Sei qui: Home » Libri » “Cose di Cosa Nostra”, le interviste di Giovanni Falcone per comprendere il fenomeno della mafia

“Cose di Cosa Nostra”, le interviste di Giovanni Falcone per comprendere il fenomeno della mafia

Il 21 marzo si celebra la XXVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per l'occasione, esploriamo la tematica attraverso "Cose di Cosa Nostra", un libro della giornalista francese Marcelle Padovani che raccoglie venti interviste in cui Giovanni Falcone racconta la mafia e i suoi misteri.

Cose di Cosa Nostra” è il libro che abbiamo deciso di presentarvi oggi in occasione della XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un libro nato all’indomani del trasferimento di Giovanni Falcone da Palermo, una testimonianza unica nel suo genere, che riesce a raccontare la mafia e i suoi meccanismi con cura e precisione.

“Cose di Cosa Nostra”, di Giovanni Falcone e Marcelle Padovani

La penna di “Cose di Cosa Nostra” è quella della giornalista francese Marcelle Padovani, ma la voce narrante è quella di Giovanni Falcone. Le venti interviste diventano materiale per dettagliate narrazioni in prima persona che si articolano in sei capitoli, disposti come altrettanti cerchi concentrici attorno al cuore del problema-mafia: lo Stato. Un’analisi che parte dalla violenza, dai messaggi e messaggeri, per arrivare agli innumerevoli intrecci tra vita siciliana e mafia, all’organizzazione in quanto tale, al profitto – sua vera ragion d’essere – e, infine, alla sua essenza: il potere. Una testimonianza resa da Falcone dopo aver lasciato Palermo nel 1991.

L’impianto dell’opera

“Cose di Cosa Nostra” è una raccolta di venti interviste rilasciate dal giudice Giovanni Falcone dopo il 1991, spartiacque che sancisce l’allontanamento da Palermo. Nel suo libro, Marcelle Padovani si serve delle interviste per redigere un racconto in prima persona suddiviso in sei capitoli (Violenze; Messaggi e messaggeri; Contiguità; Cosa Nostra; Profitti e Perdite; Poteri e potere) perfetti per addentrarsi alla scoperta della mafia e delle dinamiche che coinvolgono i suoi affiliati e tutti noi, del resto.

Attraverso “Cose di Cosa Nostra” impariamo a guardare alla mafia come ad un’organizzazione dalla storia antica, che in Sicilia è sempre esistita, tanto da orchestrare anche i più grandi stravolgimenti sociali, economici e politici dell’isola, a partire dallo Sbarco in Sicilia. Non un’entità quasi invisibile, che si muove al di sopra della collettività, bensì una fitta rete di ingranaggi, che si confondono in mezzo a noi, e di cui noi, anche inconsapevolmente, spesso entriamo a far parte.

Parlare di mafia oggi

Ricordare le vittime innocenti delle mafie e parlare di mafia oggi può sembrare, agli occhi di qualcuno, superfluo e anacronistico. Invece, non c’è nulla di più impellente, nulla di più attuale. Sebbene ci appaia come una realtà circoscritta e forse anche molto lontana da noi, la mafia esiste ancora. Non miete vittime al modo di un tempo, ma esiste, ben radicata nelle città del nostro Paese, negli ambienti più indigenti come in quelli più facoltosi.

“Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere”.

Afferma questo, Giovanni Falcone, nelle interviste raccolte in “Cose di Cosa Nostra” da Marcelle Padovani. Ecco perché è così importante, oggi, leggere “Cose di Cosa Nostra”, conoscere e parlare di mafia, e celebrare questa giornata ricordando tutte le vittime innocenti di questa guerra infinita: per non lasciare solo chi combatte.

La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

L’iniziativa di celebrare la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie nasce dall’associazione Libera, che sul sito ufficiale racconta la scelta con le seguenti parole:

“Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.

Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.

Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata  la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie“.

© Riproduzione Riservata