Perché la canzone Zombie di Dolores O’Riordan può considerarsi poesia
Dolores O’Riordan, la cantante dei Cranberries, ci ha lasciò improvvisamente il 15 gennaio 2018. Ricordiamola con una delle sue più celebri canzoni
Dolores O’Riordan, la cantante dei Cranberries, ci ha lasciò improvvisamente il 15 gennaio 2018. Ricordiamola con una delle sue più celebri canzoni
Il 10 Gennaio del 49 a.C. Gaio Giulio Cesare attraversava il Rubicone e dava inizio alla sanguinosa guerra contro il Senato di Roma. Per l’occasione, vi raccontiamo del “De bello civili” e del perché sia importante leggerlo ancora oggi.
Il mondo dei bambini e la realtà della guerra non dovrebbero mai entrare in contatto. Invece, questo Natale, innumerevoli i piccoli vivranno quello che dovrebbe essere un momento di festa come un giorno in cui non c’è spazio che per la paura, proprio come ci racconta Romain Gary nel suo “Gli aquiloni”.
Settantadue anni fa ci lasciava Trilussa. Per l’occasione leggiamo “La ninna nanna della guerra”, un inno antimilitarista composto dal poeta romano durante il Primo Conflitto Mondiale, che ci ricorda che anche in questo periodo di feste c’è chi soffre la violenza e le privazioni causate dalla guerra.
“Dunkirk” è il libro che ha ispirato l’omonimo film di Christopher Nolan. Scopriamo di più sulle vicende che hanno ispirato la pellicola.
I venti di guerra non sembrano arrestarsi. In una condizione di tale precarietà, leggere “Ballata in una clinica” di Eugenio Montale ci fa ricordare quanto sia terribile vivere in un mondo in cui dominano armi e violenza.
Una poesia per Kiev, che in queste ore è sotto attacco. I missili colpiscono, feriscono, uccidono. “La bufera” di Eugenio Montale, di cui ricorre l’anniversario della nascita, racconta di come la guerra entri nelle nostre vite e le sconvolga.
Vi invitiamo a riflettere sul fatto che la guerra non è mai la soluzione giusta qualsiasi sia il fine e lo scopo che si ha attraverso questo breve ma esemplificativo aforisma di Albert Einstein.
Alla luce delle guerre che si combattono nel mondo e dei recenti avvenimenti di violenza, riportiamo un discorso sulla violenza di Martin Luther King che colpisce ancora oggi per la sua attualità
Con “Lo sguardo oltre il confine”, (De Agostini) di Francesca Mannocchi vuole spiegare l’intricata materia della guerra e dei conflitti di oggi dall’Ucraina all’Afghanistan ai ragazzi.