guerra

22 Marzo 2022

“Il discorso sulla pace” di Jacques Prévert è un’irriverente poesia che mette in luce i lati oscuri della politica e parla, in pochi versi, della guerra e dei motivi per cui essa esiste.

22 Marzo 2022

Durante il discorso tenuto davanti alle due Camere oggi nell'Aula di Montecitorio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha citato Genova paragonandola a Mariupol. Scopriamo il riferimento storico che tristemente accomuna le due città portuali.

22 Marzo 2022

Attraverso apposito Decreto Ministeriale sono stati stanziati 100 mila euro a 20 fondazioni culturali italiane per finanziare residenze d’artista, ospitalità e assistenza

20 Marzo 2022

Cosa significa essere un reporter di guerra? Ce lo racconta Fulvio Gorani, per anni inviato di guerra per la Rai, prima nell'ex Jugoslavia e poi in Iraq e in Medio Oriente

19 Marzo 2022

Nel giorno in cui ricorre la Festa del papà, il nostro pensiero va a tutti gli uomini ucraini che hanno lasciato la propria famiglia ed i propri figli per andare a combattere e difendere la propria terra.

17 Marzo 2022

Scopriamo il significato di "pogrom", termine usato dal presidente russo Vladimir Putin durante il suo ultimo discorso

17 Marzo 2022

Come può un luogo di cultura come un teatro, diventato per l'occasione rifugio per oltre 1.000 civili, diventare un obiettivo di guerra? Sull'increscioso episodio si è interrogato lo scrittore e libraio Carlo Picca.

16 Marzo 2022

Dall'inizio della guerra in Ucraina, sono cinque i giornalisti che sono stati uccisi e almeno 35 quelli feriti. Ecco quali sono stati i giornalisti di guerra più celebri della storia

15 Marzo 2022

In questa poesia, Arthur Rimbaud trasmette una visione cruda e realistica degli effetti della guerra, utile per riflettere sugli accadimenti di questi giorni in Ucraina

15 Marzo 2022

L'iniziativa "Insieme per la pace" è in programma domenica 20 Marzo dalle ore 15.00 alle ore 20.00 in Piazza San Giovanni a Roma. Parteciperanno diversi esponenti della cultura e dello spettacolo