storia

10 Febbraio 2023

Il libro che vi consigliamo oggi, in occasione del Giorno del ricordo, è "Sopravvissuti e dimenticati. Il dramma delle foibe e l'esodo dei giuliano-dalmati", un'opera che ripercorre la storia dei massacri delle foibe.

10 Gennaio 2023

Il 10 Gennaio del 49 a.C. Gaio Giulio Cesare attraversava il Rubicone e dava inizio alla sanguinosa guerra contro il Senato di Roma. Per l'occasione, vi raccontiamo del "De bello civili" e del perché sia importante leggerlo ancora oggi.

28 Dicembre 2022

Dallo scorso 21 dicembre, il MANN di Napoli ospita una grande mostra intitolata "Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario", un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'Impero Romano d'Oriente!

28 Dicembre 2022

Uscito nelle librerie lo scorso 9 dicembre, il terzo volume della serie di Alberto Angela dedicata a Nerone ha conquistato i lettori.

17 Dicembre 2022

Ricorre l'anniversario di Marguerite Yourcenar, celebre scrittrice del romanzo storico "Memorie di Adriano". Scopriamo le frasi più belle del libro.

26 Novembre 2022

Amate i romanzi storici? Avete mai immaginato di essere un grande imperatore, di rappresentare un intero popolo o di essere protagonisti della conquista di un nuove terre o della scoperta di nuovi continenti? Spesso un amante dei libri fantastica

25 Novembre 2022

L’omicidio delle sorelle Mirabal è la storia che sta dietro alla data della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

4 Novembre 2022

Abbiamo deciso di presentarvi le biografie di 10 donne fenomenali, profondamente diverse tra di loro, per professione, tempo e ideologie, le cui vite sono oggi fonte di ispirazione ed educazione

28 Ottobre 2022

A cento anni dalla marcia su Roma Sky propone il documentario "Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi" che ripercorre il fascismo indagando la creazione del personaggio Benito Mussolini e la nascita della propaganda

17 Agosto 2022

In onda questa sera su Rai 1 una nuova puntata dell'ultima stagione di "Superquark", per ricordare Piero Angela e i meravigliosi appuntamenti con la storia e le scienze.