Redazione Libreriamo
Helmut Newton arriva in Italia con una grande mostra ospitata dal piano nobile del Palazzo Reale di Milano. Un'occasione unica per conoscere uno dei fotografi più celebri e discussi di tutti i tempi!
Il 21 marzo si celebra la XXVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per l'occasione, esploriamo la tematica attraverso "Cose di Cosa Nostra", un libro della giornalista francese Marcelle Padovani che raccoglie venti interviste in cui Giovanni Falcone racconta la mafia e i suoi misteri.
Nella lettera di Giacomo Leopardi al padre emerge un forte contrasto tra il poeta e il suo genitore, poiché Giacomo si oppone alla sua volontà di far rientrare i figli nel rigido piano di famiglia
Machos Alfa è una nuova Serie Tv Netflix che mette al centro la questione del patriarcato e, in che modo, questo condizioni uomini e donne.
Preparatevi per un evento unico nel suo genere: a maggio 2023 arriva a Milano "Van Gogh: The immersive Experience", la mostra interattiva che vi farà immergere nel colorato ed emozionante mondo del pittore olandese!
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Per l'occasione, vi parliamo dello statuto speciale che lo strano e magico mondo del sonno riveste nella "Recherche" di Proust, raccontandovi il primo volume, "Dalla parte di Swann".
Oggi esploriamo insieme "La chiaroveggenza", una straordinaria opera di René Magritte che ci induce a riflettere sulla concezione della vita, sull'idea di tempo e su ciò che significa rinascita: perfettamente in tema con l'arrivo della primavera!
Mentre i resti delle vittime del naufragio di Cutro emergono ancora dal mare e i familiari sperano di riavere presto un corpo da piangere, vogliamo farvi scoprire "Vita", il bellissimo romanzo corale in cui Melania Mazzucco racconta di quando i migranti eravamo noi, e partivamo speranzosi e sognanti per i promettenti Stati Uniti.
Il 15 marzo 1738 la città di Milano dava i natali a Cesare Beccaria. In questo articolo scopriamo la straordinarietà dell’opera “Dei delitti e delle pene” e le ragioni per cui il capolavoro del filosofo e giurista illuminato andrebbe letto ancora oggi.
"Ho fatto binge watching tutto il giorno". Quante volte sentiamo pronunciare questa frase senza afferrarne appieno il senso? Oggi andiamo alla scoperta di un neologismo che è sempre più presente nel linguaggio e che ha origini antiche.