Giovanni Falcone
La scomparsa è avvenuta nell'ospedale di Parma, dove stava scontando 26 condanne all'ergastolo per omicidi e stragi. Era stato il mandante delle stragi di Falcone e Borsellino
Insulti a Falcone e Borsellino in diretta Rai2, i responsabili sono due neomelodici siciliani. Perché certi soggetti hanno spazio in tv?
SPECIALE PAOLO BORSELLINO - L'omaggio a Paolo Borsellino da parte del responsabile di Di Girolamo Editore, la casa editrice siciliana sensibile alle questioni legate alla legalità, tanto da ideare una collana dedicata al tema della mafia e dell'antimafia nel mezzogiorno d'Italia e nel Mondo intitolata ''Mafia - antimafia e dintorni'', e pubblicare diversi libri sul tema, come ''A testa alta'', ''Mafia o sviluppo'' e ''Le Voci dell'oblio...il silenzio di coloro che non possono più parlare''...
L’anniversario, il ventunesimo, della strage di Capaci cade quest’anno in un momento particolare. Due giorni dopo a Palermo, in una cerimonia al Foro Italico, verrà beatificato il parroco di Brancaccio don Pino Puglisi...
Nel giorno della memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, il pensiero va a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino. E a tutti coloro che hanno lavorato con loro e come loro, poliziotti e carabinieri, magistrati e uomini delle istituzioni...
Facile, di lui, ricordare la competenza giuridica, il senso profondo delle istituzioni, l'intelligenza investigativa. Dire dello scrupolo e della pazienza. Insistere sul rigore nel cercare di trovare, per ogni accusa, un riscontro, un documento, una prova...
SPECIALE BORSELLINO - Li univa un quartiere popolare, di nascita. Un’attitudine ironica a guardare i fatti della vita, con un sorriso sapiente sulle persone e le loro storie.
Legalità. Come rispetto di un sistema di regole formali, l’osservanza della legge. Ma soprattutto come adesione convinta a un insieme di valori che vanno oltre la forma, per investire il senso più profondo di una convivenza civile...
Falcone ha rappresentato quello che di cui un Paese non dovrebbe avere mai bisogno: un eroe vero. Ha rappresentato questa eroicità di essere contemporaneamente uomo di giustizia, palermitano, uomo con un forte senso dello Stato...
Quando l'aspetto umano viene prima del cronista. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano ''La Sicilia'', racconta come ha vissuto i momenti immediatamente successivi l'attentato...