Oggi si festeggia la giornata degli innamorati, ma pochi conoscono la storia di San Valentino e il suo legame con l’amore
#storia
Siete degli appassionati di Storia o conoscete qualcuno che lo è? Vi consigliamo 5 libri da regalare e da leggere per immergervi nel passato e comprendere, così, anche il presente.
Il 1º dicembre 1970 il divorzio venne introdotto nell’ordinamento giuridico italiano. Cosa è cambiato da allora è perché fu una svolta per la società
Una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema italiano, Anna Magnani è stata una figura emblematica del neorealismo nostrano. Ecco le sue interpretazioni più emozionanti
Oggi è venerdì 17 e, per i superstiziosi, è davvero un brutto giorno. Infatti il numero 17, abbinato al giorno venerdì, è ritenuto particolarmente sfortunato in Italia e altri paesi di origine greco-latina
Il 25 aprile del 1945 l’Italia veniva liberata dal nazifascismo, una data molto importante per il concetto di libertà e di democrazia
L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua. Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta
Quando fu fondata Roma? Queste e altre domande in questo test di storia. 7 domande per misurarvi su una materia a volte amata, a volte odiata sui banchi di scuola
Vi abbiamo proposto un test di storia per mettere alla prova le vostre conoscenze, di seguito trovate la soluzione a ogni domanda con la spiegazione corrispondente
Il Pesce d’Aprile è un’usanza diffusa in molti Paesi. Non esiste una certezza assoluta riguardante la sua origine storica: vi proponiamo la teoria più accreditata
Un’iniziativa innovativa che premia la Street Art, il primo museo a cielo aperto, gratuito, dove passeggi e puoi affermare che “qui la storia la conoscono anche i muri!”
È uscito il calendario delle Prove Invalsi 2020, ma Fioramonti sostiene che debbano essere facoltative. Novità anche per Storia alla Maturità
Giovanna d’Arco fu colei che liberò la città di Orléans dagli inglesi durante la Guerra dei Cent’Anni, e poi bruciata al rogo per eresia
Al Trivial Pursuit Hotel in Russia potrete godervi una lussuosa “vacanza enigmatica” in cui il conto del soggiorno si paga non in soldi ma in cultura
Gli Uffizi a Firenze riapriranno al pubblico la Sala delle Carte Geografiche chiusa da più di 20 anni e set de “Sindrome di Stendhal” di Dario Argento
Angela Davis è passata alla storia come simbolo del femminismo e dell’uguaglianza, tanto che ancora oggi continua a combattere e sostenere gli ideali di uguaglianza
“Past for future”: il videogioco didattico che ti trasporta alla scoperta di una città, fra antichità magno-greche e contemporaneità
L’appello contro l’eliminazione del tema storico alla maturità suscita dibattito. «Non è merce d’antiquariato» protesta Fulvio Cammarano
Quella che scrive Daniel Keyes in “Una stanza piena di gente” è una storia vera.…
“Dracula” di Bram Stoker uscì nel 1897. Vediamo insieme alcune curiosità che non tutti sanno sull’opera di Bram Stoker
Ecco alcuni altri bizzarri aneddoti legati ai colori, ripresi dall’Huffington Post e tratti dal libro della giornalista Victoria Finlay “The Brilliant History of Color in Art”
In uscita a luglio, “Due mogli” ultimo romanzo della scrittrice e giornalista Maria Pia Ammirati sulla strage di Bologna
La storia del teatro ci riporta indietro nei secoli alla scoperta dell’evoluzione dell’umanità
Una storia commentata e condivisa da migliaia di persone, questa dei due bambini, che sta facendo velocemente il giro del mondo
La storia di come un calzolaio ha aperto la prima libreria moderna, una libreria in cui poter sfogliare i libri anche senza acquistarli
Tra pochi giorni conosceremo il vincitore del Premio Nobel per la letteratura di quest’anno. Per l’occasione, ripercorriamo insieme le curiosità, i protagonisti
Abbiamo deciso di presentarvi le biografie di 10 donne fenomenali, profondamente diverse tra di loro, per professione, tempo e ideologie, le cui vite sono oggi fonte di ispirazione ed educazione
“Una Notte” di Lou Andreas Salomé è un volumetto pubblicato nel giugno 2015, dalla Casa Editrice Via del Vento (diretta da Fabrizio Zollo)
Una mostra dedicata all’acqua, alla sua storia e al peso che ha avuto nelle trasformazioni del tessuto urbano del capoluogo lombardo, dalla sua fondazione a oggi.
Ecco alcune lettere di celebri personaggi della storia che ci fanno scoprire un lato di loro che non tutti conoscono
Il romanzo di Rachel Hulin è costruito come un dialogo via mail tra i protagonisti, due gemelli, alle prese con i loro problemi
Amate i romanzi storici? Avete mai immaginato di essere un grande imperatore, di rappresentare un intero popolo o di essere protagonisti della conquista di un nuove terre o della scoperta di nuovi continenti? Spesso un amante dei libri fantastica
Teatro e storia si insinuano tra le guglie del duomo di Milano a partire da oggi e per una settimana. Come è nata la cattedrale gotica? Quando? Da chi fu voluta e chi vi lavorò? Se siete curiosi e cercate risposte a queste domande, o se volete semplicemente assistere …
Anche se in camera tua al buio sotto le coperte con il tuo pigiama di Orgoglio e Pregiudizio, la lettura di un libro ti può trasportare in un altro mondo. Puoi, ad esempio, leggere la storia di una paladina che combatte la giustizia e, improvvisamente, sentire il peso della sua armatura sulle tue spalle…
Il nostro passato, quello più antico e segreto, rivive nelle pagine del libro “Le donne di Augusto” scritto da Marisa Ranieri Pannetta, edito da Electa. Questo testo ci permette di approcciare alla storia in maniera diversa, non come quando la si studiava perché si…
Expo 2015 è ormai alle porte. Nella speranza che tutto sia pronto e l’organizzazione efficiente, ecco 5 libri per conoscere tutto di questa importantissima manifestazione: dai percorsi agli eventi fino a tutti i retroscena più o meno noti…
L’origine del pesce d’aprile (ricorrenza che accomuna moltissimi paesi) non è storicamente determinata. L’ipotesi più accreditata tuttavia ambienta l’inizio di questo “culto” della burla in Francia…
Il 1° aprile verrà inaugurato il nuovo Museo Egizio del capoluogo sabaudo, un progetto scientifico che ha trasformato l’oramai desueto “contenitore” ottocentesco in un museo all’avanguardia in linea con gli standard internazionali…
E’ morto oggi, all’età di 90 anni, nella sua casa di Parigi lo storico medievalista Jacques Le Goff. Ad annunciarlo la famiglia…