ALI
Oltre 13 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale! È questo il dato che caratterizza la lettura di libri in Friuli Venezia Giulia rispetto alla media nazionale: 56,4% rispetto a un decisamente più modesto 43%...
Nasce una nuova iniziativa a partire da Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. E festeggia il suo numero zero proprio a Gorizia. Si chiama, e non a caso, Più libri Circus...
In tanti Paesi del mondo sono in corso le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore e anche l'Italia partecipa con eventi ed iniziative dedicate alla lettura. Alberto Galla, presidente dell’Associazione Librai Italiani...
Riparte dalla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, che si svolge in concomitanza della ''Settimana del libro e della cultura per i ragazzi'', ''Amo chi legge…e gli regalo un libro'', il grande progetto di promozione della lettura...
Si apre oggi e proseguirà fino al prossimo 31 gennaio a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini nell'Isola di San Giorgio Maggiore, il seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri...
È di pochi giorni fa la notizia che i deputati francesi hanno approvato un decreto per impedire ad Amazon e ad altri grandi rivenditori on line di libri di offrire la consegna gratuita a casa...
Regalare un libro a qualcuno ha il significato di un gesto d'amore nei suoi confronti: questo è il messaggio che, nella Giornata Mondiale del Libro, si vuole trasmettere. Ad affermarlo è Alberto Galla, Presidente dell'Associazione Librai Italiani, che ci illustra l'importanza di questa manifestazione e ci spiega come l'ALI si sia preparata a celebrarla...
È abbastanza sconfortante lo scenario del mercato delle librerie in Italia. La crisi non colpisce soltanto le indipendenti, ma anche le grandi catene: Vito Fatiguso, in un articolo uscito di recente sul Corriere del Mezzogiorno, ha reso nota l'intenzione della catena Feltrinelli di tagliare i costi introducendo contratti di solidarietà per i dipendenti...
Totale contrarietà al decreto ministeriale dedicato alle scelte dei libri scolastici, firmato nei giorni scorsi dall'uscente ministro dell'istruzione, Francesco Profumo. Dura presa di posizione da parte dell'Associazione italiana editori (AIE)...
Editoria, per gli addetti ai lavori il digitale mette a rischio la proprietà intellettuale dei libri
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - La digitalizzazione del settore librario, con ereader ed ebook, è una realtà che dai paesi anglosassoni sta prendendo piede anche nel resto del mondo. Abbiamo chiesto agli addetti ai lavori quali sono le prospettive in Italia e, dopo l’esperienza avuta in altri campi come la musica ed il cinema, quali possono essere gli eventuali rischi per il settore...