Agli uomini serve sapere che non sono soli nel desiderare la felicità. Quante volte ho…
#ALI
L’Ali Confcommercio ha lanciato un appello da portare all’attenzione del Governo. Scopriamo in cosa consiste e come aderire
A quattro anni di distanza del suo romanzo d’esordio “Il linguaggio segreto dei fiori”, successo editoriale planetario senza precedenti, Vanessa Diffenbaugh ritorna con il suo nuovo libro, “Le ali della libertà”…
Sarà una grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura #ioleggoperché, che da oggi, 9 febbraio, mobiliterà i lettori di tutta Italia trasformandoli in veri e propri Messaggeri “pronti a tutto” per sensibilizzare il 23 aprile…
Dal 10 al 12 ottobre 2014 prende il via a Montecatini Terme la seconda edizione del Festival “FOOD & BOOK, la cultura del cibo, il cibo nella cultura’, manifestazione interamente dedicata al libro e alla cultura enogastronomia…
In libreria arrivano ogni mese tra le 4.500 e le 7.000 novità: per aiutare i librai a orientarsi nel mare magnum delle nuove uscite, riedizioni e ristampe nascono i Digital Dossier…
Il Friuli Venezia Giulia? Un modello culturale vincente per i libri, e soprattutto esportabile. È quanto emerge dall’ebook curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE)…
Oltre 13 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale! È questo il dato che caratterizza la lettura di libri in Friuli Venezia Giulia rispetto alla media nazionale: 56,4% rispetto a un decisamente più modesto 43%…
Via col venti! Torna dal 22 al 26 maggio in tutta Italia il 20% di sconto su centinaia di migliaia di libri. Un’iniziativa per tutti i lettori realizzata in collaborazione con i librai indipendenti…
Nasce una nuova iniziativa a partire da Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. E festeggia il suo numero zero proprio a Gorizia. Si chiama, e non a caso, Più libri Circus…
Prorogata, a grande richiesta, fino al 4 maggio l’iniziativa ”Ci metto la faccia”, il grande selfie letterario organizzato da Città Invisibili, dedicato ai tanti lettori che resistono e continuano a leggere in Italia…
In tanti Paesi del mondo sono in corso le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore e anche l’Italia partecipa con eventi ed iniziative dedicate alla lettura. Alberto Galla, presidente dell’Associazione Librai Italiani…
Non posso che fare tanti auguri a Libreriamo in occasione di questo secondo compleanno…
Riparte dalla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, che si svolge in concomitanza della ”Settimana del libro e della cultura per i ragazzi”, ”Amo chi legge…e gli regalo un libro”, il grande progetto di promozione della lettura…
Si è concluso venerdì 31 gennaio a Venezia, nella suggestiva cornice della Fondazione Cini, il trentunesimo seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri…
Si apre oggi e proseguirà fino al prossimo 31 gennaio a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini nell’Isola di San Giorgio Maggiore, il seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri…
Cosa ci poterebbe essere di più emozionante, per uno scrittore, della possibilità di spiare il proprio lettore e osservare le sue reazioni in diretta? Ebbene, questa non è più soltanto pura fantasia. Sono numerose infatti le nuove app concepite per studiare le abitudini e il comportamento del lettore…
”Stiamo finalmente entrando nel novero dei Paesi civili”: è questo il commento del presidente dell’ALI Alberto Galla a proposito del decreto ”Destinazione Italia” in discussione oggi al Consiglio dei Ministri. Tra le misure a favore di famiglie e imprese contenute nel provvedimento, c’è anche la possibilità di detrarre fiscalmente fino al 19% della spesa per libri…
È di pochi giorni fa la notizia che i deputati francesi hanno approvato un decreto per impedire ad Amazon e ad altri grandi rivenditori on line di libri di offrire la consegna gratuita a casa…
Mnistero dell’Istruzione, caro libri, Daniele Grassucci, Skuola.net, ALi, ALberto Galla, Gilda degli insegnanti, scuola, libri
INCHIESTA CARO-LIBRI – Non posso negare che i libri di testo siano una spesa importante per le famiglie italiane, soprattutto di questi tempi. Ci sono dei tetti di spesa che, in linea di massima, vengono rispettati. Se, però, le associazioni dei consumatori si mettono a contare tutti i libri, anche quelli non obbligatori, si fa presto a superare il tetto di spesa…
Il limite massimo di sconto che la grande distribuzione organizzata può applicare sui libri è fissato per legge al 15%, ma i supermercati hanno adottato una strategia per offrire di fatto un benefit maggiore a chi acquista testi scolastici presso i loro punti vendita, facendo concorrenza sleale ai librai. Il presidente dell’ALI Alberto Galla ci espone il problema…
Anche quest’anno l’estate comincia in libreria con Letti di notte: oltre 200 librerie e 20 biblioteche in tutta Italia rimarranno aperte la sera e la notte del 21 giugno, per festeggiare con i libri l’arrivo dell’estate…
Continuano le iniziative in favore dei lettori dopo il Salone Internazionale del Libro di Torino. ”Abbraccia le tue passioni” è l’iniziativa che vede dal 23 al 27 maggio il 20% di sconto su centinaia di migliaia di libri: romanzi, saggi, fiabe e racconti…
Regalare un libro a qualcuno ha il significato di un gesto d’amore nei suoi confronti: questo è il messaggio che, nella Giornata Mondiale del Libro, si vuole trasmettere. Ad affermarlo è Alberto Galla, Presidente dell’Associazione Librai Italiani, che ci illustra l’importanza di questa manifestazione e ci spiega come l’ALI si sia preparata a celebrarla…
È abbastanza sconfortante lo scenario del mercato delle librerie in Italia. La crisi non colpisce soltanto le indipendenti, ma anche le grandi catene: Vito Fatiguso, in un articolo uscito di recente sul Corriere del Mezzogiorno, ha reso nota l’intenzione della catena Feltrinelli di tagliare i costi introducendo contratti di solidarietà per i dipendenti…
Totale contrarietà al decreto ministeriale dedicato alle scelte dei libri scolastici, firmato nei giorni scorsi dall’uscente ministro dell’istruzione, Francesco Profumo. Dura presa di posizione da parte dell’Associazione italiana editori (AIE)…
”Un paese che legge è un paese che progredisce”, questo il messaggio lanciato dal presidente dell’ALI che sottolinea il valore fondamentale della cultura e della lettura per la ripresa del nostro Paese, in un momento di forte crisi per il settore delle librerie indipendenti…
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – Con la digitalizzazione, il mercato editoriale sta vivendo l’anno zero di una nuova era: la catena di distribuzione si trasformerà completamente. È lo scenario disegnato dal Presidente di ALI Alberto Galla, che analizza i mutamenti del settore legati alla digitalizzazione e ammonisce sulla necessità di un cambiamento culturale tra le persone per salvaguardare la proprietà intellettuale…
Editoria, per gli addetti ai lavori il digitale mette a rischio la proprietà intellettuale dei libri
SPECIALE LIBRI E DIGITALE – La digitalizzazione del settore librario, con ereader ed ebook, è una realtà che dai paesi anglosassoni sta prendendo piede anche nel resto del mondo. Abbiamo chiesto agli addetti ai lavori quali sono le prospettive in Italia e, dopo l’esperienza avuta in altri campi come la musica ed il cinema, quali possono essere gli eventuali rischi per il settore…