guerra

Sei qui: Home » Articoli taggati "guerra"
Colpo di Stato, origine e significato dell'espressione

Colpo di Stato, origine e significato dell’espressione

Il capo degli 007 russi Vladimir Alekseev ha definito gi recenti attacchi del capo di Wagner Prigozhin “un colpo di Stato“. Ma scopriamo meglio come nasce l’espressione “colpo di Stato” e quali sono stati i precedenti più celebri della storia.

Giuseppe Ungaretti, le poesie più belle

Giuseppe Ungaretti, le poesie più belle

Giuseppe Ungaretti è uno dei massimi poeti del Novecento e una delle voci più struggenti della poesia di guerra. Ecco i suoi versi più conosciuti e toccanti

"Shalom" di Samih al-Qasim, un grido contro la guerra

“Shalom” di Samih al-Qasim, un grido contro la guerra

“Lascia ad altri cantare la pace./ Mentre laggiù, oltre il filo spinato/ nel cuore del buio/ si stringe la tenda delle città”. “Shalom” è un inno contro la guerra che Samih al-Qasim dedica alla Palestina e a tutti i paesi dilaniati dalla violenza.

L’inutilità della guerra secondo Gino Strada

L’inutilità della guerra secondo Gino Strada

Il 21 aprile Gino Strada avrebbe compiuto 75 anni. Ricordiamo lui e il suo impegno nella lotta per i diritti umani con una frase che parla della guerra e della sua inutilità.

"3 maggio 1808", la tela di Goya che ripudia la guerra

“3 maggio 1808”, la tela di Goya che ripudia la guerra

La guerra e la violenza privano il mondo della sua luce, rendendoci disumani. “3 maggio 1808” è una bellissima tela in cui Francisco Goya racconta le vicende della campagna napoleonica mettendoci dinanzi alla crudeltà della guerra.