Esordisce così Andrea Bocelli, invitato al convegno in Senato dei “negazionisti del Covid” e aggiunge: “Non conosco nessuno che sia finito in terapia intensiva”
#Vittorio Sgarbi
Dopo la bufera che ha travolto lo psichiatra milanese Raffaele Morelli, un’ondata di sessismo pare essersi abbattuta sul Paese
Il noto critico d’arte era in Albania ed è stato soccorso in mare a causa delle onde troppo agitate. A raccontarlo sono gli stessi collaboratori di Vittorio Sgarbi
Abbiamo chiesto al noto critico d’arte cosa è andato perso e in che modo è possibile venga recuperato uno dei simboli della cultura mondiale come la cattedrale di Notre Dame
La storia di Marco Urso, il ragazzo incompreso da professori e compagni di scuola che grazie alla famiglia ha potuto coltivare la sua vena artistica
Bookcity, Lilli Gruber e Vittorio Sgarbi dialogano su “Inganno” della Gruber: un romanzo-reportage sulla la storia del terrorismo nel Sud Tirolo
Saranno esposte nelle spaziose sale di Palazzo Campana più di 60 opere, tra dipinti, disegni, sculture e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
L’iniziativa milanese interpreta anche il desiderio di resurrezione di un intero territorio, a partire dalla valorizzazione delle sue bellezze paesaggistiche e artistiche
Nelle tre sedi espositive circa ottanta opere, tra dipinti, sculture e oggetti di proprietà di fondazioni bancarie, istituzioni e collezionisti privati valorizzano un patrimonio artistico non esposto in musei pubblici
Dall’11 aprile al 15 settembre a Palazzo Baldeschi sarà possibile ammirare una straordinaria collezione di opere d’arte provenienti dalle raccolte di Fondazioni e Banche italiane
L’Italia ha il suo petrolio. Ne ha tantissimo, attende solo di essere estratto. Ma a differenza dell’oro nero il Petrolio italiano non inquina, rispetta l’ambiente naturale e sociale
Attraverso un video postato sui suoi canali social, Sgarbi attacca la Boldrini. Ma l’Accademia della Crusca risponde e dà ragione alla presidente
L’esposizione che ripercorre 700 anni di storia dell’arte curata da Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi ha presentato l’esposizione che a partire dal prossimo dicembre, si terrà a Milano, Mantova, Ascoli Piceno e l’Aquila
‘Questa è la Pinacoteca di Brera dell’Expo, il suo Louvre’. Con queste parole Vittorio Sgarbi presenta ‘Il Tesoro d’Italia”, la mostra curata da lui stesso ed allestita presso il padiglione di Eataly di Expo Milano 2015: 350 opere dal ‘300 al ‘900 selezionate…
Durante la settimana dal 23 al 29 marzo, gli utenti Twitter hanno potuto usufruire di uno speciale accesso a migliaia di musei e gallerie di tutto il mondo, semplicemente seguendo l’hashtag #MuseumWeek…
“Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice” è la grande mostra-evento dell’anno curata da Vittorio Sgarbi e ospitata a Palazzo Fava a Bologna, dove rimarrà fino al 17 maggio 2015. Nelle splendide sale affrescate dai Carracci e dalla loro scuola…
Potrebbe essere il ritratto di Isabella d’Este il dipinto, di valore inestimabile, attribuito a Leonardo Da Vinci che è stato sequestrato in Svizzera dalla Guardia di finanza di Pesaro e da personale del comando dei Carabinieri…
Colossal fantasy, fiabe rivisitate, arte e architettura. L’offerta Bompiani per questo Natale non si ferma al romanzo ed alla narrativa. Sono diversi i titoli interessanti su cui la casa editrice punta durante questo periodo natalizio…
A partire dalle 18, presso il Teatro Toniolo di Venezia, inizia la 14° edizione di ”Ad alta voce”, la maratona di lettura che coinvolgera autori e lettori con la conduzione di Debora Mancini e di Alessandro Bergonzoni…
La maratona di lettura è ormai alle porte, ricca di tante novità. E’ tutto pronto per la quattordicesima edizione di ”Ad alta voce”…
Sovrabbondante, incapace di stare nei tempi “stretti” della lezione, amante della parola e del gesto forte Vittorio Sgarbi con la sua lectio magistralis su Il tesoro d’Italia. Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone e altri artisti friulani…
Dal 28 settembre al 24 ottobre, a Palazzo Falier e a Palazzo Rota-Ivancich, la manifestazione proporrà interessanti artisti emergenti accanto a grandi maestri, che rappresentano storie e identità del panorama contemporaneo italiano…
Un colpo all’Arsenio Lupin: sabato pomeriggio, in pieno giorno e in mezzo al via vai di turisti e visitatori, uno scaltro ladro è entrato al Castello Sforzesco per rubare ben 3 quadri del ‘400. Un bottino da 25mila euro….
Ieri abbiamo intervistato Vittorio Sgarbi in merito alla sua nomina di Ambasciatore alle Arti per Expo2015. Tra polemiche e grandi verità, Sgarbi ci ha anche consigliato le 5 mostre da vedere quest’estate…
La macchina organizzativa dell’Expo, probabilmente, è pronta , ma non è pronta la Milano dei monumenti, o almeno non tutta. E’ questo l’allarme lanciato da Vittorio Sgarbi, il celebre critico e storico d’arte…
Domenica 20 Luglio conosceremo finalmente il titolo del libro vincitore della sessantaduesima edizione del Premio Bancarella. La cerimonia di assegnazione…
Inaugura oggi sull’Isola di Favignana la più grande mostra mai realizzata sull’arte siciliana, da Pirandello a Iudice, passando per Renato Guttuso, Emilio Isgrò e Ferdinando Scianna. Pittura, scultura…
Inaugura domani alla Pinacoteca di Brera una delle mostre più attese di questa XV edizione de La Milanesiana, il Festival di Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia e Teatro ideato e diretto da…
La sensibilità degli italiani nei confronti della bellezza artistica è come assopita e occorre ridestarla. Ad affermarlo è Vittorio Sgarbi che con il suo ultimo libro “il Tesoro d’Italia” ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle meraviglie d’Italia, perdute e colpevolmente dimenticate…
E’ stata una giornata intensa immersi nella natura della Val Campelle il primo trekking con l’autore di sabato 29 giugno, con il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha affascinato i partecipanti…
Dopo il successo di critica e di pubblico delle due passate edizioni, l’Azienda per il Turismo Valsugana Lagorai-Terme-Laghi ripropone per il terzo anno, nell’estate 2013, la rassegna “Trekking con l’Autore”. Quattro appuntamenti con le firme più note tra gli scaffali delle librerie…
La figura di Cristo, eroe, rivoluzionario, uomo che realizza la volontà di Dio, è consustanziale all’arte occidentale: qualunque libro di storia dell’arte si deve confrontare con questo tema. Sono parole di Vittorio Sgarbi. Il grande critico d’arte parla del suo nuovo lavoro, ”Nel nome del Figlio”, edito da Bompiani. Al termine dell’articolo è possibile leggere un estratto del libro in anteprima…
Passa per l’ acerrimo denigratore dell’arte contemporanea. Ma Vittorio Sgarbi all’addebito non si scompone: da oltre quarant’anni, pur manifestando interesse prevalentemente per l’arte antica, non smette di occuparsi della produzione artistica più recente. Lo dice (e lo scrive) ne ”L’arte è contemporanea”, ultimo suo breve saggio uscito nella collana dei Grandi Passaggi della Bompiani…
La Valle di Comino diventa la Valle delle storie. Da sabato 25 agosto si alzerà il sipario sulla terza edizione del Festival delle Storie, manifestazione culturale che si svolgerà dal 25 agosto al 2 settembre per i paesi della Valle di Comino. ”Qui la gente si riunisce per condividere storie, indignazione, sogni”, ha spiegato lo scrittore Gaetano Savattieri, ospite fisso del Festival.