Dove si balla, a Sanremo la canzone di Dargen D’Amico per sconfiggere la tristezza
Al Festival di Sanremo Dargen D’Amico con “Come si balla” ha dato prova del suo talento con una canzone che ci sta facendo ballare tutti.
La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.
Al Festival di Sanremo Dargen D’Amico con “Come si balla” ha dato prova del suo talento con una canzone che ci sta facendo ballare tutti.
Marmellata #25 è la canzone di Cesare Cremonini che racconta come l’abbandono, la fine di un legame possa essere superato grazie alla solitudine
La canzone che la cantante salentina Emma Marrone ha presentato al Festival di Sanremo 2022 si intitola “Ogni volta è così” ed è scritta insieme a Davide Petrella.
La cantante di Monfalcone guida la classifica al Festival davanti a Mahmood e Blanco. Riviviamo la sua esibizione a Sanremo e riascoltiamo le parole del suo brano
“L’anatra all’arancia” è un film del 1975 diretto da Luciano Salce che racconta le vicende di un matrimonio fallito: protagonisti Monica Vitti e Ugo Tognazzi
L’attrice romana Monica Vitti si è spenta dopo una lunga malattia. A darne notizia Walter Veltroni con un messaggio sui social.
Erano una certezza sin dall’inizio, quando vennero scelti tra i partecipanti di Sanremo 2022. Mahmood e Blanco sono stati i più votati dalla giuria dei giornalisti durante la prima serata del Festival.
Torna sul palco di Sanremo “La rappresentante di lista”, il duo indie che già l’anno scorso ci aveva fatto innamorare del brano “Amare”. La classifica provvisoria, sulla base del voto della sala stampa, vede il duo al secondo posto
“Assassinio sul Nilo” è il nuovo adattamento cinematografico del libro di Agatha Christie in uscita il 10 febbraio
Al via la 72esima edizione del Festival di Sanremo. Per l’occasione, abbiamo analizzato i testi delle 25 canzoni in gara per vedere quali sono le parole e gli argomenti più frequenti.
“Boy erased. Vite cancellate” è un film del 2018 diretto da Joel Edgerton e tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Garrard Conley