Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

17 Aprile 2019

Scrivere è un lavoro durissimo e vivere di scrittura è estremamente difficile: per avere successo il talento non è sufficiente, occorre fortuna, e non c'è scuola che possa insegnare né l'uno né l'altra. È il succo di quanto affermato da un autore che ce l'ha fatta, Gianrico Carofiglio, in un'intervista rilasciata a Pietro Piovani...

17 Aprile 2019

L'intervista a Günter Grass di Edith Rabenstein, rilasciata al giornale tedesco ''Passauer Neue Presse'', è uscita in esclusiva in Italia per Repubblica. Lo scrittore all’età di 86 anni ci racconta l'impegno politico, i suoi grandi lavori e i progetti futuri, annunciando tuttavia di non riuscire a scrivere un altro romanzo...

17 Aprile 2019

libri italiani di cui più si vendono i diritti all'estero, e dunque i più conosciuti, non sono quelli di più alta qualità letteraria, ma semplicemente quelli che in patria sono dei best seller. È la triste realtà evidenziata su il Giornale da Massimiliano Parente...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - Accedere ad una mostra per vedere un’opera, “con le stesse aspettative del fedele davanti alla sacra reliquia”. E’ quanto avverrà a partire dal 2 febbraio a Bologna, quando verrà esposta “La ragazza con l’orecchino di perla” di Jan Vermeer...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Colf, badanti e tate straniere sono i lettori forti in Italia. È il dato che emerge da una ricerca su 100 collaboratrici che lavorano nella case italiane, provenienti da 27 Paesi diversi, sulle loro vite. I risultati dell'indagine sono riportati e commentati su La Stampa da Flavia Amabile...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Viviamo in una eclatante contraddizione'', commenta sul Corriere della Sera Claudio Magris, che ha recentemente scoperto di essere iscritto a Facebook, portale che non ha e non avrà mai intenzione di usare, a sua insaputa...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Tra la contrazione dei consumi culturali e la crisi economica che ha colpito le capacità di acquisto delle famiglie italiane c'è una stretta correlazione. Lo dimostrano nuovi studi dell'Istat e dell'AIE...

17 Aprile 2019

Legalità. Come rispetto di un sistema di regole formali, l’osservanza della legge. Ma soprattutto come adesione convinta a un insieme di valori che vanno oltre la forma, per investire il senso più profondo di una convivenza civile...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – L'eccesso di informazioni offerto dalla rete mette a rischio la cultura: se ne discute spesso. Quel che si manca di sottolineare è che a impoverirsi è la stessa pura e semplice informazione: nonostante la facilità con cui si possono reperire le notizie, le persone ignorano persino i fatti più banali del nostro mondo. A constatarlo è Claudio Magris sul Corriere...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Oggi in Italia l'istruzione rischia di non essere più considerata un diritto. La crisi economica colpisce duramente anche le scuole e una politica sorda non capisce la priorità del problema. Dalle pagine della Repubblica, Mariapia Veladino denuncia questo grave fenomeno in crescita e sottolinea l'importanza dei maestri e maestre ''di frontiera''...