10 curiosità inaspettate sulla Regina Elisabetta
Nata il 21 Aprile 1926 e scomparsa l’8 settembre 2022, la Regina Elisabetta è stata una delle donne più affascinanti della storia. Timida e riservata, scopriamo alcune curiosità.
Nata il 21 Aprile 1926 e scomparsa l’8 settembre 2022, la Regina Elisabetta è stata una delle donne più affascinanti della storia. Timida e riservata, scopriamo alcune curiosità.
“L’Ufficiale e la spia” è un film del 2019 diretto da Roman Polański e tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris
È uscito Oppenheimer nelle sale italiane: il nuovo capolavoro di Nolan
L’anno scorso si spegneva Piero Angela. Per ricordarlo, ecco i 5 libri più celebri del pioniere della divulgazione in Italia.
I Mercati di Traiano ospiteranno fino al 26 novembre “Imago Augusti”, la mostra con protagoniste due inedite teste-ritratto dell’imperatore Augusto, scoperte recentemente durante le indagini archeologiche condotte a Roma e a Isernia.
Inaugurata al Mann di Napoli da pochi giorni, “Alessandro Magno e l’Oriente” è sicuramente fra le mostre da non perdere quest’estate!
“Memorie di Adriano” è uno dei più grandi romanzi della letteratura europea. L’opera che ha reso celebre Marguerite Yourcenar non è un semplice romanzo storico, ma un capolavoro che spazia dalla filosofia all’amore, dalla riflessione esistenziale a quella storica.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972. Scopriamo come nasce e il tema di quest’anno
Sapete perché la bandiera italiana è verde, bianca e rossa? Vi raccontiamo la sua storia nel giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica.
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel Dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. Ecco perché si chiama anche “Lunedì dell’angelo”
L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua. Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta