guerra
“Strofe per ricordare”, in francese “Strophes pour se souvenir”, è una poesia scritta nel 1955 da Louis Aragon. Scopriamo insieme questo componimento simbolo della resistenza.
Anche in guerra l'amore vince su tutto: due soldati hanno giurato il loro amore e si sono sposati al fronte, mentre in un posto di blocco vicino alla capitale Kiev un soldato chiede la mano della sua futura sposa
"Essere o non essere? Essere! Lotteremo ovunque fino alla fine." Cita l'Amleto di Shakespeare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel corso del discorso tenuto alla Camera dei Comuni britannica.
Oggi, 8 marzo 2022, si celebra la Festa della Donna. Il pensiero oggi va inevitabilmente all'Ucraina e a tutte quelle donne costrette a lasciare la propria terra ed i propri mariti
Quanti danni provoca una guerra? Sicuramente, ne provoca molti e di grave entità. Scopriamo insieme, a tal proposito, una frase di Oriana Fallaci che oggi è più attuale che mai.
Sta facendo il giro del mondo la foto della statua del Cristo Salvatore di Leopoli, rimossa dalla cattedrale armena di Leopoli e portata in un rifugio per proteggerla dai bombardamenti.
Il danzatore italiano Jacopo Tissi ha comunicato la sua decisione di lasciare il teatro Bolshoi di Mosca, dove lo scorso dicembre era stato nominato primo ballerino
Forse non tutti conoscono l'origine del Cavallo di Frisia, uno degli strumenti con cui le città ucraine cercano di difendersi dall'invasione dei soldati russi. Scopriamo l'origine del termine.
Taras Shevchenko è il pilastro della cultura e della letteratura ucraina. È stato un prolifico poeta, scrittore, traduttore e pittore. La sua opera ha forgiato le coscienze di generazioni di ucraini.
Lo scrittore francese Mathias Énard, considerato uno dei più innovativi scrittori contemporanei, ha inaugurato a Pordenone il festival Dedica parlando della guerra in Ucraina