classici della letteratura
Il 28 giugno 1867 nasceva Luigi Pirandello. Vogliamo ricordarlo attraverso una delle sue poesie più belle, “Ritorno. La via”, dedicata agli amati luoghi dell’infanzia.
Gli studenti di IED Firenze interpretano i titoli dei grandi classici plasmando in maniera inusuale carta e colori per copertine intuitive senza parole
Non esistono manuali d’istruzioni per affrontare le vostre pene d’amore. Per fortuna esistono i classici della letteratura mondiale, che portano dentro di sé un’infinità di lezioni utili sull’argomento...
L'amore è da sempre uno dei temi più forti ed incisivi all'interno del panorama letterario mondiale, capace di ispirare grandi autori e di far vivere personaggi emblematici
'Cime tempestose'', ''La lettera scarlatta'', ''Rome e Giulietta''. Tutti grandi classici che sicuramente avete nella vostra libreria. Ma ve lo ricordate la prima volta che li avete letti? Molti di questi romanzi, infatti, sono testi adottati dalle scuole e...
''I bravi artisti copiano, i geni rubano'', recita una frase attribuita dalla tradizione a Picasso. Certamente, è pratica comune per qualsiasi artista, anche per gli scrittori, ''prendere a prestito'' spunti e idee dai propri predecessori...
I classici hanno il loro fascino. Però, diciamolo, quanto sono difficile da leggere. E' vero che per ogni libro ci vuole il momento e lo spirito giusto, ma, siate sinceri: quanti sono i grandi classici che....