salute della narrativa di casa nostra…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale di oggi, Luigi Mascheroni tratta di un argomento molto interessante e di stringente attualità, comprensibile e condivisibile da parte di tutti coloro che si nutrono di libri: gli errori grammaticali…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de il Giornale, Massimiliano Parente ci propone una interessante riflessione su uno dei capolavori della letteratura mondiale di sempre “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Prosut, un secolo dopo la sua pubblicazione…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Su il Giornale, Luca Crovi presenta il nuovo libro di Tom Reiss ”Il diario segreto del Conte di Montecristo”, edito da Newton Compton e candidato per il Premio Pulitzer 2013…
Arriva dall’America la notizia di una curioso ”caso letterario” commentato da Antonello Guerrera su Repubblica: su un celebre sito di annunci statunitense è apparso un racconto, anonimo…
LA CRITICA QUOTIDIANA – L’atmosfera che negli anni Sessanta che aveva promosso a ideale di vita lo stile ”droga, sesso, rock ‘n roll” è tramontata. Ci racconta di questo declino Stefania Vitulli su il Giornale, attraverso la lettura del nuovo libro della storica groupie Jenny Fabian, ”One too many mornings”
Un’interessante indagine è stata condotta da Goodreads, il social network interamente dedicato ai libri, che ha domandato ai suoi milioni di utenti quali libri non hanno finito di leggere, perché e a che punto li hanno abbandonati. La cosa ha incuriosito anche Luigi Mascheroni, che ne ha parlato su il Giornale…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine del Giornale di oggi, l’autore Massimiliano Parente parla del nuovo talent show ”Masterpiece”, il programma dedicato agli aspiranti scrittori che andrà in onda il prossimo autunno su Rai Tre. Parente è infatti uno tra i possibili giurati…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de il Giornale di oggi, Luigi Mascheroni presenta ”L’importo della ferita e altre storie” di Pippo Russo, un ferocissimo testo che, partendo dallo studio sulla salute degli attuali romanzi in Italia, attraverso una attenta e minuziosa analisi del testo, conduce allo sgretolamento di numerossisimi testi di atori noti…
Giunto alla sua quinta edizione, il Premio Biagio Agnes, importante riconoscimento del giornalismo nazionale e internazionale presieduto da Simona Agnes, ha visto celebri nomi del mondo dell’informazione e della comunicazione darsi appuntamento a Capri per un evento volto a valorizzare e premiare la professione giornalistica…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il Giornale di oggi propone uno stralcio dell’interessante intervento che domani il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka terrà presso il Teatro Dal Verme di Milano nell’ambito della rassegna culturale la Milanesiana. Il tema di quest’anno della kermesse è ”il segreto”. E’ proprio intorno al segreto, visto nell’ottica dell’arte e delle sue opere, che si incentra l’intero discorso del premio Nobel Soyinka…
Su il Giornale, Giuseppe Conte dà una lettura entusiasta dei ”Racconti” di Alice Munro, oggi raccolti in un volume della collana ”i Meridiani” di Mondadori, uscito il 4 giugno. Il giornalista delinea una critica puntuale e accurata dell’opera della grande scrittrice canadese…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Luigi Mascheroni, dalle pagine del Giornale, presenta ”Come leggere uno scrittore”, il nuovo libro di John Freeman, direttore dell’edizione americana della celebre rivista Granta. Freeman ha raccolto gli aneddoti più curiosi che gli sono stati raccontati dai grandi protagonisti della narrativa mondiale…
Alle porte della tradizionale prima votazione, che decreterà i finalisti dello Strega di quest’anno e si svolgerà questa sera in Casa Bellonci, abbiamo chiesto ad alcuni giornalisti e critici di avanzare i loro pronostici sulla formazione della cinquina…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dalle pagine de il Giornale di oggi, Luca Doninelli propone una lettura critica del nuovo romanzo di Dan Brown ”Inferno”, già divenuto un fenomeno cult. Sono i dati a confermarlo: nel periodo più grigio dell’editoria italiana ed internazionale, solo nel primo giorno il bestseller ha venduto 50 mila copie…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura di Repubblica di oggi propone l’intervista, a cura di Antonio Gnoli, a Umberto Eco, in occasione della revisione del suo romanzo ”Il pendolo di Foucault”. La Stampa ed il Giornale mettono invece al centro il Salone Internazionale del Libro di Torino, che aprirà domani…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – E’ la presentazione della ventiseiesima edizione del Salone del libro di Torino la notizia più battuta dalle pagine di cultura dei quotidiani di oggi. Si tratterà di una edizione dedicata interamente alla creatività, ma con numerosi ospiti provenienti dalla politica di casa nostra …
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Roberto Saviano tornerà per la prima volta dopo sette anni nella sua città, Napoli, per la presentazione di ”ZeroZeroZero” che si terrà questa sera alle 21 alla Feltrinelli di via San Tomaso D’Aquino. Per l’occasione, firma un articolo a due pagine su Repubblica dove analizza le ”eterne piaghe” e le risorse di questa città…
Sulle pagine di cultura dei quotidiani di oggi Repubblica riserva un articolo ai talent show dedicati ai libri, l’ultima frontiera dei concorsi letterari per aspiranti scrittori, e su La Stampa Franca D’Agostini firma un pezzo relativo a Biennale Democrazia…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La riflessione politica è al centro delle pagine di cultura dei quotidiani di oggi. Sul Corriere della Sera Antonio Carioti presenta il nuovo libro di Michele Ainis, ”Romanzo nazionale”, in uscita domani per Dalai, dove l’autore ripercorre cinque anni di storia politica italiana, dal 2008 a oggi, denunciandone il sostanziale immobilismo…
”Gli ebook non sostituiranno il cartaceo, ma lo affiancheranno. In generale penso che l’editoria digitale debba ancora trovare la sua dimensione” così Alessandro Gnocchi, giornalista de Il Giornale…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura dei quotidiani segnaliamo su il Giornale la recensione, critica, di Alessandro Gnocchi al nuovo libro di Roberto Saviano, ”ZeroZeroZero”, in uscita domani. Tra le altre notizie, sul Corriere della Sera Gian Arturo Ferrari firma un articolo dedicato a ”Le Città del Libro”, il convegno che si terrà venerdì e sabato a Torino…
Tra le principali notizie di cultura dei quotidiani di oggi uno dei temi affrontati riguarda il decreto Profumo, concretizzatosi nella firma tra il Ministro dell’Istruzione e gli editori. Il decreto è relativo all’introduzione nelle scuole dei libri di testo in formato ebook e, più in generale, alla digitalizzazione che dovrà coinvolgere in toto il sistema scolastico…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Tra le principali notizie apparse sulle pagine culturali dei quotidiani di oggi segnaliamo l’articolo dedicato da Pierdomenico Baccalario alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che in occasione del cinquantesimo anniversario recupera la serie per i piccoli disegnata dall’artista e illustratore Andrea Pazienza…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura dei principali quotidiani italiani, spazio ai nomi dei vincitori del Premio dell’Informazione “Biagio” Agnes edizione 2013. Sulle pagine del Corriere, il presidente di Rcs Libri Paolo Mieli approfondisce i ritratti di Niccolò Machiavelli e Girolamo Savonarola…
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – A quasi un anno dalla morte di Antonio Tabucchi, avvenuta il 25 marzo 2012, il Corriere della Sera e Repubblica dedicano un omaggio allo scrittore e al suo ultimo libro, ”Di tutto resta un poco”, raccolta di saggi pubblicata postuma da Feltrinelli…
Un libro che raccoglie i ritratti dei ”peggiori” bibliofili d’Italia. Da Vittorio Sgarbi a Giampiero Mughini, da Giulio Andreotti a Marcello Dell’Utri, da Philippe Daverio a Cesare De Michelis, una galleria di accaniti bibliofili, più o meno famosi, persi tra la passione della lettura e l’ossessione del collezionismo. Luigi Mascheroni in ”Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia”…