Dopo le stragi nelle quali persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo stato italiano ha introdotto l’educazione alla legalità
#Giovanni Falcone
Francesca Morvillo ha perso la vita insieme al marito Giovanni Falcone e ai tre uomini della scorta nella strage di Capaci. Consapevole del pericolo, è sempre voluta restare vicino al marito
Perché è importante ricordare oggi Giovanni Falcone? Lo abbiamo chiesto a Gabriele Santoro, giornalista e autore del libro “La scoperta di Cosa Nostra”
Il flashmob sulla legalità “Palermo Chiama Italia al Balcone” è stato ideato dalla fondazione Falcone ed ha raccolto l’adesione di decine di artisti e personaggi
ll 23 maggio 1992 a Capaci (Palermo) due quintali di tritolo fanno saltare in aria l’auto sulla quale viaggiano il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della loro scorta
Le parole che Rosaria Costa pronunciò ai funerali del marito, di Falcone, di Morvillo e del resto della scorta fecero presto il giro dei notiziari per la disperazione ma anche lucidità che ne traspariva
Giovanni Falcone ha scritto la storia del nostro Paese. Oggi, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, vi riproponiamo alcune delle sue frasi più celebri
Insulti a Falcone e Borsellino in diretta Rai2, i responsabili sono due neomelodici siciliani. Perché certi soggetti hanno spazio in tv?
Abbiamo intervistato il giornalista e scrittore Giuseppe Di Piazza riguardo al fenomeno della mafia e alle figure di Falcone e Borsellino
Oggi, Giorno della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, vogliamo ricordare tutti coloro che hanno dedicato la propria vita per la legalità
Nel giorno del ricordo dell’anniversario della scomparsa di Paolo Borsellino, vi proponiamo alcuni libri per non dimenticare la strage di via D’Amelio
Per sensibilizzare i giovani alla lotta contro la mafia, ecco di seguito dieci titoli da far leggere ai ragazzi per conoscere meglio la figura e l’importanza del giudice-eroe
Politica italiana e sorella del magistrato italiano Paolo Borsellino, ecco il ricordo di Giovanni Falcone da parte di Rita Borsellino
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il pensiero del vicepresidente di Assolombarda Antonio Calabrò rivolto a Giovanni Falcone ed a tutte le vittime di mafia
A 26 anni dalla strage di Capaci, abbiamo intervistato lo scrittore e giornalista Edoardo Montolli in merito alla sua ultima inchiesta sul caso Giovanni Falcone
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Falcone e della sua scorta abbiamo intervistato Lorenzo Baldo, giornalista di Antimafia Duemila
Il tempo, che sembrava essersi fermato a quel tragico 23 maggio 1992, ha ripreso la sua corsa per svegliare gli animi di tutta la nazione
La scomparsa è avvenuta nell’ospedale di Parma, dove stava scontando 26 condanne all’ergastolo per omicidi e stragi. Era stato il mandante delle stragi di Falcone e Borsellino
Questa sera alle 21,30 su RaiUno andrà in onda la docu-fiction su Paolo Borsellino, in occasione dei 25 anni trascorsi dalla sua morte
A 25 anni dalla sua morte, ricordiamo Borsellino e l’amico Falcone con un’intervista al giornalista Giovanni Biancone
Sono trascorsi 25 anni dalla morte di Paolo Borsellino e noi di Libreriamo abbiamo intervistato Simone Di Meo per parlare dell’importanza della sua storia
Un’iniziativa già programmata da tempo, ma che all’indomani del vile gesto assume un significato forte e preciso. L’immagine diventa virale sui social
Alla statua sono stati staccati la testa e un pezzo del busto, poi usati come “ariete” contro il muro dell’istituto scolastico, che si trova in via Pensabene, nel quartiere Zen
La toccante testimonianza del giornalista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella in occasione dei 25 anni dalla strage di Capaci dove perse la vita Giovannni Falcone
Il libraio Carlo Picca ci spiega come la figura di giovanni Flacone lo abbia ispirato sin dal’inizio della sua attività in libreria
In occasione dell’aniversario della scomparsa di Falcone, la giornalista Francesca Barra rivolge una dedica alla sua scorta condividendo un estratto del libro “Giovanni Falcone un eroe solo”
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il pensiero di Antonio Calabrò rivolto a Giovanni Falcone ed a tutti coloro che hanno perso la vita lottando contro mafia e terrorismo
Si racconta la vita del poliziotto che fu tra i primi ad occuparsi dei rapporti tra la mafia e la politica
Il titolare di Modus Vivendi di Palermo ci spiega in che modo la sua libreria omaggia ogni giorno il giudice magistrato Giovanni Falcone
In occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, abbiamo chiesto al giornalista il suo personale ricordo del giudice Giovanni Falcone
Ecco la testimonianza da parte della scrittrice sulla stretta attualità della figura di Giovanni Falcone
Ecco il personale ricordo da parte della giornalista e scrittrice legata alla figura del giudice-magistrato Giovanni Falcone
Il 23 maggio del 1992, uno tra gli attentati mafiosi che la nostra storia può…
Come ogni anno sono tantissimi gli appuntamenti, da Nord a Sud, organizzati per ricordare la figura di Giovanni Falcone, magistrato italiano ucciso il 23 maggio 1992, a Capaci, per mano della mafia
Angiolo Pellegrini è un generale dell’Arma dei Carabinieri in pensione. Ha collaborato con i magistrati…
Occorre agire quotidianamente come Paolo Borsellino: senza retorica, ma con coerenza, semplicità e senso del dovere. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano “La Sicilia”…
Le ricorrenze sono utili a tenere viva la memoria di fatti e soprattutto di persone che hanno segnato la storia. Per non cedere alle tentazioni della retorica, dunque per avere una memoria rispettosa e severa, vale la pena mettere insieme parole e fatti…
A pochi chilometri da Palermo, esattamente sull’autostrada A29, uscita Capaci, il 23 maggio 1992 veniva messo in atto uno tra i più tragici attentati mafiosi durante il quale persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone…
Quando si parla di mafia spesso si pensa direttamente al sud d’Italia. Un pensiero, che si è traformato anche in una specie di mito, difficile da sradicare. E lo sa bene Matte Collura, siciliano, scrittore e giornalista del Corriere Della Sera…
Vive sotto scorta in seguito alle sue inchieste sulla mafia e ad un reportage su alcune famiglie della criminalità organizzata di Ostia che sono sospettate di essere legate alla mafia…
E’ importante ricordare Paolo Borsellino in quanto, come Giovanni Falcone, non solo ha rappresentato, ma rappresenta tuttora la Sicilia pulita e la magistratura indipendente…
Era il 2 agoto 1980 quando, alle 10.25, nella sala d’aspetto della stazione di Bologna scoppiò una bomba che uccise 85 persone e ne ferì e mutilò oltre 200. Inizia con il drammatico racconto di questo attentato terroristico il libro ‘Ultimo Requiem’…
Quando l’aspetto umano viene prima del cronista. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano ”La Sicilia”, racconta come ha vissuto i momenti immediatamente successivi l’attentato…
Il mio omaggio ai Giusti… a coloro che hanno offerto la loro vita per cercare di sconfiggere il fenomeno mafioso in Italia…
Commemorare Giovanni Falcone una volta all’ anno, in Italia, è sempre stato uno sport nazionale molto in voga. In fondo, gli anniversari del sacrificio di grandi uomini…
Falcone ha rappresentato quello che di cui un Paese non dovrebbe avere mai bisogno: un eroe vero. Ha rappresentato questa eroicità di essere contemporaneamente uomo di giustizia, palermitano, uomo con un forte senso dello Stato…
Legalità. Come rispetto di un sistema di regole formali, l’osservanza della legge. Ma soprattutto come adesione convinta a un insieme di valori che vanno oltre la forma, per investire il senso più profondo di una convivenza civile…